Inaugurazione FabLab Sulcis: Cortoghiana, 3 Giugno 2017



Il FabLAB Sulcis è in via Rinaldo Loi 1, a Cortoghiana (a metà strada fra Carbonia e Iglesias).

Gli spazi a disposizione occupano 350 mq e al momento sono divisi in quattro aree:
  • COWORKING: postazioni attrezzate e connesse a internet, sala riunioni, attrezzature FabLAB a disposizione.
  • EDUCATIONAL: spazio riservato alla didattica innovativa per bambini e ragazzi da 4 a 14 anni (Coding e Robotica educativa).
  • AREA PROTOTIPAZIONE con ARDUINO e RASPBERRY: spazio dedicato alla creazione di progetti con disponibili schede e sensori per molteplici applicazioni.
  • AREA RETROGAMING: spazio dedicato alle consolle dagli anni 80 in poi (Commodore, Amiga, Atari, PS, Nintendo, etc). Un vero e proprio museo del videogioco.
Il programma dell'inaugurazione:

Ore 9.30: apertura del FabLAB.
Ore 10.30: presenta il progetto Andrea Mameli, giornalista scientifico e responsabile della comunicazione CRS4.
Ore 11.30: i FabLab, che cosa sono e come lavorano. Per le aziende interconnesse intervengono Francesco Casu (Interazione e Tecnologia), Massimo Lumini (Accademia della Terra) e Davide Costa (Didattica in età prescolare).
Ore 13.00: pausa pranzo.
Alle ore 15.00 e alle ore 16: spazio ai più piccoli con diverse iniziative (Sala coworking, Sardux – Sardu pro pipius, Sala Fab Lab Sulcis, Minimakers dei Roma Makers, Tinkidoo).
Dalle ore 15.00 in poi: Realtà virtuale, Museo del Videogame, Mostra fotografica, Esposizione di tavole illustrate.

P.S. Inaugurato il FabLab Sulcis

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione