Maria Gaetana Agnesi. Una semplice storia complicata (webinar di Massimo Mazzotti: 8 aprile 2021)

Prima di 21 figli, a 20 anni conosceva sette lingue (oltre all'italiano: latino, francese, tedesco, spagnolo, greco, ebraico), a 30 anni pubblicò "Istituzioni Analitiche ad uso della Gioventù" (per questo libro è nota come la prima donna autrice di libro di matematica), Maria Gaetana Agnesi verrà ricordata Giovedì 8 Aprile 2021 (alle 18:30 in diretta streaming sulla pagina Facebook Mathsharing Bari da Massimo Mazzotti, Professore di Storia e Sociologia della Scienza, Università di California, Berkley e Direttore del Center for Science, Technology, Medicine & Society.

 

L'evento è promosso dal Centro interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della Scienza" e organizzato in collaborazione con il MuMa, Museo della Matematica, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Bari Aldo Moro e MathSharing, Comunicazione della Matematica, Bari, nell'ambito dell' Accordo di Collaborazione tra Università di California, Berkeley e Università degli Studi di Bari Aldo Moro e del Prin2017 "The uncertain borders of nature. Wonders and miracles in early modern Kingdom of Naples".

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione