04 giugno 2021

Premio Solinas Italia-Spagna 2021

L'istituto italiano di cultura di Madrid e il Premio Solinas lanciano la sesta edizione del Premio Solinas Italia-Spagna 2021 dedicato alla scrittura di soggetti cinematografici con l'obiettivo di promuovere le coproduzioni tra Italia, Spagna e Paesi dell’America Latina.

Il Concorso si rivolge a sceneggiatori maggiorenni, senza limiti di nazionalità.
Ogni Concorrente può partecipare con un massimo un soggetto in lingua italiana o spagnola, adatto, a pena di esclusione, a una coproduzione tra Italia e Spagna, e possibilmente anche con Paesi dell'America Latina, scritto da un Autore singolo o da un gruppo di Autori o co-Autori intesi in senso unitario.
L’iscrizione al concorso è gratuita.

Materiali da inviare al Premio Solinas Italia - Spagna:

  • “pitch” o presentazione (lunghezza massima 10 righe);
  • Soggetto (sono ammesse al concorso opere di minimo 5 e massimo 7 pagine).
Premi:
  • Premio Solinas Italia-Spagna di 1.000 euro;
  • partecipazione al Foro di Coproduzione del 14º Festival del Cinema Italiano di Madrid.
Nuove scadenze:
  • 19 luglio 2021 per l’invio telematico;
  • 20 luglio 2021 per l’invio postale.
  • via web entro il 21 giugno 2021
  • per posta entro il 22 giugno 2021
Bando si concorso: Informazioni:
  • concorso@premiosolinas.it
  • +39066382219
  • 03 giugno 2021

    DIG Awards 2021: concorso giornalismo investigativo audio e video (2021 DIG Awards investigative video and audio projects)

    DIG Awards 2021: Concorso internazionale di giornalismo investigativo che premia i migliori prodotti audio e video e finanzia una video-inchiesta in fase di realizzazione.
    I DIG Awards 2021 saranno assegnati in occasione della settima edizione di DIG Festival, in programma a Modena dal 31 settembre al 3 ottobre 2021. Si può partecipare con prodotti audio e video. Scadenza per l’inoltro delle candidature: 21 giugno 2021.
    La categoria video si suddivide in:

    • “Investigative Long”
    • “Investigave Medium”
    • “Reportage Long”
    • “Reportage Medium”
    • “Shorts”
    Categoria “DIG Pitch”: progetti video in fase di attuazione o non ancora conclusi o realizzati, per i quali è bandito un premio di 15mila euro per la realizzazione di un documentario. Scadenza: 15 luglio 2021.

    BANDO

    Per ulteriori informazioni: organization@dig-awards.org

    DIG awards the best investigative video and audio projects and funds one video project still in its pre-production phase. The 2021 DIG Awards will be assigned during the seventh edition of DIG Festival, taking place in Modena (Italy) from September 31th to October 3rd. The 2021 DIG Awards are open for submissions

    01 giugno 2021

    L’universo dantesco, seminario dell'astrofisico Sperello di Serego Alighieri il 9 giugno alle 17:30 (Zoom)

    Dante, tempera, Botticelli, 1495
    Dante amava l'astronomia. Lo racconterà Sperello di Serego Alighieri (astrofisico INAF e Osservatorio Astrofisico di Arcetri) nell'ambito delle celebrazioni dell'anno dantesco il 9 giugno alle 17:30 su piattaforma Zoom: https://sissa-it.zoom.us/j/84047838750

    L'evento è organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare per le Scienza Naturali e Umanistiche (ILAS) della SISSA di Trieste. 

    Così Sperello di Serego Alighieri presenta l'incontro: 

    "Dante aveva grande passione ed ammirazione per l’astronomia, forse l’unica cosa che condivido con il mio antenato. In effetti la Divina Commedia è il racconto poetico di un viaggio attraverso tutto l’universo come era conosciuto all’epoca, una specie di libro di fantascienza ante litteram. Quindi il poema è pieno di riferimenti astronomici, che vengono anche usati come riferimenti di tempo e luogo. Ne farò qualche esempio, cercando di convincervi come anche oggi sia importante guardare alla realtà in tutti i modi possibili, dalla poesia alla scienza."


    30 maggio 2021

    Lezioni gratuite: il 10 giugno Hagai Levi e Stefano Sardo, il 18 giugno Sarah Savioli

    Il 10 Giugno il creatore di “In Treatment” e "The Affair" Hagai Levi e Stefano Sardo (sceneggiatore di “1992”, ”1993”, ”1994”) intervengono all'interno del ciclo di lezioni gratuite organizzate da Francesco Trento.

    La partecipazione è libera. Chi vuole può sdebitarsi facendo una donazione a una causa che ha a cuore, oppure all'associazione indicata dall'ospite. 

    Con Hagai Levi e Stefano Sardo è suggerita una donazione al progetto antirazzista di Marco Omizzolo: Dignità - Joban Singh.



    Il 18 Giugno la scrittrice Sarah Savioli parlerà delle tracce nascoste in “Il buio oltre la siepe”.

    Per partecipare alle lezioni gratuite le istruzioni sono qui: francescotrento.it/comesiscriveunagrandestoria 

    Per ogni altra informazione: scrivereunagrandestoria@gmail.com

    P.S. E per chi perde la lezione in diretta c'è la possibilità di seguirla in differita, basta iscriversi al gruppo Facebook: Come scrivere una grande storia