Raspberry Pi: il single-board computer per migliorare l'apprendimento. La nuova sfida di David Braben.

Nel 1984 David Braben e Ian Bell, appena ventenni, crearono il videogioco "Elite", noto per essere stato il primo a mettere insieme il combattimento tra astronavi con il controllo del commercio spaziale. Andò bene: furono vendute oltre 600 mila copie. Negli anni seguenti la carriera di Braben fu costellata di altri successi: Rollercoaster, Thrillville, Tycoon, Kinectimals.


Da alcuni mesi David Braben ha deciso di mollare tutto per collaborare con l'università di Cambridge allo sviluppo di un computer ultraeconomico studiato per suscitare l'interesse verso lo studio e la programmazione.



Braben ha sviluppato un single-board computer unendo una chiavetta USB per PC con una porta HDMI (High Definition Multimedia Interface) che si trasforma in un micro pc a soli 25 Dollari in grado di gestire applicazioni stile ufficio e navigazione web, si può collegare al televisore o a un monitor o (come nella foto sotto) a un kindle, con la porta HDMI, a una tastiera (per mezzo della porta Usb) e per archiviare i dati utilizza una normale scheda SD, sfruttando OpenGL ES 2.0 per la grafica.


Raspberry Pi


Ma una simile micropiattaforma non sarebbe adatta a ospitare Android? Certo, ma ci sono ancorà difficoltà per il porting di Android causate dal fatto che Raspberry Pi si basa su una CPU ARM11 e non sull'architettura ARMv7.
Il progetto è gestito dalla Fondazione Raspberry Pi.





Le capacità di sviluppo di questo single-board computer sono veramente enormi. L'11 Settembre 2012 l'università di Southampton ha annunciato la costruzione di un supercomputer basato su 64 Raspberry Pi per una memoria di i Tb (16 Gb con schede SD cards per ciascun Raspberry Pi) utilizzando mattoncini Lego come struttura. Southampton engineers a Raspberry Pi Supercomputer

Andrea Mameli www.linguaggiomacchina.it 12 Settembre 2012


Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Il 5 settembre ritorna "Contus po sistentai e contixeddus po si spassiai"