Generazione Faber: 40 borse di sperimentazione per il FabLab Sardegna Ricerche.

Il programma Generazione Faber assegna borse a disoccupati o inoccupati residenti in Sardegna e in possesso di un diploma o di una laurea interessati a realizzare progetti di sperimentazione avvalendosi del FabLab (Fabrication Laboratory) creato dall'ente regionale Sardegna Ricerche.

I progetti potranno riguardare qualsiasi tematica e dovranno consistere nello sviluppo di un prototipo o di un processo, nella creazione di oggetti di design, in attività di digital fabrication o nel riutilizzo di oggetti di produzione industriale. 

L'importo massimo di ciascuna borsa è stabilito di volta in volta nei bandi pubblicati da Sardegna Ricerche. Una quota della borsa è erogata a copertura delle spese sostenute, il resto è erogato alla fine del percorso a titolo di "rimborso di merito" esclusivamente a chi ha completato il progetto.

Istruzioni per la stesura di un progetto: titolo, durata (massimo 8 mesi), generalità e recapiti dei proponenti, descrizione della proposta. Ai candidati viene richiesto lo sviluppo di un progetto (4000 battute spazi compresi) che potrà prevedere l’utilizzo di Arduino o Raspberry PI o altri strumenti che il candidato riterrà opportuno proporre.
I progetti presentati potranno avere qualsiasi tematica ma dovranno rispondere a problemi della tecnica o esigenze realmente avvertite o non ancora esplorate.
I progetti, per quanto possibile, dovranno poter essere realizzati utilizzando, anche se non in via del tutto esclusiva, i più comuni strumenti presenti nel FabLab, come prototipatori 3D, laser da taglio, fresatrici.
Viene richiesto anche un riepilogo della previsione dei costi da sostenere, dando una prima indicazione dei materiali/attrezzature e delle risorse che si intendono utilizzare.

Bando completo

Programma Generazione Faber.

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione