Perché il gelato piace tanto? Piacere multisensoriale o sensazione ancestrale?

Secondo alcuni studi il gelato è molto gradito agli adulti perché ricorda il piacere provato da bambini di fronte al primo cono o al primo ghiacciolo. Ma allora perché piace ai bambini? Secondo me l'esperienza del freddo dolce richiama qualcosa di ancestrale, forse un pasto molto antico. Ma forse l'elevato gradimento per il gelato dipende più dalla multisensorialità di questa particolare esprienza gastronomica. Attrae già dall'aspetto, talvolta dall'odore, e si fa amare per il sapore e per la sensazione di fresco, ma anche per la sua consistenza cremosa che a volte contrasta piacevolmente con gli inserimenti croccanti di biscotti, frutta secca, cereali, scaglie di cioccolato. Lo so, statisticamente può non essere un dato significativo, ma fino a oggi non ho ancora incontrato una persona che affermi di non amare il gelato. Ma non ho mai osservato (anche qui senza pretesa di dare valore statistico alla mia affermazione) dipendenza dal consumo di gelato. Eppure lo studi