Successo per il “Battery-free Party”. Presentato l’ultimo, innovativo, volume del fisico Andrea Mameli (La Discussione, 17 aprile 2011)

Ospite speciale della serata è stato il fisico Andrea Mameli, che ha presentato il suo libro “Manuale di sopravvivenza energetica, come consumare meglio ed essere felici”: si tratta di una raccolta di piccoli consigli utili ed eco-compatibili per ridurre al minimo i nostri consumi nella vita di tutti i giorni, rispettando, dunque, il Pianeta, come se fosse casa nostra. Quindi, le nostre scelte, che hanno un impatto fortissimo sull'ambiente, devono sempre essere consapevoli e il manuale lo spiega molto bene. Il fisico, poi, ha commentato gli oggetti battery-free portati dai partecipanti, premiando al termine della serata quelli più originali. Da sottolineare una cosa curiosa: il libro stesso è stato realizzato con una speciale carta, derivata in larga misura dalle alghe in eccesso della laguna di Venezia. Per ogni tonnellata di questa carta vengono risparmiati 400 mila litri di acqua e il 50 per cento di energia elettrica rispetto alla lavorazione tradizionale della carta di cellulosa.
Alla festa hanno partecipato tra gli altri anche il direttore del Nips, Luca Gammaitoni, il direttore del Dipartimento di Fisica di Perugia, Caterina Petrillo, e l’Assessore del Comune di Perugia alle Politiche Energetiche, Lorena Pesaresi. Dopo aver lanciato nel 2010 l’idea del Micro-Energy Day, una giornata all’insegna delle microenergie, il laboratorio NiPS ha dato all’evento una dimensione internazionale.
Elisa Giglio
La Discussione, 17 aprile 2011
di Elisa Giglio (La Discussione, 17 aprile 2011)
Commenti