16 febbraio 2010

"I BAMBINI E L'AMBIENTE" a Cagliari il 3 marzo

beneventi book Libreria per Ragazzi Tuttestorie (Via Via Emanuele Orlando 4, Cagliari) mercoledì 3 marzo ore 18,00 presentazione del libro I BAMBINI E L'AMBIENTE. Per un'ecologia dell'educazione (edizioni Sonda, collana Manuali Educativi).
Sarà presente l'autore Paolo Beneventi - lo intervista il giornalista Andrea Mameli
incontro per insegnanti, genitori, educatori, zie, nonni...
Che cosa succede ai bambini italiani quando passano dalle scuole elementari alle medie? Perché i ragazzi sopra i dieci anni non mostrano alcun interesse al mondo della scienza e alla natura, mentre quelli dai tre anni ai dieci sono curiosi, attivi e fanno mille domande proprio in quei campi che poi trascureranno? Leggere questo libro è un primo passo verso un cambiamento di rotta che dovrebbe essere di 180°: ogni capitolo è un piccolo monumento di buon senso, arte didattica, ricchezza di informazioni e idee, equilibrio e stimolo. Uno strumento utile per insegnanti e genitori e educatori che hanno molto da imparare sui propri figli, ma anche su loro stessi. Anche se potrebbe essere adottato come libro di testo, è in realtà un invito alla lettura curiosa che apre uno spiraglio decisivo su come affrontare l'educazione dei ragazzi a partire da elementi di studio, esperienze quotidiane e idee originali.
Paolo Beneventi si è laureato al DAMS di Bologna nel 1980 con una tesi sul teatro-ragazzi, fa animazione teatrale dal 1979, con bambini, insegnanti e operatori e con gli ospiti di comunità terapeutiche. Nel corso della sua lunga attività ha approfondito con i ragazzi discorsi che vanno dal ricco filone dell'animazione teatrale, in senso espressivo, conoscitivo e anche didattico, sviluppando esperienze di incontro con i libri, l'ambiente naturale e umano, i mass media, e utilizzando largamente strumenti come la videoregistrazione e il computer. Tra gli altri libri pubblicati da Sonda la Nuova guida di animazione teatrale. Dal 1999 al 2006 ha fatto parte del Comitato Scientifico di Legambiente.
Info: tuttestorie@tiscali.it - tel. 070.659290.

14 febbraio 2010

Freddo pulito: Sustainable Energy. Il frigorifero di Einsten e quello magnetico

frigo brevetto einstein Un frigorifero basato sui brevetti di Albert Einstein. Un progetto di freddo pulito che riscalda di speranza. Una start-up di Cambridge con un nome che è tutto un programma: CamFridge. Sono questi gli ingredienti di una storia avvincente, nata dalle idee dell'uomo che aveva il candore di affermare: "Everybody knows a certain thing is unrealizable until somebody unaware of this comes and invents it" (Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa). L'idea sviluppata da Albert Einstein e Leo Szilárd nasceva da un fatto di cronaca: nel 1926 una famiglia era stata uccisa, a Berlino, dalle esalazioni di ammoniaca fuoriuscite dal sistema di refrigerazione del loro frigorifero. Poi arrivò il freon e il frigo di Einstein venne messo da parte. Oggi potrebbe rispuntare fuori.

Ecco le fonti. Leggete e fatevi un'idea:

- Einstein inventa il frigo ecologico (Punto Informatico, 24 novembre 2008)
- Einstein fridge design can help global cooling (The Guardian)
- Sustainable Energy without the Hot Air (official site)

Andrea Mameli www.linguaggiomacchina.it 14 Febbraio 2010


PS (16 Marzo 2013) CamFridge e Whirlpool insieme per un nuovo tipo di frigorifero senza gas basato sulle proprietà magnetiche della materia. Alcuni materiali si riscaldano quando sono esposti a un campo magnetico e si raffreddano quando il campo magnetico cessa e si portano a una temperatura inferiore a quella di partenza. Il fenomeno è noto come effetto magnetocalorico e il processo che lo guida è la smagnetizzazione adiabatica.
- Whirlpool vuole il "frigo magnetico" (Daily-e, Notiziario tecnico di energia, 20 Marzo 2011)
- Your next refrigerator could be a magnet (Smartplanet, September 21, 2012)