24 dicembre 2010

Un calendario 2011 per la Scienza

Molecularlab claendar
12 mesi di scienza: il portale di divulgazione scientifica MolecularLab.it ha chiesto, per il quinto anno, a ricercatori e aziende del settore biotecnologico di inviare immagini che ritraggono la vita di laboratorio, la microbiologia, la ricostruzione di modelli 3D di proteine e la biologia molecolare. Il risultato è un bellissimo calendario, scaricabile gratuitamente in versione mensile e annuale.

23 dicembre 2010

Picco del petrolio vicino o lontano?

world energy outlook Nel novembre 2009 l'Agenzia internazionale per l'energia (Aie) dei paesi Ocse ha presentato il rapporto "World energy outlook 2008" (Weo2008). Secondo il rapporto il picco del petrolio estratto dai giacimenti in attività è già stato raggiunto, mentre il picco globale potrebbe essere rimandato oltre il 2030 a patto che si estragga con tecniche che richiedono spese maggiori: ventiseimila miliardi di dollari. La produzione globale oggi arriva a circa 85 milioni di barili al giorno (il medesimo livello del 2004).

Nel rapporto 2009 (presentato il 9 novembre 2010) World Energy Outlook 2010 leggiamo: «Nello Scenario Nuove Politiche, la produzione complessiva non raggiunge il picco entro il 2035, anche se vi si avvicina. Nello Scenario 450, invece, una domanda petrolifera più debole comporta che il picco di produzione venga raggiunto poco prima del 2020, a 86 mb/g, per poi cedere il passo ad una riduzione sostenuta. Di conseguenza, i prezzi del greggio previsti in questo scenario risultano essere molto più bassi. Il messaggio è chiaro: se i governi agissero in modo più incisivo di quanto attualmente programmato per promuovere un uso più efficiente del petrolio e lo sviluppo delle alternative, allora la domanda petrolifera potrebbe iniziare a rallentare entro un orizzonte temporale limitato, e di conseguenza il picco produttivo sarebbe raggiunto presto. Questo picco non sarebbe determinato da scarsezza di risorse. Ma se i governi non faranno nulla o poco più di quanto stiano attualmente facendo, la domanda continuerà ad aumentare, i costi cresceranno e il peso economico del consumo di petrolio aumenterà, così come la vulnerabilità ad impreviste crisi di offerta e l’ambiente nel suo complesso verrà seriamente danneggiato».

«Il paradigma della crescita non supererà il picco del petrolio» (Il sole 24 ore, Luca Salvioli, 3 settembre 2009)

It's official: The economy is set to starve. Part I: It's the End of the Oil As We Know It... Part II: Scouring the Globe for Fuel
Part III

Has Peak Oil Arrived? (Nasdaq, 20 luglio 2010, Brendan Coffey)

I migliori libri di scienza per bambini del 2010 (by Smithsonian Magazine)

libri bambini
fibonacci L'elenco, stilato dalla rivista statunitense Smithsonian Magazine riguarda volumi usciti nel 2010 di cui (forse) qualcuno sarà tradotto in italiano nel 2011.
La lista comprende: Adventure Beneath the Sea (testi di Kenneth Mallory, fotografie di Brian Skerry), Blockhead: The Life of Fibonacci (di Joseph D’Agnese, illustrato da John O’Brian), Every Bone Tells a Story (di Jill Rubalcaba e Peter Robertshaw), How the World Works (di Christiane Dorian, con i disegni di Beverley Young), Ocean Soup: Tide-Pool Poems (scritto da Stephen R. Swinburne e illustrato da Mary Peterson), Why Do Elephants Need the Sun? (di Robert E. Wells).

22 dicembre 2010

Onorevole ignorante

wired Quattro video di Wired Italia con interviste a onorevoli parlamentari italiani.
[1] Onorevole Web: cosa è Facebook?
[2] Onorevole Web: Steve Jobs, chi è costui?
[3] Onorevole Web: Auto elettrica o ibrida? Bho...
[4] Onorevole Web: Il digital divide va sconfitto? Se lo dice lei
A qualcuno l'operazione non è piaciuta. Come il blog Kobayashi [“Onorevole Web”, quando a Wired piace vincere facile (vestendosi da Le Iene)]: "non ho nulla contro Wired, ma il tiro al politico appare proprio come un mezzuccio da quattro soldi (per di più nemmeno originale nella forma) al quale il team di Riccardo Luna può tranquillamente rinunciare".

Io non avrei posto domande su specifici prodotti commerciali ma interrogativi legati a temi di scienza e tecnologia.
Però l'idea di scandagliare il livello di conoscenza dei politici mi piace molto. Non per sbeffeggiare, ma per capire chi ci rappresenta in Parlamento.
Preferisco comunque lo strumento dell'intervista ai candidati, ovvero a coloro che ancora non sono stati selezionati dal voto popolare. Meritocrazia? Forse.
Sicuramente sottoporrei a indagine periodica (come le visitie mediche obbligatorie al lavoro) coloro che hanno dei ruoli istituzionali, per capire se chi ricopre un incarico possiede vere e misurabili competenze oppure se altre forze lo hanno spinto in quella posizione...
Voi che ne pensate?

Sarà un anno quantistico?

paletta quantistica Fino a oggi tutti gli oggetti creati da mani umane si sono mossi in accordo con la meccanica classica. Ma forse entro il 2011 avermo qualche bella sopresa (o almeno avremo una discreta probabilità di averla)... I presupposti ci sono: nel marzo scorso un gruppo di ricercatori del dipartimento di fisica dell'Università della California di Santa Barbara hanno annunciato un esperimento di scala quantistica a livello (quasi) visibile: (Quantum ground state and single-phonon control of a mechanical resonator, Nature, Published online 17 March 2010). I ricercatori hanno preso una paletta metallica lunga appena 30 micrometri (metà dello spessore di un capello) chiamata dagli autori “quantum drum", che in realtà è un piccolo oscillatore meccanico in grado di vibrare a frequenze dell'ordine delle microonde, e lo hanno accoppiato (in senso fisico) con un bit quantistico (qbit): un circuito elettrico superconduttore che obbedisce alle leggi della meccanica quantistica. Questa sarebbe la prima chiara dimostrazione di una legge quantistica applicata al movimento di oggetti del mondo visibile. Tanto che qualcuno ha visto una diretta associazione con il celebre esperimento mentale di Schrödinger (il paradosso del gatto di Schrödinger) con la paletta al posto del gatto e il qubit in luogo della sostanza radiottiva che provoca il (probabile) decesso del felino.
Se vi sembra una notizia bizzarra sappiate che questa scoperta è in cima alla classifica delle news scientifiche più importanti dell'anno che si sta chiudendo ("The Breakthroughs of 2010") stilata dall' American Association for the Advancement of Scienc. E l'editoriale dell'ultimo numero di Science - Is the Frontier Really Endless? - spiega il perché di questa scelta.
Non azzardo una profezia ma pongo una domanda: sara il 2011 un anno quantistico?
PS Lunga vita ai gatti!
Andrea Mameli linguaggiomacchina.it
Cagliari, 22 dicembre 2010

20 dicembre 2010

The Secret to Turning Consumers Green


The Secret to Turning Consumers Green (The Wall Street Journal, OCTOBER 18, 2010, Stephanie Simon)
Energy efficiency - with a digital smile (CNN, dec. 3, 2010, John D. Sutter)
Risparmiare energia per emulazione (Il Post, 18 OTTOBRE 2010, Elena Favilli): "Negli Stati Uniti la OPower – un’azienda che fornisce software progettati per favorire il risparmio energetico – ha recentemente lanciato un tipo di bolletta che oltre a informare le persone sui consumi della propria abitazione e a confrontarli con quelli dei mesi e degli anni precedenti, li confronta anche con quelli dei vicini di casa. In questo modo le persone possono vedere a colpo d’occhio la loro posizione in classifica rispetto ai loro vicini e se sono migliorati trovano uno smile all’interno della bolletta. La OPower conferma che le case che ricevono abitualmente questo tipo di comunicazione mostrano una riduzione dei consumi energetici in media del 2 percento. Un valore che per quanto piccolo se preso singolarmente, diventa estremamente rilevante se moltiplicato su una scala di milioni di case."