Tecnologia e medicina (L'Unione Sarda, 21 luglio 2012)

Da sempre la nostra specie si avvale della tecnica per affrancarsi dalle necessità elementari della vita. E oggi che le innovazioni si spingono sempre più verso il miglioramento della salute l'integrazione uomo-macchina sembra raggiungere la sua vetta più alta. Questo percorso viene esaminato in dettaglio nel saggio di Francesco Nicola Gaspa "La Medicina Tecnologica. Mutazione antropologica di una professione". Un libro che va dalle prime tecniche del paleolitico fino alle ricerche attuali, alle quali è associato il diluvio d'informazioni, che l'autore riconduce all'Homo technologicus descritto dal biologo Richard Dawkins. Il panorama attuale, secondo Gaspa, può essere compreso più facilmente grazie all'antropologia dei saperi medici e alla stessa storia della medicina: «Con l'inizio della scienza, grazie al suo antico spirito oppotunistico, la medicina ha accolto la botanica, la matematica, la fisica, la chimica, la meccanica e la biologia». La tera