Così i bambini scoprono i misteri del cosmo (L'Unione Sarda, 18 ottobre 2010)

Al Festival Tuttestorie anche la scienza ha il suo spazio. Come ogni anno, dalla prima edizione di questa splendida festa della cultura per bambini e ragazzi, ai racconti e alle animazioni si affiancano attività di contenuto scientifico e contatti ravvicinati con la tecnologia. Giovedì il laboratorio "Storie dei cieli del mondo" ha regalato a 25 bambini un'ora e mezza di stelle e racconti incantati, sulle orme del libro omonimo firmato dall'astrofisica Lara Albanese e dalle bibliotecarie dell'Osservatorio di Arcetri, Francesca Brunetti e Antonella Gasperini. «Con i bambini abbiamo ricostruito il tubo del telescopio di Galileo - spiega Gasperini - abbiamo lavorato sul mito di Orione, una costellazione visibile da tutto il pianeta, illustrando le differenze nell'osservazione dai due emisferi della Terra. I bambini di Cagliari hanno risposto con entusiasmo e ci siamo resi conto che le classi che abbiamo incontrato erano preparate». TECNOSCIENZA Il Festival ha po