Coincidenze e Larrivey (Cultura, inserto Estate, L'Unione Sarda, pag. XI)

Molte persone possono trarre conforto dalle coincidenze perché emozionano?
«Se si vive con atteggiamento distaccato il rapporto con le coincidenze, la loro rilevazione può fornire non solo emozione e piacere, ma anche spunti di riflessione sulla complessità del mondo. Se, però, si ha la tendenza ad attribuire sistematicamente il loro verificarsi a oscure forze soprannaturali, allora si può rischiare di vivere momenti di sgomento».
Che reazioni ha suscitato il libro?
«Nell'ambito delle mie conoscenze personali posso dire che il libro è piaciuto a tutti, perché è stato considerato scorrevole e divertente. Però una sola persona, una giornalista della Rai, mi ha detto che la lettura l'ha aiutata a liberarsi di alcune superstizioni che la assillavano».
Peres è un enigmista, ma lui preferisce l'appellativo di “giocologo”, e ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il premio Personalità Ludica e il Premio internazionale Pitagora. Laureato in Matematica, ha scritto libri divulgativi, è autore di trasmissioni tv, ha collaborato con il quotodiano La Stampa nella rubrica “Lettere e Cifre”. E dal 1995 scrive giochi e quiz per “Linus”. Per la sua competenza in enigmi fu interpellato sui presunti codici contenuti nelle lettere di Aldo Moro. Recentemente ha proposto la sfida del “Cruciverba più difficile del mondo”.
Andrea Mameli
(Cultura, inserto Estate, quotidiano L'Unione Sarda, pag. XI, 8 settembre 2011)
Commenti