09 aprile 2021

Festival Cul-TURE d’@mare il 22 e 23 giugno a Calasetta: incontri e racconti, tra cultura e cucina

Un ciclo di incontri tra chef, ristoratori e food blogger da metà aprile e una rassegna culinaria nel mese di maggio saranno i due antipasti del Festival Cul-TURE d’@mare che si terrà il 22 e 23 giugno a Calasetta.

Parteciperanno 30 esperti di lingua, antropologia, storia, isole, Mediterraneo, filosofia, libri, navigazione, gastronomia, viaggi.

Al centro di tutto ci saranno le vicende dei liguri che nel 1541 partirono da Genova-Pegli alla volta dell’isola di Tabarka, in Tunisia, per pescare il corallo. Vi restarono due secoli. Poi si distribuirono tra le isole di Nueva Tabarca (in Spagna), di San Pietro e Sant’Antioco (in Sardegna) dove nel Settecento fondarono rispettivamente i paesi di Carloforte e Calasetta. Oggi si fanno chiamare “tabarchini” e grazie anche all’archivio digitale Ràixe (radici) stanno compiendo una grande opera di valorizzazione cultura.

Ma il filo conduttore di questa fase che precede il festival Cul-TURE d’@amare è la cucina: dal 16 aprile gli allievi dell’Istituto alberghiero Ipia di Sant’Antioco riceveranno la visita di chef del calibro di Luigi Pomata, già docente all’Etoile di Sottomarina (Venezia), vincitore del campionato mondiale Bocuse d’Or e del Cous cous festival. Cuochi come Graziella Cipollina e Graziano Serrenti (del ristorante Ca’ Taborka) e Donatello Maccioni, ristoratore de La Perla di Calasetta.

Il 30 aprile Luigi Pomata porterà in classe la sua arte nelle preparazioni e la sua filosofia legata ai prodotti locali da intepretare con il massimo della fantasia.

Il cascà (cous cous vegetariano alla carlofortina), il pilau (la sua versione calasettana) e il belu di tonno (lo stomaco) saranno al centro delle lezioni dei tre cuochi, che già dai primi incontri hanno emozionato insegnanti e allievi.

Si parlerà di focaccia genovese, farinata a base di ceci, ma soprattutto dell’importanza dello storytelling anche in cucina, delle immagini e dei social, di come scattare foto o realizzare video.

Nel mese di maggio sulle piattaforme di Cul-TURE d’@amare e nei canali di Eja Tv sono in programma 6 puntate di una web serie.

E finalmente, il 22 e 23 giugno, il Festival online Cul-TURE d’@amare prenderà tre strade: rosso per la storia e la memoria; blu per il viaggio e la scoperta; giallo per le relazioni e la continua conoscenza.

Parteciperanno, tra gli altri: la psicologa Selene Calloni Williams, la giornalista Tiziana Alterio, il linguista Fiorenzo Toso, l’archeologa Monique Longerstay, la giornalista Silvia Ugolotti, il critico d’arte Efisio Carbone, l’antropologo Carlo Felice Tiragallo.

A fine luglio è previsto l’incontro con il comandante della spedizione nautica, scientifica e culturale Progetto Mediterranea, ideata dallo scrittore e marinaio Simone Perotti, che ha appena avviato una collaborazione con l’Ispra per la salvaguardia del mare.



06 aprile 2021

Premio Centottanta 2021. Scadenza: 15 Luglio 2021


AGGIONAMENTO: i termini delle domande sono stati prorogati al 15 luglio 2021

Il Premio Centottanta è un concorso nato nel 2017 dall’associazione Moviementu – Rete Cinema Sardegna, oggi gestito dalla Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari.

Obiettivo: dare spazio ai filmmaker esordienti residenti o domiciliati in Sardegna con la creazione di un video in 180 secondi (titoli esclusi).

Premi:

  • Premio Cineteca Sarda - 1.000,00 €
  • Premio Cineteca Working - accesso a un fondo d’archivio conservato nella Cineteca Sarda della Società Umanitaria per la realizzazione di un’opera originale di fund-footage
  • Premio Moviementu – 1.000,00 €
  • Premio Sardegna Teatro – il premio sarà modellato insieme all'artista di riferimento, a partire delle sue esigenze e dalle peculiarità del suo progetto creativo (disponibilità a far abitare alcuni spazi del teatro per un periodo di residenza, condivisione delle competenze artistiche o tecniche e dei luoghi per le riprese o per le prove, etc.)
  • Premio Notorius – un corso di formazione a scelta tra quelli organizzati dall’associazione
  • Premio Mommotty - il premio consisterà nella disponibilità, da parte della casa di produzione, ad accogliere l'artista premiato/a, mettendo inoltre a sua disposizione l'attrezzatura in possesso della casa di produzione Mommotty, per sostenere la realizzazione di un nuovo progetto
  • Premio BornOut - stage alla BurnOut films
  • Premio Eja Tv – 300,00 €

Video ammessi: di qualsiasi di genere, tema, formato e tecnica, inediti e non.

Durata e lingua: la durata del corto deve essere pari o inferiore a 180 secondi; la durata dei titoli iniziali e finali non può superare i 30 secondi complessivi. Le opere la cui lingua principale non sia l’italiano devono essere sottotitolate in italiano.

Iscrizione: gratuita e aperta a tutti senza limiti di età, purché esordienti.

Scadenza: 15 Luglio 2021.

Per completare l'iscrizione inviare all'email premio.centottanta@gmail.com:

  •  la scheda compilata in tutte le sue parti ;
  •  due frame del film (in formato .jpg);
  •  una foto del regista (in formato .jpg);
  •  una scansione del documento d’identità (in formato .pdf).


04 aprile 2021

Visioni Italiane 2021: 27° Concorso nazionale per cortometraggi, mediometraggi e documentari


VISIONI ITALIANE 2021

27° Concorso nazionale per corto, mediometraggi e documentari

Bologna 26 - 31 Ottobre 2021

Cortometraggi e mediometraggi:
  • premio alla migliore opera: 10.000€ (premio Pelliconi)
  • premio al miglior regista: 3.000€ (premio in memoria di Giovanni Bergonzoni)
  • premio alla migliore opera che affronti il mondo dell'infanzia e dell'adolescenza: 1.000€ (offerto dal prof. Massimo Sordella);
  • due menzioni speciali.
Documentari:
  • Concorso Visioni Doc: 2.000€.
  • Premio alla migliore opera che affronti il mondo dell'infanzia e dell'adolescenza di 1.000€ (offerto dal prof. Massimo Sordella).
Visioni Ambientali
  • Per corto e mediometraggi che affrontino tematiche legate alla qualità dell’ambiente. Alle opere ritenute migliori verranno assegnati un premio di 500€, un premio di 300€ e un premio di 200€.
Visioni Acquatiche
    Per cortometraggi della durata massima di 20 minuti. Alle opere ritenute migliori verranno assegnati i seguenti premi:
  • il premio Mare Termale Bolognese consistente in 500€ per il miglior film che tratti come tematica “l’acqua come fonte di vita, benessere, salute e turismo”
  • Il secondo classificato riceverà un premio di 300€
  • il terzo classificato un premio di 200€.
Visioni Sarde
  • Per cortometraggi, mediometraggi e documentari realizzati da autori sardi o che abbiano come location la Sardegna. All'opera considerata migliore verrà attribuito un premio di 1.000€.

I film selezionati potranno essere proiettati, successivamente alla manifestazione, presso gli Istituti italiani di cultura e i circoli che ne faranno richiesta.

L'iscrizione implica la lettura e l'accettazione del regolamento

Scadenza: 5 Maggio 2021.

Per informazioni: 0512194835 

visioniitaliane@cineteca.bologna.it 

www.visionitaliane.it 

www.cinetecadibologna.it