23 giugno 2021

Climate Change Communication Award Rebecca Ballestra. Award: 5,000 €. Deadline: June 30, 2021

Climate change is one of the most prominent challenges of our times. More and more initiatives worldwide are devoted to spreading awareness on climate change and engaging the public to bring the change we need. 
Through the CMCC Climate Change Communication Award “Rebecca Ballestra” the CMCC Foundation is awarding the best communication initiatives that spread awareness on climate change through education, advocacy, media production and social engagement activities. 

Deadline: June 30, 2021.
Award: 5,000 €.


The scientific community is providing increasingly detailed and shared knowledge on the causes of climate change, the options to limit its impacts, and the solutions to build climate-resilient communities. Decision makers, both from the public and the private spheres, are strongly engaged as climate change is a cross-cutting challenge that can no longer be ignored. Civil society is putting pressure on leaders to transform knowledge into action. The media are discussing which languages and solutions are best suited to describe the complexity of climate change, which has finally broken into the foreground of the news cycle.
In this context, the CMCC Climate Change Communication Award Rebecca Ballestra focuses on innovative projects and initiatives that deliver engaging messages and communicate climate change in education, advocacy, media production and social engagement activities.
 
The Award aims to showcase and promote the most creative and impactful initiatives that:
  • increase public awareness on climate change and its interactions with society, the economy, the environment, and policy-making processes;
  • disseminate science-based information and data related to climate change through the application of innovative ideas, technologies and methodologies in the field of media, journalism, and communication at large;
  • communicate the threats and opportunities posed by the climate change challenge using multiple languages and innovative mediums, including journalism, art, videos and music;
  • trigger action in the audiences addressed, including students, consumers, businesses and politicians.


The CMCC Climate Change Communication Award honours the memory of the artist Rebecca Ballestra, who was committed to shaping a sustainable future and promoting positive transformation processes in the fields of science, humanities, economy, ecology and art

Rebecca Ballestra, visual artist, was born in Sanremo (Italy) in 1974. She graduated from the Fine Arts Academy in Florence and studied at the Facultad de Bellas Artes in Granada (Spain). Since 1994, her artwork has been showcased at international venues, public and private exhibitions, museums, galleries, and art fairs and is part of both public and private collections.

She was awarded several international prizes in Europe, Asia and the USA, and participated in symposiums at Boston University (USA), Maraya Art Center (UAE), University of Hull (UK), Xiamen University (China), PROG Zentrum (Switzerland), University of Genoa (Italy), and Taipei Artist Village (Taiwan).

Rebecca Ballestra lived and worked as a nomad visiting around 65 countries and making travel her main instrument of investigation. She focused her work on reprocessing and resetting social, political and environmental themes and synthesizing the ethno-cultural codes which she had investigated during her travels and numerous artist-in-residence programs.

Through photography, installations, site-specific art, performances and videos, Rebecca Ballestra produced trans-disciplinary projects, which emphasize environmental and social aspects, like in the two-year long project Journey into Fragility (2012-14): this art production was oriented towards the perception of the future in relation to climate change and multiple human interventions in the natural environment.

In 2016, Rebecca Ballestra launched together with Ca’Foscari University of Venice the first edition of the Festival for the Earth – sustainable visions in art and science, a forum for innovative ideas and approaches to preserve the diversity of our planet and improve our fragile co-existence with it. International guests from the academic and public realm were invited to the four editions of the Festival for the Earth (2016-2019) to discuss achievable models for responsible living on Earth. The CMCC Foundation collaborated with the artist as a partner in the 2018 edition of the Festival.

Rebecca Ballestra also worked on the long-term project Echoes of the Void, investigating the geological, cultural, spiritual and environmental meaning of the world’s wastelands.

Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina, June 23, 2021

22 giugno 2021

Climate Change PIX: concorso fotografico dell'Agenzia europea per l'ambiente


Le evidenze scientifiche sono chiare. Inondazioni, frane, siccità e incendi sono eventi sempre più frequenti e intensi. E questi cambiamenti sono causati dai gas serra rilasciati nell'atmosfera dalle attività umane, principalmente attraverso la combustione di combustibili fossili e i cambiamenti nell'uso della terra. 

La scienza è chiara anche sulla necessità di ridurre drasticamente le emissioni globali di gas serra per evitare gli impatti più negativi causati dai cambiamenti climatici. Anche se gli sforzi globali riducono in maniera significativa e rapida le emissioni, il clima continuerà a cambiare per qualche tempo. Non abbiamo altra scelta che adattarci a nuovi modi di vivere in un clima che cambia. 

"Climate Change PIX" è un concorso fotografico dell'Agenzia europea per l'ambiente, con scadenza: 1° agosto 2021, che cerca immagini dedicate all'impatto dei cambiamenti climatici nella nostra vita. 

Le quattro categorie per partecipare al concorso sono comprese all'interno dei due titoli principali: impatti e soluzioni.

Impatti dei cambiamento climatici

I cambiamenti climatici colpiscono la salute, l'ambiente e l'economia. Alcuni impatti sono visibili e drammatici - come la distruzione di case dopo una frana o una devastante inondazione o un incendio. Altri sono meno visibili - come l'aumento dell'acidità degli oceani - e colpiscono alcune persone e aree più di altre. Per esempio, gli anziani sono più vulnerabili alle ondate di calore, l'Europa meridionale è più suscettibile alla siccità. 

Gli impatti dei cambiamenti climatici, come le stagioni più secche o più umide, possono favorire alcune specie rispetto ad altre, influenzando la loro capacità di sopravvivere in queste nuove condizioni. 

I cambiamenti climatici hanno anche un rilevante impatto su molti settori socioeconomici, tra cui l'agricoltura, la silvicoltura, la produzione di energia, il turismo e le infrastrutture. Le migrazioni delle specie ittiche verso nord possono provocare una forte disoccupazione nelle economie locali. Meno precipitazioni in certe stagioni possono avere un impatto sulla resa dei raccolti o sulla produzione di energia nelle dighe. 

Mostra in che modo il cambiamento climatico ha influenzato la tua vita e l'ambiente circostante sotto queste due categorie: 

1. Impatti sulla natura: i cambiamenti climatici come influiscono sul nostro ambiente? Puoi mostrare come hanno influenzato l'aria, la terra, l'acqua e la fauna selvatica? 

2. Impatti sulla società: i cambiamenti climatici come influiscono sulla nostra società? Puoi mostrare gli impatti sulla salute umana, gli stili di vita, le infrastrutture e l'economia?

Soluzioni ai cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici possono essere i problemi più complessi che stiamo affrontando. Tuttavia, esistono delle soluzioni per ridurre la nostra impronta di carbonio e proteggerci dai cambiamenti climatici. Oltre alle infrastrutture e ai progressi tecnologici, molti di noi stanno adattando i propri stili di vita e imparando a far fronte ad alcuni degli impatti, come le temperature estreme. Mostra cosa fanno un individuo, una comunità, una città o un paese, o un settore economico (per esempio: trasporti, foreste, agricoltura) per fermare, rallentare o adattarsi ai cambiamenti climatici sotto queste due categorie: 

3. Soluzioni - società: molte comunità e città stanno intraprendendo azioni per ridurre la loro impronta di carbonio e adattarsi ai cambiamenti climatici. Queste potrebbero includere investimenti in nuove infrastrutture o miglioramenti delle infrastrutture (ad esempio: costruire piste ciclabili in tutta la città) o l'adozione di soluzioni basate sulla natura (ad esempio: piantare alberi lungo gli argini dei fiumi per ridurre le inondazioni o spazi verdi nelle città per assorbire l'acqua piovana in eccesso). Puoi restituire in foto ciò che la tua comunità sta facendo? 

4. Soluzioni - azione individuale: cosa puoi fare? Cattura gli stili di vita a basse emissioni di carbonio e le decisioni che sono alla tua portata (ad esempio: volare meno, andare senza auto; cambiare ciò che compri e mangi - seguire una dieta a base vegetale; usare prodotti ad alta efficienza energetica o preparare la tua casa per inondazioni, siccità o ondate di calore).

Il concorso è aperto ai cittadini europei di almeno 18 anni

I vincitori delle quattro categorie del concorso, che saranno annunciati nell'autunno 2021, riceveranno un premio in denaro di 1.000 euro ciascuno. 

L'Agenzia europea per l'ambiente assegnerà anche un Premio speciale per i giovani, per la migliore foto inviata da un giovane e un "Premio per la scelta del pubblico" che sarà selezionato tra tutti i finalisti tramite una votazione online. 

Per partecipare è necessario compilare un form con le proprie generalità, il titolo della foto, la categoria scelta, la località in cui è stata scattata, una descrizione (in inglese) di 1000 caratteri (spazi compresi). La foto (lato lungo di almeno 2000px, preferibilmente più di 4960px) deve essere originale

L'iscrizione è gratuita. La presentazione di un elaborato sarà considerata come un'accettazione delle regole del Concorso e dei Termini e Condizioni.


Criteri di ammissibilità - Possono partecipare al concorso i cittadini dei seguenti paesi Stati membri dell'UE 27, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera e Turchia; nell'ambito degli accordi di stabilizzazione e associazione: Macedonia del Nord, Albania, Kosovo*, Montenegro, Serbia e Bosnia-Erzegovina.

Le foto devono essere scattate nei paesi sopra menzionati.

Tutti i partecipanti devono avere almeno 18 anni.

È necessario avere tutti i diritti d'autore sul materiale presentato. Inviando una voce, si presume che tu abbia accettato le regole del concorso e i termini e le condizioni. Un partecipante può presentare un massimo di 5 opere in totale al concorso. Poiché ogni voce sarà gestita separatamente, è necessario compilare il modulo di presentazione online per ogni voce se si sceglie di presentare più di una voce.

*Questa designazione non pregiudica le posizioni sullo status ed è in linea con l'UNSCR 1244 e il parere della CIG sulla dichiarazione d'indipendenza del Kosovo.

Premi - I vincitori di ogni categoria (Impatto sulla natura, Impatto sulla società, Soluzioni - società, Soluzioni - azione individuale) riceveranno un premio in denaro di 1000 euro, mentre 500 euro sono in palio sia per il Public Choice Award che per il Youth Prize.

Il Premio per la gioventù sarà assegnato alla proposta vincente, selezionata tra quelle presentate da persone di età compresa tra i 18 e i 24 anni (nati tra gli anni 1997-2003, entrambi inclusi) per una qualsiasi delle quattro categorie del concorso.

Tutti i finalisti saranno proposti per il Public Choice Award e potranno anche apparire nel futuro materiale digitale e cartaceo dell'AEA e dei suoi partner europei.

Il copyright dei materiali presentati per questo concorso rimane ai rispettivi partecipanti. Tuttavia, ogni partecipante concede all'AEA e ai suoi partner il diritto di utilizzare i materiali presentati nella sua comunicazione ambientale, accreditando i proprietari del copyright.

Processo di selezione - L'AEA nominerà un comitato di preselezione composto da esperti di comunicazione e ambiente che avrà il compito di selezionare 30-50 finalisti. Questi saranno poi sottoposti a una giuria esterna composta da esperti di comunicazione ambientale di tutta Europa, che determinerà i vincitori, ad eccezione del Public Choice Award.

Per il Public Choice Award, i lavori finalisti proposti dal comitato di preselezione saranno aperti a una votazione pubblica dal 1° al 15 settembre 2021.

I vincitori saranno avvisati via e-mail e l'annuncio ufficiale dei vincitori sarà il 20 settembre 2021.


Climate Change PIX Contest

The scientific evidence is clear. Floods, landslides, droughts and wildfires have become more frequent and intense. And these changes are caused by greenhouse gases released to the atmosphere by human activities, mainly through combustion of fossil fuels and changes in land use. 

Science is also clear that we need to reduce global greenhouse-gas emissions substantially in order to avoid the most adverse impacts of climate change. Even if global efforts reduce emissions drastically and quickly, the climate will continue to change for some time. We have no choice but to adapt to new ways of living in a changing climate. 

Climate Change PIX calls for photos focusing on climate change in our lives. 

To participate in the competition, send us your best photos by 1 August 2021 in any of these four categories under two overarching headings — impacts and solutions:

Impacts of climate change

Climate change affects our health, environment, and economy. Some of its impacts are visible and dramatic — such as the destruction of homes after a landslide or a devastating flood or wildfire. Others are less visible — such as increase in ocean acidity — and impact some people and areas more than others. For example, the elderly are more vulnerable to heatwaves or southern Europe is more susceptible to droughts. 

Climate change impacts like drier or wetter seasons can favour some species over others, affecting their ability to survive in these new conditions. Climate change also impacts many socioeconomic sectors, including agriculture, forestry, energy production, tourism, and infrastructure. Fish species migrating north can result in high unemployment in local economies. Less rainfall in certain seasons can impact crop yields or power production in dams. 

Show how climate change has impacted your life and surroundings under these two categories: 

1. Impacts on nature: How does climate change affect our environment? Can you see how it has impacted air, land, water and wildlife? 

2. Impacts on society: How does climate change affect our society? Can you photograph its impacts on human health, lifestyles, infrastructure and the economy?

Solutions to climate change

Climate change may be one of the most complex issues we are facing today. However, solutions do exist to reduce our carbon footprint and protect us from climate change. Apart from infrastructures and technological advances, many of us are adjusting our lifestyles and learning to cope with some of the impacts, such as extreme temperatures. Show what an individual, a community, a city or a country, or an economic sector (e.g.: transport, forestry, agriculture) do to stop, slow down or adapt to climate change under these two categories: 

3. Solutions – society: Many communities and cities are taking action to reduce their carbon footprint and adapt to climate change. These could include investments in new infrastructures or infrastructure improvements (e.g.: building cycling paths across the city) or adoption of nature-based solutions (e.g.: planting trees along riverbanks to reduce floods or green spaces in cities to absorb excess rainwater). Can you capture what your community is doing? 

4. Solutions – individual action: What can you do about climate change? Capture low-carbon lifestyles and decisions that are within your reach (e.g.: flying less, going car-free altogether; changing what you buy and eat – going on a plant-based diet; using energy efficient products or preparing your home for floods, droughts or heat waves).

How to enter - Take or create an original photo (long side at least 2000px, preferably more than 4960px) supported by a short text and following the guidelines in the Competition rules.

Submit your entry through the online submission form.

Submission deadline: 1 August 2021 at 23.59 (CEST)

Entry is free of charge. Submission of an entry will be taken to mean acceptance of the Competition rules and the Terms and Conditions.

Eligibility criteria - Citizens of the following countries are eligible to enter the competition: EU 27 Member States, Iceland, Liechtenstein, Norway, Switzerland and Turkey; under the stabilisation and association agreements: North Macedonia, Albania, Kosovo*, Montenegro, Serbia and Bosnia and Herzegovina.

The photos must be taken in the countries mentioned above.

All participants must be 18 or older.

You must have full copyrights to the submitted material. By submitting an entry, you will be presumed to have agreed to accept the Competition rules and the Terms and Conditions. One entrant may submit maximum 5 entries in total in the competition. As each entry will be handled separately, you need to fill out the online submission form for each entry if you chose to submit more than one entry.

*This designation is without prejudice to positions on status, and is in line with UNSCR 1244 and the ICJ Opinion on the Kosovo Declaration of Independence.


Prizes

The winners in each category (Impacts on nature, Impacts on society, Solutions - society, Solutions - individual action) will be awarded a cash prize of EUR 1000, while EUR 500 is on offer for both the Public Choice Award and the Youth Prize.

The Youth Prize will be awarded to the winning entry, selected among those submitted by persons aged between 18 and 24 (born between calendar years 1997-2003, both included) to any of the four competition categories.

All finalists will be put forward for the Public Choice Award and may also feature in future digital and print material from the EEA and its European partners.

The copyright of the materials submitted for this competition remains with the respective participants. However, each entrant grants the EEA and its partners the right to use the submitted materials in its environmental communication, crediting the copyright owners.

Selection process

The EEA will appoint a pre-selection committee consisting of communication and environment experts that will select 30-50 finalists. These will then be submitted to an external jury to be composed of environmental communication experts from across Europe, who will determine the winners, with the exception of the Public Choice Award.

For the Public Choice Award, the finalist entries put forward by the pre-selection committee will be open to a public vote from 1 to 15 September 2021.

The winners will be notified by email and the official announcement of the winners will follow on the 20 September 2021.

Photo competition on climate change impacts and solutions

21 giugno 2021

Serata di lettura in biblioteca con i bambini di Dolianova il 23 giugno. "Come nasce un libro?"


Il 23 giugno in qualità di "artigiano nell'arte della scrittura" ho accompagnato le bambine e i bambini che seguono le attività della Biblioteca Comunale di Dolianova alla scoperta del libro: come nasce, come si coltiva e cosa può generare.

L'incontro "Come nasce un libro?" L'idea, la storia, il testo, i disegni, la carta, il digitale, come si produce e cosa succede dopo si è svolto in compagnia di Lucrezia, Bovaro del Bernese di 4 anni. 

Letture in biblioteca. Dolianova. Una foto del primo incontro (10 giugno 2021)

20 giugno 2021

Premio Franco Solinas 36° edizione: 5 storie in finale

finalisti premio solinas
Premio Franco Solinas 36° edizione: i finalisti

Ecco le 5 storie in finale al Premio Franco Solinas 36° edizione e i loro autori:
  • Celeste (titolo originale Una stella nera) di Fabio Pisano e Massimiliano Pacifico;
  • Gioia (titolo originale La gioia) di Benedetta Mori, Giuliano Scarpinato e Chiara Tripaldi;
  • I figli della scimmia (titolo originale Il mio erede) di Tommaso Landucci e Damiano Femfert;
  • La legge del lupo (titolo originale Il lupo) di Alberto Scocca, Luca Renda e Mariachiara Illica Magrini;
  • Nina (titolo originale La santa contadina) di Alessandro Padovani e Lorenzo Bagnatori.
Le hanno selezionate, tra una rosa di 405 storie che hanno partecipato al premio, i 29 Giurati: Isabella Aguilar (sceneggiatrice), Pedro Armocida (critico cinematografico e direttore Pesaro Film Festival), Mariangela Barbanente (sceneggiatrice e regista), Teresa Cavina (curatrice di festival cinematografici), Salvatore De Mola (sceneggiatore), Graziano Diana (regista e sceneggiatore), Alessandro Fabbri (sceneggiatore), Valentina Gaddi (sceneggiatrice), Luca Giordano (sceneggiatore), Annamaria Granatello (Direttrice Premio Solinas), Filippo Gravino (sceneggiatore), Guido Iuculano (sceneggiatore), Marcello Izzo (sceneggiatore), Antonella Lattanzi (sceneggiatrice e scrittrice), Laura Luchetti (regista e sceneggiatrice), Ilaria Macchia (sceneggiatrice e scrittrice), Umberto Marino (regista e sceneggiatore), Davide Orsini (sceneggiatore), Cristiana Paternò (giornalista), Michele Pellegrini (sceneggiatore), Laura Pugno (scrittrice), Domenico Rafele (scrittore e sceneggiatore), Fabrizia Sacchi (attrice), Giacomo Scarpelli (scrittore e sceneggiatore), Roberto Scarpetti (regista e sceneggiatore), Gianni Tetti (scrittore e sceneggiatore), Massimo Torre (scrittore e sceneggiatore), Lorenzo Vignolo (regista e sceneggiatore), Stefano Voltaggio (sceneggiatore)

La premiazione si terrà a La Maddalena dal 22 al 26 settembre 2021. 

Ora i Finalisti avranno 3 mesi per sviluppare le sceneggiature, che poi saranno valutate da una seconda Giuria. Il Premio Franco Solinas Miglior Sceneggiatura sarà di 6.000 euro e la Borsa di Studio Claudia Sbarigia (dedicata a premiare il talento nel raccontare i personaggi e l’universo femminile) di 1.000 euro. 

Il Premio Solinas in 36 anni di attività ha favorito la realizzazione di 115 film, 11 corti, 4 serie web, 4 piloti per serie TV; è sostenuto da: MIC, Regione Lazio, Regione Autonoma della Sardegna e Fondazione Sardegna Film Commission, con il patrocinio del Comune di La Maddalena e delle Associazioni di Categoria: 100autori, Anac, Writers Guild Italia, Doc/It, Anica, Apa e Agici.

Sinossi delle storie in finale.
Celeste - Celeste è una storia vera, una storia cruda ma necessaria. La storia di una ragazzina del 29 che, appena diciottenne, nel pieno delle leggi razziali e dei rastrellamenti, decide di presentarsi in una caserma nazista e proporsi quale delatrice dei suoi correligionari. Da quel momento in poi, la sua vita diverrà tristemente epica, con scelte difficili, pericolose, con fughe e ritorni repentini.
Gioia - Gioia è una donna bambina che conosce l’amore solo dai romanzi. Alessio è un adolescente dedito, insieme all’amante cinquatratreenne Cosimo, al vizio e all’interesse: progetta di truffarla approfittandosi della sua infatuazione, ma la purezza di lei lo mette in crisi. Tra i due nasce un rapporto sentimentale e carnale: l’epilogo sarà tragico.
I figli della scimmia. Dario, padre di un bambino disabile, comincia a ricevere attenzioni dal figlio adolescente di suo fratello scoprendo di preferirlo al proprio. Nella crescente complicità con il nipote trova il figlio che avrebbe voluto avere, veste i panni del padre che avrebbe potuto essere. Un gioco di ruolo illusorio e pericoloso che metterà a rischio l’intera famiglia.
La legge del lupo - La legge del lupo racconta di una famiglia di lupi messa alla prova dal bracconaggio. Il capobranco rimane zoppo a causa di uno sparo, a farne le spese non sarà solo il suo branco, ma anche l’equilibrio naturale del bosco.
Nina - Dolomiti. Nina ha undici anni e il potere di controllare la Natura, per questo tutti cercano di sfruttarla. Un racconto tra realtà e magia nell’Italia del dopoguerra, che racconta la fine del mondo contadino e la scoperta attraverso gli occhi di una bambina del mondo degli adulti. Il momento in cui abbiamo perso il contatto con la natura è quello in cui abbiamo perso la nostra Infanzia.