Di fronte a questa statua mi sono commosso #MontePrama: i miei nuovi supereroi

Una statua che colpisce per la sua imponenza e che mostra, con le altre del complesso statuario di Mont'e Prama, un'inconfondibile originalità. Il bronzetto dell'arciere posto al suo fianco testimonia poi l'aderenza a un modello. E l'esistenza di una tradizione radicata di rappresentare la realtà con espressioni artistiche (e connesse tecnologie) a mio avviso estremamente interessanti. Ma il bronzetto è il modello della statua di pietra? O viceversa? O entrambe le cose? O qualcos'altro? Chissà. Il tema mi incuriosce e cercherò di capirci qualcosa. Poi c'è un particolare che mi colpisce più di altri, in questa statua. Un particolare che mi emozione ogni volta che lo vedo. E dato che oggi era la prima volta che lo vedevo dal vivo l'emozione è diventata commozione. Mi ha commosso pensare a quelle persone vissute in un'epoca imprecisata (tra il X e il VI secolo avanti Cristo) che furono in grado di rappresentare un oggetto che noi definiamo senza