Lucca Comics & Science e il rapporto scienza-intrattenimento
Lucca Comics & Science, da un'idea di Roberto Natalini (che ho avuto il piacere di conoscere a Cagliari due anni fa) e Andrea Plazzi, è la sezione di Lucca Comics & Games, che ha per obiettivo la promozione del
rapporto scienza-intrattenimento.
Il progetto, patrocinato dal CNR, quest'anno prevede i seguenti appuntamenti: il 28 ottobre 2016 "Comics&Science - Speciale Internet"presentazione del volume "Comics&Science - Speciale Internet" con: Federico Bertolucci, LRNZ, Maurizio Martinelli,
Anna Vaccarelli, Roberto Natalini, Leo Ortolani.
Anna Vaccarelli, Roberto Natalini, Leo Ortolani.
Il 29 ottobre: "Topolino meets Lucca Comics&Science. La Scienza nei fumetti, perché?" con: Valentina De Poli, Silvia Ziche, Roberto Natalini, Stefano Pisani, Davide Paolino.
Il 30 ottobre "I Manga delle Scienze" con Marco Cattaneo, OnigiriCalibro38, Andrea Plazzi,
Roberto Natalini, Stefano Pisani, Davide Paolino.
Roberto Natalini, Stefano Pisani, Davide Paolino.
Il 31 ottobre: "Comics&Science AVSB - Due opinioni a confronto: Ma a voi piacerebbe essere immortali?" con: Gabriele Bianchi, Roberto Natalini, Adrian Fartade, Stefano Pisani, Davide Paolino,
Agata Matteucci, Andrea Plazzi, Davide La Rosa.
Agata Matteucci, Andrea Plazzi, Davide La Rosa.
Il primo novembre: "Comics&Science 2016 - Evento di chiusura. Archimede
Infinito", lettura di Andrea Plazzi ispirata a un fumetto di Giuseppe
Palumbo; modera: Roberto Natalini.
Conto di approfondire l'argomento, specialmente nell'edizione 2017, quando spero di poter partecipare a Lucca Comics.
Ecco alcuni miei post precedenti e un mio articolo sul quotidiano L'Unione Sarda in tema fumetti e scienza:
- Comics & Science: e la materia oscura diventa di colpo più chiara (Linguaggio Macchina, 11 novembre 2014)
- Scienza e Fumetti: dall'Almanacco della Scienza a "Lucca Comics & Games 2012" (Linguaggio Macchina, 5 dicembre 2012)
- Viva la scienza che vive tra le nuvole (L'Unione Sarda, 12 maggio 2008)
Commenti