Ricerca scientifica e innovazione: proposte per chi governa (Gruppo 2003)

Il 16 novembre un gruppo di scienziati italiani altamente citati nella letteratura scientifica internazionale (Gruppo 2003) ha proposto al Governo italiano 7 punti di riflessione e di azione: 1) Investimenti Da sempre il nostro Paese investe poco in ricerca e la ricerca non costituisce una priorità. Nel contesto della crisi finanziaria, mentre alcuni paesi hanno scommesso sulla ricerca (a d esempio la Francia con un investimento di 39 miliardi di euro), in Italia la ricerca scientifica e l’istruzione superiore hanno subito tagli lineari come tutte le altre attività, senza tener conto dei rischi per la sopravvivenza stessa della ricerca nel nostro Paese. Il Gruppo 2003 propone che il nuovo Governo effettui una rivalutazione dei tagli e trovi il modo per finanziare almeno quelle aree di ricerca che possano costituire un volano per una ripresa del nostro sviluppo. Chiediamo al Governo un segnale forte di attenzione alla ricerca scientifica e all’istruzione superiore, in un contesto di