Energy Efficiency Plan 2011 (Commissione Europea, 8 Marzo 2011)

Il documento, strettamente connesso con le strategie europee per il 2020, illustra in dettaglio gli scenari attuali e futuri, e ripete il concetto, casomai fosse sfuggito a qualcuno: "energy efficiency can be seen as Europe's biggest energy resource".
Ecco alcune indicazioni contenute nel nuovo Piano:
- alle pubbliche amministrazioni si suggerisce di rinnovare almeno il 3% dei loro edifici ogni anno e di prevedere l'introduzione di criteri di efficienza energetica negli appalti e di individuare forme di incentivazione alla riqualificazione degli edifici privati;
- migliorare i rendimenti energetici degli elettrodomestici;
- incrementare l’efficienza nella produzione di energia elettrica e termica;
- diffusione di reti e contatori intelligenti in grado di fornireinformazioni sul consumo energetico ai consumatori.
L’obiettivo preposto da Bruxelles è ambizioso: elevare gli standard qualitativi della vita quotidiana, generando risparmifino a 1.000 euro per nucleo familiare l’anno, migliorando nel contempo la competitività industriale dell’Unione Europea con conseguenti risvolti occupazionali.
Commenti