Riparazione urbana, a partire dal basso. L'esempio del progetto City Repair a Portland

Nelle città non sempre le cose cambiano in seguito all'intervento diretto delle istituzioni. In molti casi la realtà urbana muta, evolve, si trasforma per effetto di azioni provenienti, come si usa dire, dal basso. Prendiamo il progetto City Repair : nato a Portland (Oregon) nel 1996 da un gruppo di persone desiderose di migliorare la qualità della vita nella loro città, è diventato negli anni un modello di collaborazione tra cittadini e amministrazione locale. Le prime iniziative locali riguardarono la conversione degli incroci stradali in piazze pedonali. Il modello era quello di partecipazione attiva alla costruzione delle politiche con lo scopo di per produrre sostenibilità. Nel gennaio 2000 l’amministrazione di Portland ha emanato un ordinanza che offre ai quartieri l'opportunità di progettare lo spazio pubblico, dai parchi agli incroci stradali. Alla base di tutto vi è un processo di coinvolgimento creativo, nel quale i quartieri sono legalmente abilitati a progettare e ...