Picco del petrolio vicino o lontano?

Nel rapporto 2009 (presentato il 9 novembre 2010) World Energy Outlook 2010 leggiamo: «Nello Scenario Nuove Politiche, la produzione complessiva non raggiunge il picco entro il 2035, anche se vi si avvicina. Nello Scenario 450, invece, una domanda petrolifera più debole comporta che il picco di produzione venga raggiunto poco prima del 2020, a 86 mb/g, per poi cedere il passo ad una riduzione sostenuta. Di conseguenza, i prezzi del greggio previsti in questo scenario risultano essere molto più bassi. Il messaggio è chiaro: se i governi agissero in modo più incisivo di quanto attualmente programmato per promuovere un uso più efficiente del petrolio e lo sviluppo delle alternative, allora la domanda petrolifera potrebbe iniziare a rallentare entro un orizzonte temporale limitato, e di conseguenza il picco produttivo sarebbe raggiunto presto. Questo picco non sarebbe determinato da scarsezza di risorse. Ma se i governi non faranno nulla o poco più di quanto stiano attualmente facendo, la domanda continuerà ad aumentare, i costi cresceranno e il peso economico del consumo di petrolio aumenterà, così come la vulnerabilità ad impreviste crisi di offerta e l’ambiente nel suo complesso verrà seriamente danneggiato».
«Il paradigma della crescita non supererà il picco del petrolio» (Il sole 24 ore, Luca Salvioli, 3 settembre 2009)
It's official: The economy is set to starve. Part I: It's the End of the Oil As We Know It... Part II: Scouring the Globe for Fuel
Part III
Has Peak Oil Arrived? (Nasdaq, 20 luglio 2010, Brendan Coffey)
Commenti