Oggi ho partecipato alla prima assemblea dei Digital Champion della
Sardegna.
Eravamo 52 a Ottana, 150 km da Cagliari. Ora la sfida ora è
arrivare a
nominare un Digital Champion per ciascuno dei 377 comuni della Sardegna.
Lo scopo dell'incontro? Definire le linee
guida per una strategia di diffusione di competenze e buone pratiche nel campo
dell’Information and Communications Technology, stimolare gli
enti locali a tutelare i diritti digitali del cittadini. Quali diritti?
In primo luogo l'accessibilità alla documentazione della pubblica
amministrazione, trasparenza e disponibilità a fornire informazioni
esaurienti e in tempi brevi. La Sardegna ha avuto da sempre un ottimo
rapporto con il Web: ricordo ancora una volta che il primo sito web
d'Italia fu realizzato dal CRS4, quando si trovava ancora a Cagliari
(a proposito, il mio sogno sarebbe ritornarci).
I Digital Champion si
impegnano anche a favorire l'educazione al digitale, in varie forme e
nei confronti di tutte le fasce d'età e le condizioni sociali.
C'è poi il filone del monitoraggio delle spese: grazie a strumenti come http://soldipubblici.gov.it/it/home è possibile dare uno sguardo a quanto le pubbliche amministrazioni spendono e per che cosa. Anche questa sarà una delle possibili azioni dei Digital Champion.
Infine si potrebbero mappare i Wi-Fi aperti e i posti auto riservati ai disabili, come in Henable.me
Insomma, le idee ci sono. Ora tocca a noi cercare di realizzarle.
Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina, 31 Gennaio 2015
31 gennaio 2015
30 gennaio 2015
Sensori magnetici a livello molecolare. Uno studio pubblicato su Nature Nanotechnology il 26 Gennaio 2015
![]() |
Scanning Tunnelling Microscope (STM) image of iron phtalocyanin |
Si tratta di un passo importante verso lo sviluppo di sensori di campo magnetico per dischi rigidi molto più piccoli di quelli attuali. Riscire a rendere le aree magnetiche in un hard disk più piccole significa aumentare la capacità di archiviazione del un disco rigido senza doverlo ingrandire, ciò richiede ovviamente un sensore di dimensioni minori.
Etichette:
corrente,
disco rigido,
hard disk,
London,
Londra,
magnetico,
magnetoresistance,
molecola,
molecule,
Nature Nanotechnology,
tecnologia
27 gennaio 2015
L'importanza della memoria. Intervista a Vittore Bocchetta, antifascista, reduce dei lager nazisti

Nato a Sassari nel 1918, Bocchetta dal 1949 ha vissuto e insegnato in America Latina e negli Stati Uniti, dove ha svolto anche un'intensa attività di pittore e scultore.
Dal 1989 vive stabilmente a Verona e di tanto in tanto ritorna in Sardegna.
Il 23 Giugno 2015 il Comune di Cagliari ha conferito a Vittore Bocchetta la Cittadinanza Onoraria.
Intervista a Vittore Bocchetta (Cagliari, Febbraio 2014)
Riprese e montaggio: Emanuela Falqui
Musica: Tabozzivil
Illustrazioni e collage: Vittore Bocchetta
La pagina di Wikipedia su Vittore Bocchetta
Vittore Bocchetta, Aspirina per Hitler, Tamellini Edizioni, 2012
Vittore Bocchetta Prima e dopo Tamellini Edizioni, 2012
Carlo Dore Vittore Bocchetta. Un sardo nei lager nazisti Edizione Anppia Sardegna, 2012
Giuliana Adamo Vittore Bocchetta. Una vita contro Edizioni Cuec, 2013
Etichette:
antifascista,
arte,
Bocchetta,
Bolzano,
cagliari,
Flossenbürg,
Hersbruck,
Italia,
memoria,
nazismo,
sassari,
Seconda Guerra Mondiale,
Verona,
Vittore Bocchetta
Iscriviti a:
Post (Atom)