Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta video

Genius Loci. Il cinema racconta il Territorio: concorso per le scuole. Scadenza: 31 dicembre 2022

Immagine
Scade il 31 dicembre il termine per la presentazione delle opere partecipanti al concorso Genius Loci Festival, riservato alle scuole secondarie di I e II grado. Il festival è parte di un progetto didattico sul cinema nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola del MiC (Ministero della Cultura) e del MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito). Il concorso cinematografico indirizzato alle scuole italiane Genius Loci. Il cinema racconta il Territorio prevede entro il 31 dicembre l'invio all’indirizzo geniusloci@keaton.eu delle domande di partecipazione con i cortometraggi realizzati nell’ambito di progetti didattici nella scuola secondaria di primo e secondo grado e che siano centrati sul racconto delle aree interne, delle aree fragili, dei territori e luoghi marginali e di piccole comunità . Possono partecipare cortometraggi realizzati in qualsiasi anno di produzione. Il progetto Genius Loci nasce dall’alleanza tra keaton.eu, portale dedica...

Premio PLANit 2022 e Premio Lara Albanese: divulgazione scientifica e planetari

Immagine
L’Associazione dei Planetari Italiani bandisce la decima edizione del Premio PLANit per la realizzazione di un video di divulgazione scientifica (durata indicativa: 25 minuti). I candidati dovranno inviare alla segreteria del concorso un filmato in formato digitale, il modulo di partecipazione compilato in ogni sua parte e la preview del filmato in formato mpg/mp4, h264, 1024x1024 px, stereo; inoltre a chi vincerà sarà richiesto anche il dome master (sequenza png/jpg o video mpg/mp4, risoluzione minima 2048x2048px, audio wav/ac3 stereo o 5.1). Il video dovrà inoltre contenere, obbligatoriamente, le seguenti diciture: Associazione dei Planetari Italiani (PLANit), nome dell’autore, titolo dell’audiovisivo, Premio PLANit anno 2022. Costituirà titolo preferenziale la realizzazione di un video in formato fulldome. In caso il video contenga voce fuori campo (in italiano o inglese) e musica, queste devono essere separabili dal video. Le musiche devono essere tassativamente non soggette ...

Eva Mameli, scienziata pioniera - Eva Mameli, brave scientist (video with English subtitles)

Immagine
  Cagliari, 1951. Un giardiniere cagliaritano racconta il suo incontro con Eva Mameli (direttrice dell'Orto Botanico di Cagliari dal 1926 al 1929): è una storia che sembra uscita da un romanzo, ma è una storia vera. Eva Mameli, scienziata e ambientalista, ha formato generazioni di floricultori e agricoltori Eva Mameli e Mario Calvino nel 1944 ricevono la visita delle SS, un momento del monologo "Eva Mameli, scienziata pioniera" Una storia scritta da me - A story written by me - Eva Mameli, scienziata pioniera, 7 Nov. 2021 Donne scienziate tra ‘800 e ‘900: Eva Mameli e Rina Monti C'è un momento in cui, sul palcoscenico, non ti senti più solo Quando la memoria non ti tradisce - when your memory does not betray you Eva Mameli Calvino e i Licheni   A gardener from Cagliari recounts his encounter with Eva Mameli (director of the Cagliari Botanical Garden from 1926 to 1929): it is a story that sounds like something out of a novel, but it is a true story. Una st...

DIG Awards 2021: concorso giornalismo investigativo audio e video (2021 DIG Awards investigative video and audio projects)

Immagine
DIG Awards 2021: Concorso internazionale di giornalismo investigativo che premia i migliori prodotti audio e video e finanzia una video-inchiesta in fase di realizzazione. I DIG Awards 2021 saranno assegnati in occasione della settima edizione di DIG Festival , in programma a Modena dal 31 settembre al 3 ottobre 2021 . Si può partecipare con prodotti audio e video. Scadenza per l’inoltro delle candidature: 21 giugno 2021 . La categoria video si suddivide in: “Investigative Long” “Investigave Medium” “Reportage Long” “Reportage Medium” “Shorts” Categoria “DIG Pitch”: progetti video in fase di attuazione o non ancora conclusi o realizzati, per i quali è bandito un premio di 15mila euro per la realizzazione di un documentario. Scadenza: 15 luglio 2021 . BANDO Per ulteriori informazioni: organization@dig-awards.org DIG awards the best investigative video and audio projects and funds one video project still in its pre-production phase...

Concorso video artistici: Paradiso - Incontrare l'invisibile, esprimere l'indicibile, On Air Convivium 2021

Immagine
  Lorenzo Bastida, membro del comitato scientifico InArceDantis , invita gli artisti a inviare video artistici per partecipare a On Air Convivium 2021  (13-15 Septembe)r dedicato a: Paradiso - Incontrare l'invisibile , esprimere l'indicibile. Per maggiori informazioni: www.inarcedantis.com +39 3484741050 WhatsApp Lorenzo Bastida, InArceDantis’s Scientific Committee Member, inviting artists to submit art videos for the On Air Convivium 2021 , September 13 – 15, dedicated to: Paradise - Encountering the invisible , expressing the unspeakable. For more information: www.inarcedantis.com +039 3484741050 WhatsApp

Premio Centottanta 2021. Scadenza: 15 Luglio 2021

Immagine
AGGIONAMENTO : i termini delle domande sono stati prorogati al 15 luglio 2021 .  Il Premio Centottanta è un concorso nato nel 2017 dall’associazione Moviementu – Rete Cinema Sardegna, oggi gestito dalla Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari. Obiettivo: dare spazio ai filmmaker esordienti residenti o domiciliati in Sardegna con la creazione di un video in 180 secondi (titoli esclusi) . Premi: Premio Cineteca Sarda - 1.000,00 € Premio Cineteca Working - accesso a un fondo d’archivio conservato nella Cineteca Sarda della Società Umanitaria per la realizzazione di un’opera originale di fund-footage Premio Moviementu – 1.000,00 € Premio Sardegna Teatro – il premio sarà modellato insieme all'artista di riferimento, a partire delle sue esigenze e dalle peculiarità del suo progetto creativo (disponibilità a far abitare alcuni spazi del teatro per un periodo di residenza, condivisione delle competenze artistiche o tecniche e dei luoghi per le riprese o per le prove, etc.)...

Ci guardano. Tutta la forza del teatro in dieci monologhi (video) degli allievi della Scuola “Luca Ronconi” guidati da Carmelo Refici

Immagine
Ho visto "Ci guardano" , un bel lavoro della Scuola “Luca Ronconi” del Piccolo Teatro di Milano, sotto la regia di Carmelo Refici .  Sono 10 monologhi tenuti (molto bene) da altrettanti allievi della Scuola Ronconi, un flusso di parole, di gesti, di sguardi, di rimandi e di salti temporali, sul rapporto tra la vittima e il carnefice.  "Ci guardano" è una visione, anzi un'irruzione, sul teatro (dentro il teatro), sulla sua rappresentazione (per mezzo di un video), sul suo significato (che non è solo quello di raccontare storie), sulla sua costituzione (la formazione degli attori  Le storie in "Ci guardano" sono prese dalla mitologia e dalla cronaca. E tra i monologhi ispirati alla cronaca mi ha colpito molto quello che inizia con una vista dall'alto: sotto c'è una persona sporca di terra che parla guardando in camera. Il protagonista della storia è Alfredo Rampi (più noto come Alfredino, il bambino che cadde in un pozzo a Vermicino, 20 km da R...

La fisica che ci piace è quella di Vincenzo Schettini. Un canale youtube che aiuta a capire (e non solo la fisica)

Immagine
Vincenzo Schettini è un fisico che insegna fisica, la ama e ama insegnarla. E lo fa, con successo, su YouTube, con il canale La fisica che ci piace .  Le caratteristiche principali dei video del professor Schettini sono la chiarezza (per ogni argomento vengono fornite accurate spiegazioni, esempi e, quando il video è generato da una diretta, anche interazione in tempo reale con studenti e studentesse), la capacità didattica al di sopra della media (le lezioni sono sempre molto chiare, stimolanti e complete) e la simpatia del docente (che non va a detrimento della potenza dell'intervento formativo ma anzi la arricchisce).  La morale in tutti i video di Vincenzo Schettini è semplice: non dovete imparare a memoria ma dovete capire e lo si fa con il buonumore è meglio. Come dargli torto? Anzi, in alcuni video è stato più esplicito: voglio che i miei studenti diventino più bravi e più intelligenti. I suoi studenti sono quelli dell' I.I.S.S. Luigi dell'Erba di Castellana Grotte ...

Lab Boat, Navigare con la scienza (video, 14 minuti)

Immagine
Lab Boat, Navigare con la scienza , il bellissimo video documentario di Massimo Gasole (Illador) , racconta il periplo della Sardegna con la barca Adriatica e le attività divulgative realizzate tra il 21 aprile e il 10 maggio 2018 nei porti di Cagliari, Olbia, Alghero, Oristano, Carloforte. Ho avuto l'onore di coordinare il progetto Lab Boat con il CRS4 . E in questo video ho avuto il piacere di raccontare l'esperienza, all'interno di un'intervista (che è stata girata a Carloforte il 9 maggio) e come voce narrante dell'intero video. Se Massimo Gasole ha fatto un ottimo lavoro (e seconeo me lo ha fatto) non lo deve a me ma alla sua bravura e alla preziosa collaborazione fornita dalla Fondazione Sardegna Film Commission , che ha sostenuto il progetto del video documentario. "Lab Boat, Navigare con la scienza" è una produzione CRS4 , in collaborazione con: Fondazione Sardegna Film Commission e Illador .

Su chelu prenu: 17 Febbraio 1943 - 17 Febbraio 2016 (73-esimo anniversario dei bombardamenti su Cagliari)

Immagine
Su chelu prenu : Mostra documentaria immagini video originali e inediti testimonianze dei sopravvissuti e ricerche storiche sui bombardamenti e gli avvenimenti che sconvolsero la città di Cagliari e la Sardegna nel 1943. Ingresso libero. Informazioni: posta@societadisantanna.it tel. 070667788 o 3283095309  Introduzione: Società di Sant’Anna onlus Cagliari e la guerra (video): Antonello Zanda La scomparsa di Tarquinio Sini a Stampace, 17 febbraio 1943: Maria Giuseppina Cossu Pinna I bombardamenti sul carcere di Buoncammino nel 1943: Susanna Piga Tra le macerie il tesoro dei Domenicani: storia dei corali recuperati e conservati nella Biblioteca Universitaria di Cagliari dal 1943 al 2000: Ester Gessa Durante la manifestazione saranno ascoltate le testimonianze dei sopravvissuti e i ricordi dei familiari

Yawunik kootenayi: l'antico predatore riemerso dalle rocce

Immagine
Yawunik kootenayi [Credit: Robert Gaines] Yawunik kootenayi è il nome di un nuovo abitante delle acque. Nuovo si fa per dire, dato che visse 250 milioni di anni prima della comparsa dei dinosauri: è nuovo solo perché è stato scoperto nel 2012 e poi identificato da gruppo di paleontologi dell'Università di Toronto, del Royal Ontario Museum e del Pomona College (California). Yawunik kootenayi aveva 4 occhi e catturava le prede con le appendici anteriori dotate d i estremità sensibili al tatto. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Palaeontology e le agenzie giornalistiche stanno facendo girare la notiza "Scoperto uno dei primi predatori, aveva tenaglie e 4 occhi. Vissuto 500 milioni di anni fa, 'padre' di ragni e aragoste" (ANSA, 27 marzo, 18:50).  E dal punto di vista della comunicazione della scienza si tratta di un caso interessante: l'articolo scienfico perfora la barriera che circonda la comunicazione tra scienziati e raggiunge il pu...

Concorso Scienza per tutti (INFN): vince il Liceo Scientifico OSA ITCG Einaudi di Senorbì

Immagine
Il video "L'energia" realizzato dagli studenti della IV A e della IV B del Liceo Scientifico OSA ITCG Einaudi di Senorbì (Cagliari) vince l'edizione Febbraio 2015 del concorso Scienza per tutti (INFN) : Sono orgoglioso di aver conosciuto alcuni di questi ragazzi e di aver discusso con loro proprio di energia, nell'ambito del progetto IoT Desir – Internet of Things per la Didattica sull’Energia con Scuola, Impresa e Ricerca

Le meraviglie del possibile Scene digitali. Festival internazionale di teatro arte e nuove tecnologie

Immagine
Segnalo tre interessanti Workshop che si terranno a Cagliari il mese prossimo, in occasione del Festival "Le meraviglie del possibile Scene digitali" . I workshop si svolgeranno presso lo Spazio OSC - Open Scena Concept di Via Newton 12 – Cagliari.   Iscrizioni entro il 31 dicembre Informazioni: info@kyberteatro.it o 0708607175  Organizzazione: Kyber Teatro (Spin off della cooperativa L’Aquilone di Viviana ). Hackshow! A cura di Michele Cremaschi 12-13 Gennaio 2015 (durata: 12 ore) Per artisti digitali, tecnici audio/video, informatici interessati alla performing art, perfomers interessati alle nuove tecnologie, studenti delle accademie e delle università a indirizzo spettacolo o tecnologico. Un percorso tra le tecnologie digitali più recenti nate per il teatro, la danza, il VJing e lo spettacolo dal vivo in genere. Si imparerà a utilizzare potenti software per la gestione degli eventi live sperimentando interfacce hardware e sensori nati per interagire con...

Accessibilità Universale ancora lontana: "Design for All" non fa rima con "wheelchair". Marco sfida i marciapiedi di Cagliari (video)

Immagine
Oggi ho voglia di raccontare qualcosa che non va. Qualcosa che se non la guardi bene, con attenzione, proprio non la vedi. Voglio raccontare le scoperte che ho fatto nei quarantacinque minuti che ho trascorso questa mattina in compagnia di un amico. Scoperte che non necessitano di microscopi, di telescopi, di acceleratori di particelle o di sequenziatori del dna. Basta guardare da vicino i marciapiedi, osservare i gradini che li separano dalle strade, toccare con mano la fatica (e i pericoli) nascosti dietro queste cose. Tutte cose che hanno un nome: barriere architettoniche. "Ma come non le avevano vietate?"... Certo, nelle nuove costruzioni. Ma nei marciapiedi vecchi di 20, 30 o più anni? In quelli le barriere ci possono essere, eccome. Oggi ho fatto un giro a Cagliari (ma il discorso vale per molte altre città) insieme a Marco Girau , un amico di vecchia data che si muove con disinvoltura su Facebook (dove segnala disagi e barriere) ma che nella vita reale deve fare ...

YouTube: tra cultura partecipativa e rivincita dell'artigianato.

Immagine
Villasimius, 6 Luglio 2014 [Foto: Andrea Mameli] Mi aspettava da 4 anni sul comodino il bel saggio di Jean Burgess (Queensland University of Technology) e Joshua Green (MIT, Massachussets Institute of Technology): YouTube (Egea, Milano, 2009). Sono riuscito a leggerlo oggi, tra la sabbia e gli scogli di Campulongu, a Villasimius. Il libro inizia con la storia del più famoso media partecipativo dedicato ai video e poi approfondisce l'argomento sotto svariate angolature. YouTube è la rivincita dell'artigianato (digitale), lo spazio mediatico ibrido, la vetrina della voglia di fare (tutorial di ogni genere) e di mostrare (la cultura della cameretta), la finestra alternativa per il mondo commerciale. Tutto ciò contribuisce a creare una cultura della partecipazione che si auoregola e orienta. "Molti importanti YouTuber sono riluttanti a moderare o cancellare i commenti perché questo genere di controlli sono contrari all'etica dell'apertura che dovrebbe dist...

Stefano Cucca al porto di Cagliari, 4 Giugno 2014

Immagine
Stefano Cucca intervistato da Sardegna Uno tv al suo rientro a Cagliari (Foto: Andrea Mameli) Arriva puntuale alle 8 e 30 la nave che riporta Stefano Cucca in Sardegna dopo il giro del mondo in bicicletta. Lo incontriamo nello stesso punto di un anno fa, sempre accanto a quel cartello poco rassicurante: Alt Controllo Checkpoint. Stefano si concede alle interviste, agli abbracci e alle battute degli amici. Risponde con calma a tutte le domande, mostra gratitudine ("ho incontrato un sacco di gente generosa, mi davano le chiavi di casa, non mi facevano mancare niente") e saggezza ("tutti a chiedermi come faccio senza Internet, ma per fare il giro del mondo non ti serve Internet"). Stefano Cucca abbraccia la sorella appena sceso dalla nave che lo riportava in Sardegna (Foto: A. Mameli) Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina 4 Giugno 2014

Dachau: museo, recinzione, baracche, forni. Video e link.

Immagine
"La manifestazione del vento del pensiero non è la conoscenza; è l'attitudine a discernere il bene dal male, il bello dal brutto" (La vita della mente , Hannah Arendt) Non lascia indifferenti leggere "Il lavoro rende liberi" nel cancello d'ingresso del campo di concentramento di Dachau. Come non lasciano indifferenti gli oggetti esposti nel museo, la recinzione con il filo spinato elettrificato, i forni, le baracche. E quei nomi incisi nei letti di legno. Si ha la sensazione di aver già visto quegli oggetti, quelle costruzioni, ma osservarle di persona è un'altra cosa. A me è sembrato doveroso fotografare e riprendere, per far vedere anche ad altri. Riprese effettuate a Dachau il 29 Dicembre 2013. Materiale liberamente utilizzabile, citando la fonte, per scopi didattici e di ricerca. Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina, 3 Gennaio 2013 Link Dachau: brandelli di storie alla ricerca di un senso (Linguaggio Macchina) D...

Come si prepara una scena rischiosa. Jean Claude Van Damme e gli spot Volvo

Immagine
Jean Claude Van Damme, 53 anni e 50 film, qualche mese fa ha accettato la sfida di girare uno spot non propio semplicissimo. Così è nato il video "The Epic Split" (visto finora pià di 50 milioni di volte) , l'ultimo della campagna Volvo Truck, che comprende in tutto 6 spot. Lo scopo della casa svedese? Dimostrare la precisione di guida dei suoi camion. Nel video Jean-Claude Van Damme esegue una delle sue famosissime spaccate tra due Volvo FM che procedono in retromarcia, grazie al sistema di guida assistita "Volvo Dynamic Steering". Il regista Andreas Nilsson assicura che le scene sono state girate senza trucchi. Una cosa è certa: le scene (anche quelle degli altri 5 video della campagna) devono essere preparate molto bene. Ecco come l'attore belga ha preparato la scena: Ed ecco come ha preso confidenza con questi mezzi di nuova generazione: Molto belli anche gli altri video della serie Volvo Trucks: P.S. Virale non sono sol...

Un aereo da 90 milioni di dollari non è in grado di ignorare il segnale emesso dal mio iPod da 40 dollari?

Immagine
So you're saying a $90 million dollar aircraft can't ignore the signal from my $40 iPod Shuffle? That's weird...  Quindi lei sta dicendo che un aereo da 90 milioni di dollari non è in grado di ignorare il segnale che provenie dal mio iPod da 40 dollari? È strano... All electronic devices HAVE to be turned off!!  Tutti gli apparati elettronici DEVONO essere spenti!! CollegeHumor's Favorite Funny Videos Why Can't You Use Phones on Planes? (College Humor, August 5, 2013) Perché ancora non possiamo usare il cellulare in aereo? (Panorama.it 19 Dicembre 2012) Usare il cellulare in aereo è davvero pericoloso? (Elettronica Open Source, 7 Febbraio 2011)

Nagasaki, 9 Agosto 1945, ore 11:02

Immagine
A mushroom cloud rises over Nagasaki. August 9, 1945 Censored at first, memoirs penned by teen Nagasaki A-bomb survivor revived A diary written by a 14-year-old girl after she was caught up in the atomic bombing of Nagasaki on Aug. 9, 1945, is regarded as one of the most telling memoirs of the event. Masako Yanagawa, 82, talks about the diary she wrote when she was 14 after surviving the Aug. 9, 1945, atomic bombing of Nagasaki. The publication of the diary after a censorial struggle with the Allied Occupation authorities “may have contributed to peace,” said Masako Yanagawa, 82, about her writing. (Japan Times, Aug 6, 2013)