Dalla ricerca nuovi ausili per persone con mobilità ridotta

evolution of devices
Alcuni dispositivi di potenziamento muscolare studiati per agevolare lo spostamento delle truppe a terra si rivelano utili in molti casi di invalidità temporanea e in particolare a sostegno di persone con difficoltà di deambulazione. Qualche sperimentazione è già in atto da tempo, in particolare nel caso della riabilitazione motoria: al paziente emiplegico viene fatto indossare un esoscheletro che sostiene e corregge i movimenti in base alla programmata decisa dal fisiatra.


powerassist
La ricerca si sviluppa anche in una seconda direzione: quella dell'alimentazione indipendente. In Inghilterra l'Università di Leeds ha sviluppato un sistema di produzione elettrica che sfruttano il movimento del corpo teso a ridurre il peso dello zaino.
Negli Stati Uniti la società Berkeley Bionics (spin off della prestigiosa università californiana) ha sviluppato il sistema HULC (Human Universal Load Carrier): un esoscheletro progettato per essere indossato e rimosso facilmente, in grado di consentire a un soldato di trasportare un equipaggiamento di 70 kg senza sforzi oppure di garantire il movimento fluido a una persona con ridotta mobilità.
- Paraplegic Man Walks Using Bionic Technology (December 10, 2010)
- L’esoscheletro per i militari del futuro prossimo di Lockheed Martin (29 ottobre 2010)
- Hulc, l'esoscheletro militare (23 luglio 2010, Wired Italia)
- Berkeley Lower Extremity Exoskeleton (BLEEX)
- Soldiers turn a march into a charge (University of Leed, 2009)
- Harnessing Kinetic Energy from Marching Soldiers (July 27, 2009 in cleantechnica.com)
- Portable Charger Powered by Kinetic Motion Will Be Released Next Year (August 25, 2008 in cleantechnica.com)
- Nurse Exoskeleton
- A Control Strategy for Upper Limb Robotic Rehabilitation With a Dual Robot System (Aug. 2010)

Mi sia concessa una domanda (ingenua o fàtica, decidete voi): ma allora non si potrebbe fare ricerca direttamente per scopi riabilitativi o per il sostegno alla mobilità (di cui si registra un crescente bisogno) senza sprecare dollari con favolosi sistemi alla robocop?
Exoskeleton

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione