E il cellulare (Android) divenne scanner.

Google Docs La videocamera del telefono cellulare è uno strumento potentissimo che permette di sviluppare sempre nuove applicazioni: dal codice a barre, al QR Code fino a trasformare il telefonino in uno scanner portatile. E possiamo archiviare i documenti in un server dedicato, tramite il nostro account Google. Abbiamo scoperto questa nuova utilissima applicazione dall'annuncio di Google del 27 aprile 2011: Google Docs App for Android .
Ecco la descrizione originale:
* Designed for Android to save you time finding your docs
* Edits to your documents appear to collaborators in seconds
* Make quick changes to spreadsheets
* View your documents, PDFs, images and more.
* Upload and convert files to the Google Docs format
* Take a photo of printed text and convert it to a Google document
* Share docs with your phone’s contacts
L'applicazione, gratuita, permette di filtrare la visualizzazione dei documenti per evidenziare i preferiti, quelli di lavoro e quelli personali. Una novità assoluta dell'app per Android è la funzionalità di scansione e conversione automatica (con sistema OCR) di un documento. L'applicazione Google Docs è al momento disponibile solo in inglese dall'Android Market.
Forum di discussione.

QR code:


In realtà esisteva già da qualche mese una semplice applicazione che emula uno scanner su dispositivi Android: CamScanner compatibile con le versioni 2.0 e successive del sistema operativo. I file generati non pesano più di 2,1 MB. Questa applicazione per Android permette di catturare le immagini dei documenti e di salvarle direttamente nella memoria del telefono.
Android Scanner
L’applicazione CamScanner è gratis ma per utilizzarla nel pieno delle sue funzionalità è necessario acquistare la licenza (4,99$ pari). Riportiamo sotto il QR Code per scaricare l’applicazione:
QR Code for Cam Coder

Andrea Mameli, linguaggiomacchina.it (29 aprile 2011)

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione