Scuola e divulgazione: quando la scienza cigola (L'Unione Sarda, 21 settembre 2010)

Dopo il convegno nazionale dell'Ati “Energia e ambiente motori dello sviluppo” organizzato a Chia. Il docente di Storia della matematica Giorgio Israel analizza i passi indietro della ricerca italiana. “Energia e ambiente motori dello sviluppo” era il tema del Congresso nazionale dell'Associazione termotecnica italiana (ATI) svoltosi nei giorni scorsi a Chia. A Giorgio Israel, docente di Storia della matematica all'Università La Sapienza di Roma (Premio Capalbio con il libro “Chi sono i nemici della scienza? Riflessioni su un disastro educativo e culturale e documenti di malascienza”, Lindau, 2008) abbiamo chiesto di spiegare il suo invito a non ridurre la scienza a tecnoscienza contenuto nella lezione magistrale che ha aperto i lavori di Chia. «L'intento della mia relazione - dice il docente - era di spiegare, con esempi, come il grande successo storico della scienza occidentale sia risultato da un'intima relazione tra ricerca di base, ricerca applicata e tecnolo