
In una conferenza del 1975 alla Yale University il fondatore della
Bioeconomia l'economista
Nicholas Georgescu-Roegen (1906-1994) spiega la
Decrescita. E lo fa sottolineando che la crescita attuale deve cessare o meglio deve invertirsi ("chiunque creda di poter fare un piano per la salvezza ecologica della specie umana non comprende la natura dell'evoluzione, o anche della storia che è quella di una lotta permanente in forme sempre nuove, non quella di un processo fisico-chimico predicibile e controllabile, come far bollire un uovo o lanciare un missile sulla luna") oppure convincendoci a non credere che l'umanità possa vivere in uno stato stazionario perpetuo o ancora introducendo la "sindrome circolare del rasoio elettrico" (ci si rade più velocemente in maniera da avere più tempo per lavorare a un rasoio che permetta di radersi più rapidamente ancora, in maniera da avere ancora più tempo per progettare un rasoio ancora più veloce, e così via).
Energia e miti economici. Prima parte (decrescita.it)Energia e miti economici. Seconda parte (decrescita.it)