Ecopassenger è un sistema software che consente il confronto, per un dato percorso, tra aerei, automobili e treni, in termini di consumo di energia, emissioni di CO2 e gas di scarico (particolato atmosferico, ossidi di azoto e idrocarburi non metanici).
Impostando località di partenza e di arrivo (per le grandi città è necessario specificare il punto preciso, stazione, ecc.) si ottenfono: durata del percorso e schemi di consumo e di produzione delle emissioni. Per quanto riguarda l'aereo viene opportunamente indicato anche il tragitto dalla città all'aeroporto (se non diversamente indicato).
Io ho provato con il tragitto Roma-Milano
e ho ottenuto i seguenti risultati:
14 marzo 2015
10 marzo 2015
Concorso Fumetti per la Scienza per i 60 anni del computer FINAC.
L’ Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone” (CNR), in occasione della celebrazione dei
sessantanni dall’inaugurazione della prima calcolatrice
elettronica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, FINAC, bandisce un concorso
per gli studenti delle classi del quarto e quinto anno delle scuole
secondarie di II grado.
Scadenza 15 aprile 2015.
Si potrà partecipare con
I lavori, originali e mai pubblicati prima, dovranno essere trasmessi, entro e non oltre il 15 aprile 2015 in due modalità:
Il premio agli autori (individuale o di gruppo) consisterà nella collezione completa degli albi a fumetti Comics&Science, editi dal CNR, e nell'invito a partecipare al convegno “I sessantanni della FINAC” che si terrà il 14 Dicembre 2015.
Gli elaborati vincenti verranno utilizzati per la creazione della locandina del convegno e la striscia di fumetti verrà pubblicata nel prossimo numero di Comics&Science.
Scadenza 15 aprile 2015.
Si potrà partecipare con
- una striscia-fumetto al più di quattro scene;
- un disegno di un logo o di un soggetto per la decorazione della locandina del convegno “I sessantanni della FINAC”.
I lavori, originali e mai pubblicati prima, dovranno essere trasmessi, entro e non oltre il 15 aprile 2015 in due modalità:
- in formato Pdf per e-mail: direttore@iac.cnr.it
- per posta ordinaria: Roberto Natalini, Istituto per le Applicazioni del Calcolo “M. Picone”, Via dei Taurini, 19, 00185 Roma.
È consentita sia la partecipazione individuale che di gruppi di studenti (max 6).
La giuria, composta da Andrea Plazzi, Giacomo Gambineri, Roberto Natalini, sceglierà tre opere, una per ciascun tipo, sulla base delle caratteristiche grafiche e della migliore interpretazione delle fonti. L’esito della selezione sarà comunicato via posta elettronica, all'indirizzo delle scuole dei partecipanti entro il 15 Maggio 2015.Il premio agli autori (individuale o di gruppo) consisterà nella collezione completa degli albi a fumetti Comics&Science, editi dal CNR, e nell'invito a partecipare al convegno “I sessantanni della FINAC” che si terrà il 14 Dicembre 2015.
Gli elaborati vincenti verranno utilizzati per la creazione della locandina del convegno e la striscia di fumetti verrà pubblicata nel prossimo numero di Comics&Science.
08 marzo 2015
La prima foto della luce come onda e particella.
Lo studio, pubblicato su Nature Communications il 5 Marzo 2015 - Simultaneous observation of the quantization and the interference pattern of a plasmonic near-field - descrive il risultato dell'esperimento in cui un impulso di luce laser è stato sparato su un nanofilo metallico. La luce ha iniziato a manifestarsi come onda, in due direzioni opposte, fino a un punto in cui le onde si sono scontrate. Da questa collisione di luce è stata originata una nuova ondata, che non si è spostata. A quel punto i ricercatori hanno sparato un flusso di elettroni verso il nanofilo e hanno ripreso la scena con un microscopio ultraveloce.
E così il sogno di ogni fisico ha preso forma.
Iscriviti a:
Post (Atom)