Freddo pulito: Sustainable Energy. Il frigorifero di Einsten e quello magnetico

frigo brevetto einstein Un frigorifero basato sui brevetti di Albert Einstein. Un progetto di freddo pulito che riscalda di speranza. Una start-up di Cambridge con un nome che è tutto un programma: CamFridge. Sono questi gli ingredienti di una storia avvincente, nata dalle idee dell'uomo che aveva il candore di affermare: "Everybody knows a certain thing is unrealizable until somebody unaware of this comes and invents it" (Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa). L'idea sviluppata da Albert Einstein e Leo Szilárd nasceva da un fatto di cronaca: nel 1926 una famiglia era stata uccisa, a Berlino, dalle esalazioni di ammoniaca fuoriuscite dal sistema di refrigerazione del loro frigorifero. Poi arrivò il freon e il frigo di Einstein venne messo da parte. Oggi potrebbe rispuntare fuori.

Ecco le fonti. Leggete e fatevi un'idea:

- Einstein inventa il frigo ecologico (Punto Informatico, 24 novembre 2008)
- Einstein fridge design can help global cooling (The Guardian)
- Sustainable Energy without the Hot Air (official site)

Andrea Mameli www.linguaggiomacchina.it 14 Febbraio 2010


PS (16 Marzo 2013) CamFridge e Whirlpool insieme per un nuovo tipo di frigorifero senza gas basato sulle proprietà magnetiche della materia. Alcuni materiali si riscaldano quando sono esposti a un campo magnetico e si raffreddano quando il campo magnetico cessa e si portano a una temperatura inferiore a quella di partenza. Il fenomeno è noto come effetto magnetocalorico e il processo che lo guida è la smagnetizzazione adiabatica.
- Whirlpool vuole il "frigo magnetico" (Daily-e, Notiziario tecnico di energia, 20 Marzo 2011)
- Your next refrigerator could be a magnet (Smartplanet, September 21, 2012)

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione