Un arbusto sardo contro la leishmaniosi (L'UNIONE SARDA 13 febbraio 2009 Cultura Pagina 43)

Un tempo in Sardegna era usata per intontire i pesci delle acque interne (“pisci alluau”). Oggi, grazie a una ricerca degli studiosi dell’Università di Cagliari, la pianta dell’euforbia (“Euphorbia characias”) assume un ruolo di assoluto rilievo nella lotta contro una delle peggiori malattie parassitarie: la leishmaniosi. L’importante scoperta è stata annunciata ieri da Giovanni Floris, ordinario di Biochimica e Biologia molecolare all’Università di Cagliari, coordinatore del gruppo di ricerca composto da due biochimiche (Rosaria Medda e Francesca Pintus) e due biologhe (Delia Spanò e Silvia Massa). La ricerca, condotta nella sezione di Biochimica e biologia molecolare del Dipartimento di Scienze applicate ai biosistemi con la collaborazione dell’Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sardegna, è stata finanziata dalla Fondazione Banco di Sardegna. Il cuore di questa ricerca indica che la proteina estratta dal lattice dell’Euphorbia characias permette di ridurre del 95 per cento