19 giugno 2021

Mu Ch museo interattivo della Chimica in onore di Primo Levi a Settimo Torinese

La Società Industriale Vernici e Affini, la fabbrica di vernici in cui Primo Levi ha lavorato come chimico, diventa il primo museo interattivo europeo della chimica. Grazie ai fondi del bando “Periferie – Rigenerazione Urbana” la storica palazzina in stile liberty di Settimo Torinese diventa MU-CH. 


La trasformazione è opera del gruppo Pleiadi che spiega così la scelta del nome: "L’allusione del nome è duplice: da un lato c’è l’idea del legame chimico, rafforzata dal trattino a ricordare l’unione tra molecole, dall’altro la traduzione dall’inglese rimanda al concetto di molteplicità, su cui si basano le reazioni tra i diversi componenti della chimica."

La riqualificazione dell'edificio è solo il primo livello: la profonda metamorfosi riguarda la creazione degli spazi di interazione e divulgazione, che il Comune di Settimo Torinese ha affidato dalla società che ha realizzato il Children’s Museum di Verona. In soli sessanta giorni il gruppo Pleiadi ha ideato il concept e ha sviluppato il progetto del museo interattivo, la cui inaugurazione è prevista per la primavera 2022.
L'approccio è quello tipico dello science center grazie con spazi creativi dotati di exhibit immersivi progettati in modo da non comportare consumo di materiali, in modo da garantire una piena sostenibilità dell'operazione. 

Il riferimento a Primo Levi non è solo un'impronta storica, ma molto di più: l'autore di opere immense (Se questo è un uomo, La tregua, Il sistema periodico) non è da considerare chimico e anche scrittore, ma scrittore in quanto chimico. Come sottolineava Pietro Greco nel 2019 (Primo Levi, chimico e dunque scrittore) "La chimica è lo strumento che lo scrittore Primo Levi utilizza per costruire ponti sul «crepaccio assurdo» che divide le «due culture» e per interpretare il ménage a trois tra letteratura, scienza e filosofia."


La stessa creatività ancorata alla ragione, che spinge il ricercatore a ipotizzare nuove strade basandosi sulle leggi note, è profondamente radicata nell'esperienza del Levi chimico. Ecco perché in un museo interattivo della chimica come MU-CH l'ispirazione continua è all'esperimento come modello per la creazione di percorsi mentali tipici appunto della creatività, se non altro perché è così, con l'esperienza e con l'emozione, che il concetto appreso si radica meglio nella memoria.

Attendo l'inaugurazione del MU-CH per provare la stessa emozione della mia visita all'Exploratorium di San Francisco, nel 2000. Cambiano i tempi e i luoghi, ma il fascino della scienza, raccontata bene e toccata con mano, è immutabile.

Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina, 19 Giugno 2021

17 giugno 2021

Prosegue la lavorazione del film documentario Return to Sea and Sardinia

La lavorazione del film documentario Return to Sea and Sardinia, che ricalca le orme del viaggio compiuto da D.H. Lawrence nel 1921, è quasi giunta al termine.
La troupe internazionale composta da Daniele Marzeddu (regista e ideatore del progetto), Vicki L. Baker (Director Assistant e Fotografa di scena), Antonio Meloni (fonico, montatore e visual effects), Whitelabrecs (Soundtrack & Audio Mastering) ha compiuto il tragitto attraverso la Sardegna: da Cagliari a Mandas, poi Sorgono, Tonara, Gavoi, Nuoro, Orosei, Siniscola, San Teodoro, Olbia. Realizzato con il supporto della Fondazione Sardegna Film Commission (Fondo location scouting).

Ulteriore supporto è stato fornito da: Silvia Flore (Locations Manager in Orosei), Rita Carta Manias (supporto logistico e operativo da Londra), Andrea Mameli (supporto logistico e operativo da Cagliari).

The Visual Guys ringrazia: la Fondazione Sardegna Film Commission, il Comune di Orosei, il Comune di Tonara, l’Antica Locanda Lunetta di Mandas, l’Osteria la Forchetta di Mandas, l’agenzia turistica Barbagia Express, il B&B Vista Mare di Olbia, la trattoria Antichi Sapori di Gavoi, il B&B Vista Mare di Siniscola, l’editore Ilisso di Nuoro, il coro femminile Urisé di Orosei.

Il film sarà presentato nel corso della conferenza internazionale che si terrà a Cagliari nell’ultima fine settimana di Ottobre 2021 nell’aula Motzo dell'Università di Cagliari e nella sede della Cineteca Sarda.

Cagliari
Cagliari

L’iniziativa è a cura dell'associazione culturale di promozione sociale The Visual Guys (TVG). Per finanziare le attività sono in corso una campagna di sponsorizzazione (rivolta a istituzioni e imprese) e una di fundraising (aperta anche alle donazioni del pubblico).
Gavoi
Gavoi

Return to Sea and Sardinia è una collaborazione artistica tra:
  • The Visual Guys Associazione culturale nata nel 2021 con lo scopo di produrre e promuovere arti visive e multimediali e di creare connessioni tra letteratura, cinema, teatro, storia e musica.
  • Island2IslandArt Iniziativa artistica nata con l'obiettivo di far dialogare opere contemporanee di artisti sardi e internazionali.
  • Glåsbird Progetto anonimo, costruito appositamente per espandersi nel mondo della composizione di musica per film e della creazione di viaggi fittizi lontani. Si unisce al progetto Return to Sea and Sardinia per comporre la colonna sonora del film.
  • Linguaggio Macchina Blog di arte, scienza, innovazione, ambiente, cinema, teatro, musica, libri, media partner del progetto Return to Sea and Sardinia.

    Nuoro
    Nuoro

    Direttore Creativo: Daniele Marzeddu
    Editing, Effetti Visivi: Antonio Meloni
    Comms, PR: Rita Carta Manias
    Soundtrack: Glåsbird
    International Liaisons: Andrea Mameli
    Literature Consultancy: Nick Ceramella
    Director Assistant/Social Media: Vicki Baker