LA SCIENZA? UN GIOCO DA RAGAZZI. Alghero 6 giugno 2010

LA SCIENZA? UN GIOCO DA RAGAZZI Domenica 6 giugno a Villa Gioiosa, sede del Parco Regionale di Porto Conte, giornata della Scienza dedicata al gioco e al divertimento: laboratori per bambini e ragazzi, mostra di giocattoli scientifici e di illustrazione per l’infanzia, un percorso bibliografico, un forum sulla divulgazione scientifica, proiezione di lungometraggi e cortometraggi. L’iniziativa, progettata e organizzata dal Sistema Bibliotecario Urbano e dalla Società Umanitaria, in collaborazione con il Parco di Porto Conte, grazie al contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Alghero, del Parco e della Società Umanitaria, è la conclusione delle attività di promozione della lettura LIBRILIBERILAB (organizzate dal Sistema Bibliotecario Urbano: otto laboratori didattici (alcuni premiati con una menzione speciale del Premio Città del Libro).
Per le iscrizioni: Società Umanitaria, telefono 079.974375 e-mail: madiateca.alghero@gmail.com
I laboratori, suddivisi per fasce d’età e curati da Laboratorio Scienza, dall’associazione Cavalluccio Marino A.S.D., dal C.E.A.MA.T. del Parco di Porto Conte e da Simona Cerrato.
I bimbi più piccoli (dai 4 ai 6 anni) si divertiranno a mettere ordine nel mondo degli animali (L’albero degli animali); faranno un’escursione snorkeling a pelo d’acqua per poi rielaborare in forma creativa l’esperienza vissuta (Sensazioni marine, acqua e acquerello); con l’ausilio di speciali carte da gioco eseguiranno alcuni esperimenti scientifici a sorpresa.
I giovani scienziati tra i 7 e i 10 anni potranno cimentarsi in una vera e propria immersione snorkeling con tanto di macchina fotografica scafandrata (Visioni di un subacqueo); scopriranno i segreti dell’ecosistema con l’ausilio di un semplice gomitolo (L’ecosistema e il gomitolo di lana); costruiranno prototipi di oggetti volanti (Oggetti volanti); realizzeranno la loro personalissima catena alimentare (S-Cateniamoci).
I ragazzi tra gli 11 e i 14 anni costruiranno un vulcano che faranno scatenare in una grande eruzione (Avventura sui vulcani), sperimenteranno modellini e apparecchiature scientifiche che simulano possibili impianti di produzione di energia (Energia in gioco); scopriranno, con lenti d’ingrandimento e microscopio, i segreti della micro diversità (Alla scoperta della micro-diversità).
I più grandi, dai 14 anni in su, adulti compresi, potranno giocare a Energy Empire, il gioco di ruolo sulle energie rinnovabili in cui ogni giocatore, dovrà sostituire le fonti fossili con quelle “pulite”, districandosi tra installazioni, ricerca, incentivi e rispettando i vincoli dell’UE.
Sarà allestita nel suggestivo spazio delle cellette carcerarie la mostra di illustrazione per l’infanzia Sognando Immagini, curata dall’associazione Attraverso lo Specchio. Si potranno ammirare opere di 18 tra i massimi illustratori attivi in ambito nazionale e internazionale, alcuni dei libri da cui sono tratte le tavole esposte e 3 book-trailer prodotti appositamente per l’evento.
La Sala Mostre di Villa Gioiosa ospiterà La scienza in altalena, la mostra di giocattoli scientifici ideata e curata dalla Casa delle Arti e del Gioco di Drizzona (CR) e dal Centro Gioco Natura-Creatività La Lucertola di Ravenna. Le visite a questa mostra sono delle vere e proprie animazioni, a cura di Roberto Papetti, e si svolgeranno ad orari stabiliti e per gruppi omogenei per età.
Alle 16.00 un incontro sulla divulgazione e la comunicazione scientifica “Il Gioco della Scienza, la Scienza in Gioco”. Interverranno Simona Cerrato (SISSA Medialab), Roberto Papetti (La lucertola), Giuliano Malloci (Laboratorio Scienza) e Antonella Derriu (C.E.A.MA.T. del Parco di Parco di Porto Conte). Introduce e coordina Andrea Mameli (CRS4, outreach team).
Dalle 19.00 inizieranno le proiezioni, curate dalla Società Umanitaria in due sezioni, una dedicata a bambini e ragazzi, l'altra agli adulti. Nella prima: Microcosmos il Popolo dell’Erba e L’incredibile viaggio della tartaruga, nella seconda: Una Scomoda Verità e Earth-la nostra terra.
Per tutta la giornata sarà allestito un percorso bibliografico e audiovisivo sul tema, curato dalle biblioteche dello SBA.

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione