Premio Centottanta 2021. Scadenza: 15 Luglio 2021


AGGIONAMENTO: i termini delle domande sono stati prorogati al 15 luglio 2021

Il Premio Centottanta è un concorso nato nel 2017 dall’associazione Moviementu – Rete Cinema Sardegna, oggi gestito dalla Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari.

Obiettivo: dare spazio ai filmmaker esordienti residenti o domiciliati in Sardegna con la creazione di un video in 180 secondi (titoli esclusi).

Premi:

  • Premio Cineteca Sarda - 1.000,00 €
  • Premio Cineteca Working - accesso a un fondo d’archivio conservato nella Cineteca Sarda della Società Umanitaria per la realizzazione di un’opera originale di fund-footage
  • Premio Moviementu – 1.000,00 €
  • Premio Sardegna Teatro – il premio sarà modellato insieme all'artista di riferimento, a partire delle sue esigenze e dalle peculiarità del suo progetto creativo (disponibilità a far abitare alcuni spazi del teatro per un periodo di residenza, condivisione delle competenze artistiche o tecniche e dei luoghi per le riprese o per le prove, etc.)
  • Premio Notorius – un corso di formazione a scelta tra quelli organizzati dall’associazione
  • Premio Mommotty - il premio consisterà nella disponibilità, da parte della casa di produzione, ad accogliere l'artista premiato/a, mettendo inoltre a sua disposizione l'attrezzatura in possesso della casa di produzione Mommotty, per sostenere la realizzazione di un nuovo progetto
  • Premio BornOut - stage alla BurnOut films
  • Premio Eja Tv – 300,00 €

Video ammessi: di qualsiasi di genere, tema, formato e tecnica, inediti e non.

Durata e lingua: la durata del corto deve essere pari o inferiore a 180 secondi; la durata dei titoli iniziali e finali non può superare i 30 secondi complessivi. Le opere la cui lingua principale non sia l’italiano devono essere sottotitolate in italiano.

Iscrizione: gratuita e aperta a tutti senza limiti di età, purché esordienti.

Scadenza: 15 Luglio 2021.

Per completare l'iscrizione inviare all'email premio.centottanta@gmail.com:

  •  la scheda compilata in tutte le sue parti ;
  •  due frame del film (in formato .jpg);
  •  una foto del regista (in formato .jpg);
  •  una scansione del documento d’identità (in formato .pdf).


Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione