Tuttestorie 2011 Non dirlo a nessuno!

tuttestorie 2011 Per il sesto anno consecutivo Cagliari accoglie il grande festival di letteratura per ragazzi Tuttestorie. Ma Non dirlo a nessuno! Stavolta il festival, che non è solo per ragazzi, non si svolge solo a Cagliari. Stavolta ci sono anche Carbonia, Gonnesa, Isili, Mogoro, Oliena, Posada, Quartu. Gli appuntamenti in programma sono 270. Gli ospiti 70. Ascolteremo autori divertenti e temi interessanti. Ci saranno segrete sorprese come le mani giganti alla caccia di segreti e pettegolezzi. Tutti saremo invitati a raccogliere i segreti degli abissi. Ci sarà la traduttrice di Harry Potter e autrice dell'unico libro per ragazzi giunto finora in finale al premio Strega Beatrice Masini.
E ci saranno due appuntamenti di Scienza: "I magnifici dieci" con Anna Cerasoli, "Tecnoscienza" con Annalisa Bugini, "Minidarwin in Amazzonia) con Paola Catapano. Avrò l'onore e il piacere di presentare Paola e il suo terzo volume dedicato ai Minidarwin. Ma che invidia per quei ragazzini sulle orme di Charles Darwin...
Ci saranno le letture per bambini di zero anni, i laboratori, il teatro, le mostre, gli incontri con gli autori e le tavole rotonde di "Babbo Parking" con uno sguardo sull'adolescenza
Segreti e silenzi con Lizzi Doron e Lia Levi parlano della Shoah e della sua eredità per le generazioni successive. Saranno coinvolti anche i bambini della Scuola in ospedale del reparto di Oncologia Pediatrica dell'ospedale Microcitemico di Cagliari. Emanuela Nava si recherà nei reparti a raccontare "Il gatto che aveva perso la coda".
Ci saranno come sempre anche le scuole, con 8750 bambini e ragazzi coinvolti e già iscritti (3 mila in più rispetto all'anno scorso!). Massiccia richiesta dalle primarie (una cinquantina di scuole tuttora in lista d'attesa): in tutto 110 gruppi da tutta la Sardegna, cui si aggiungono 50 medie e 12 superiori.
Una festa meravigliosa che non smette di stupire.

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione