![]() |
Concorso per racconti di genere fantascientifico: “Le conseguenze della pandemia”.
Lunghezza massima 10.000 caratteri, spazi inclusi.
Partecipazione gratuita.
Scadenza: 30 ottobre 2022
E-mail: concorsi@rivistailmulo.it
Bando di concorso [file pdf]
![]() |
Lunghezza massima 10.000 caratteri, spazi inclusi.
Partecipazione gratuita.
Scadenza: 30 ottobre 2022
E-mail: concorsi@rivistailmulo.it
Bando di concorso [file pdf]
Scadenza: 15 giugno 2022.
Bando: carlottaaward.weebly.com
Il premio è dedicato a Carlotta Parisani Strampelli (1868-1926) per il suo importante contributo all’ottenimento di nuove varietà di grano altamente produttivo. A Carlotta Parisani Strampelli fu dedicato uno dei primi frutti del lavoro dell'agronomo Nazareno Strampelli: un grano tenero denominato “Carlotta Strampelli” con resa media di 20 quintali per ettaro.
Il premio Carlotta Award 2022 è promosso da: Accademia Nazionale delle Scienze, ENEA, METROFOOD.
Le vincitrici saranno selezionate da una giuria di esperti che valuteranno il lavoro sperimentale più originale. A pari merito sarà premiata la più giovane come stimolo per la sua crescita scientifica e professionale. Verranno assegnate anche quattro menzioni speciali. La cerimonia di premiazione si terrà a Bologna nel mese di ottobre nell’ambito della seconda edizione del Convegno Internazionale From Seed to Pasta IV, il più importante congresso internazionale sui cereali e prodotti alimentari derivati in programma a Bologna, dal 26 al 28 ottobre 2022.
Qiskit is an open-source SDK for working with quantum computers at the level of pulses, circuits, and application modules.
"Comedy's the most narcissistic thing in the world. Thinking a room full of people should be looking directly at you, you're the only one who has an amplified voice, and they all just shut up, it's so narcissistic. These people who feel isolated or abandoned, they see that as an opportunity for everybody to listen to them. But you have to have something worth listening to." [Drew Harmon, comedian and former TV weatherman, in An SF comedian on why the Joker is a total stand-up hack Dan Gentile (Oct. 6, 2019)]
Il 6 Maggio 2022 allo 040 di Cagliari: la mia prima Standup Comedy experience.
![]() |
Foto: Marco Mameli |
Ringrazio Carla Mollettina Cocco per avermi invitato e tutti gli amici che sono venuti apposta per sentirmi. Io mi sono divertito molto!
![]() |
Foto: Marco Mameli |
Thanx to Carla Mollettina Cocco for inviting me. And thanks to all the friends who came especially to hear me. I had a lot of fun!
The call: We plan to start reviewing applications without delay and will continue until the position is filled, and intend to start the appointment as early as possible, ideally already in May or June 2022.
For additional information, please contact Dr. Maria Longobardi (maria.longobardi@unibas.ch) or Prof. Dr. Dominik Zumbühl (dominik.zumbuhl@unibas.ch) or visit our website: h
Submit applications to Dr. Maria Longobardi maria.longobardi@unibas.ch
ONLINE REGISTRATIONS FROM 18/04/2022 to 12/06/2022
The winner will be announced at the European Conference for Science Journalists on 13th of July 2022, during the EuroScience Open Forum (ESOF).
GRANT
Depending on applications received, one to three projects may be awarded grants, up to a total of 12,000 euros. For more information, please read the rules of the EFSJ Climate Grant.
REGISTRATION DETAILS
Authors may submit their application online on the website efsj.eu/climategrant as follows:
Create one file with the three required documents and compress it in zip format to be upload in the application form.
1. The project file, written in English, in PDF format (A4 format, within the strict limit of 5 pages maximum, with a size not exceeding 5 MB), which must include:
● a letter of introduction to the jury;
● a detailed synopsis of the project;
● a projected budget (travel, equipment, other expenses...);
● a sworn declaration certifying that the submitted project has not already been published;
● a letter of support from a media organisation is strongly recommended.
2. The author(s) CV(s) in PDF format, maximum 2 pages for each CV, in A4 format.
3. The rules of the ESFJ climate grant signed by the author(s).
THE JURY
The composition of the jury, which is being finalised, will include 2020 EFSJClimateGrant laureates; one or two researchers on climate-related disciplines; Magali Reinert (science journalist, secretary of the European federation forscience journalism, EFSJ and Krijn Soeteman (science journalist, president of the European federation for science journalism, EFSJ).
For the EFSJ Climate Grant the jury will take into account: the originality of the subject, its importance, its scientific relevance, the envisaged journalistic approach, its feasibility, possible international collaborations, and the transmedia dimension of the project. The jury’s decision is final.
IMPORTANT NOTE
Concorso letterario FAHRENHEI.IIT 2022 promosso dall’Istituto Italiano di Tecnologia (di seguito “IIT”). Di seguito alcune informazioni tratte da bando.
Scopo del concorso: promuovere la cultura della tecnologia e del suo sviluppo positivo e critico nell’ambito della società contemporanea.
L'iniziativa, attuata in collaborazione con il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, si rivolge a scrittrici e scrittori esperti o dilettanti e a tutti coloro che amano scrivere e raccontare di robotica, scienze della vita, innovazione e tecnologia.
Scadenza: 30 Novembre 2022.
Premi: i racconti vincitori verranno inclusi in una raccolta che verrà prodotta da una casa editrice e distribuita dai partner dell’iniziativa.
Tema: verranno ammesse al Concorso opere scritte in italiano e che abbiano come tema la tecnologia e le implicazioni futuribili o fantastiche della loro applicazione in una società del futuro prossimo o remoto.
Requisiti di partecipazione: le opere dovranno essere inedite, ovvero mai pubblicate in precedenza in formato cartaceo, e-Book, web o self publishing. Lunghezza massima dell’Opera: 12.000 battute (spazi compresi). Il racconto dovrà essere confezionato con un sistema di video scrittura (esempi: Open Office Writer, Microsoft Word) che permetta di formattare il testo con dimensione della pagina A4, orientamento verticale; font Times Roman corpo 12. Non includere intestazioni e piè di pagina. Il file dovrà quindi essere salvato in formato PDF. Saranno esclusi elaborati ricevuti in formato diverso da quello indicato. Il premio è aperto a tutti i cittadini italiani e stranieri che abbiano compiuto la maggiore età; la partecipazione è gratuita; non vi saranno successive richieste di denaro o richieste di acquisto copie.
Commissione di valutazione: sarà composta da Sergio Badino (sceneggiatore e scrittore), Alice Fornasetti (agente letteraria), Elisabetta Migliavada (direttrice narrativa Garzanti), Massimo Polidoro (giornalista, scrittore, segretario del CICAP), Giorgio Metta (direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia).
Penso proprio che ora Valerio Evangelisti sarà andato a trovare Nicolas Eymerich. Era l'unico che poteva trovarlo. E l'avrà fatto di sicuro. Ma questo pensiero non allevia il dolore per la perdita di un grande scrittore e amico.
Nel 2007 quando gli chiesi se le sue opere fossero inquadrabili entro i confini dei generi letterari, Valerio mi rispose senza esitazioni: "Credo che i miei romanzi, almeno quelli con Eymerich protagonista, siano difficilmente inquadrabili in un genere preciso. Fantascienza, horror, avventura? Francamente, è un problema che non mi sono mai posto."L'avevo conosciuto nel 1996, a Bologna, l'anno in cui la saga dell’inquisitore ebbe inizio. Da allora tra interviste, recensioni dei suoi libri (ma una incredibilmente la fece lui a un mio libro) e (vani) propositi di incontrarci in Sardegna, ci siamo sentiti molte volte.
Nel 2009 partecipò al festival della storia (organizzato da Gianluca Medas) con un video (applauditissimo) "Parole che narrano scenari futuri, scenari potenzialmente apocalittici dipinti dai grandi della Fantascienza".
Ho apprezzato molto le avventure di Nicolas Eymerich, l'inquisitore spagnolo intelligente, cinico e politicamente scorretto, protagonista dei suoi libri per me più belli. Qualche anno fa chiesi a Valerio se sapeva spiegarsi il successo di questo suo personaggio. Mi rispose: "Eymerich non è totalmente cattivo, la sua crudeltà nasce da una sorta di idealismo. Senza contare che è sempre molto superiore, per intelligenza e cultura, a tutti i suoi nemici. Piace perché è una figura credibile, che riassume tendenze negative, intolleranza, asocialità, autoritarismo, presenti in molti di noi e nella società."
Una grande perdita. Come Uomo, come Scrittore e come Amico.
Andrea Mameli (Linguaggio Macchina, 18 aprile 2022)
Estratto da bando: lo scopo del concorso Suggestioni Quantistiche è la realizzazione di un progetto creativo Quantum Inspired, cioè ispirato alla Meccanica Quantistica nel suo senso più ampio. La partecipazione è aperta a persone di qualsiasi nazionalità, singole o in gruppo.
Possono essere presentati lavori originali di carattere creativo o artistico come:
• Testi (poesie, racconti, testi teatrali, relazioni, ricerche, …).
• Prodotti grafici (disegni, fumetti, vignette, poster, illustrazioni, fotografie, …).
• Video (scene teatrali, danza, performance artistiche, dimostrazioni, esperimenti, interviste, video
musicali, …).
• Audio (canzoni, brani musicali, letture, …).
• Multimediali (presentazioni, animazioni, …).
• Programmi (software, app, …).
• Oggetti (giochi da tavolo, dimostratori e prototipi, oggetti di design ecc.).
Possono essere di ispirazione diversi aspetti della Meccanica Quantistica (MQ), osservati da punti di vista anche molto differenti, come ad esempio:
• La MQ come teoria fisica che spiega i fenomeni e le leggi della natura al livello di molecole, atomi e
particelle elementari.
• L’avventurosa storia della MQ e della sua scoperta.
• Storie di donne e uomini che hanno fondato la MQ.
• Chimica, biologia, cosmologia e molto altro: come la MQ aiuta a comprendere la realtà a vari livelli.
• LED, transistor, microelettronica, celle fotovoltaiche...: applicazioni della MQ nel mondo intorno a noi.
• Comprendere il senso profondo della MQ e la sua interpretazione.
• La seconda rivoluzione quantistica: informazione, calcolo quantistico, teletrasporto...
• Tecnologia, lavoro, economia, società: come la seconda rivoluzione quantistica sta cambiando il nostro
mondo.
• La MQ nei media e nell’immaginario collettivo: dal “teletrasporto” al “multiverso”.
• La moda “Quantum”: misconcetti, usi impropri, distorsioni, truffe e disinformazione intorno alla MQ.
• Giochi che usano la MQ.
• MQ e musica.
Queste sono le principali date del concorso:
• 31 maggio 2022 termine ultimo per la consegna dei progetti partecipanti
• 30 settembre 2022 premiazione dei vincitori locali
• 14 aprile 2023 premiazione dei vincitori nazionali
Per partecipare è necessario:
• pre-iscriversi sul sito www.quantumweeks.it
• caricare il progetto sulla pagina dedicata del sito www.quantumweeks.it entro il 31 maggio 2022
Sarà possibile allegare (in formato digitale) tutto il materiale che si ritenga necessario per presentare il progetto, come immagini, video, audio.
La valutazione dei progetti verrà effettuata in base ai seguenti criteri:
1. “Quantum Inspiration”: il progetto deve essere chiaramente ispirato al mondo “quantum” e ai suoi
diversi temi.
2. Capacità di raccontare: il progetto racconta in modo efficace il tema “quantum” ed i suoi aspetti.
3. Coinvolgimento: il progetto comunica in modo affascinante, suggestivo, divertente.
4. Correttezza scientifica: il progetto affronta gli argomenti in modo corretto; “libertà” e “licenze
artistiche” sono ammesse, ma devono essere motivate in una nota a parte.
5. Originalità: il progetto mostra aspetti di originalità, o combina in modo originale elementi noti.
6. Qualità del prodotto: il progetto è curato anche se non necessariamente professionale.
I vincitori della selezione locale saranno premiati nel corso di eventi di divulgazione come la Notte dei Ricercatori.
I vincitori della selezione nazionale saranno premiati nel corso di un evento che si terrà il 14 aprile 2023 in concomitanza con il World Quantum Day. Le migliori opere delle edizioni 2022 e 2023 del concorso saranno esposte in una mostra nazionale nel 2024.
Per informazioni: info@quantumweeks.it
Mi sono sempre chiesto perché molte ricette e prescrizioni compilate a mano da medici risultano quasi sempre illeggibili. Come spesso accade la satira sa raccontare molto bene la realtà e con la solita graffiante efficacia Lercio aveva sottolineato questo nel fenomeno nel 2014 con questo titolo: Medicina: Sviluppato il primo font illeggibile per medici («La ricerca, che sarà pubblicata nel prossimo numero del “New courier of Medicine” utilizzando proprio il nuovo font, ha scatenato l’entusiasmo del mondo accademico (benché l’articolo sia comprensibile solo per i farmacisti»).
Si tratta, è vero, di semplici promemoria, ma talvolta i pazienti cercano attraverso questi brandelli di comunicazione alcune informazioni importanti per la loro salute.
Infatti nel 2018 il Ministero della Salute, ha inviato a tutte le Regioni una comunicazione (denominata «Raccomandazione per la Prevenzione degli Errori in Terapia conseguenti all’uso di abbreviazioni, acronimi, sigle e simboli”, ma che prende in considerazione anche il fenomeno della brutta grafia»): "le prescrizioni delle terapie farmacologiche, comunque redatte (scritte a mano, prestampate, elettroniche) con particolare attenzione a quelle pediatriche. In caso di scrittura a mano è necessario usare lo stampatello".
Ancora: "evitare, nella scrittura manuale, i simboli + più; = uguale; ≤ minore o uguale; ≥ maggiore o uguale, in quanto possono essere confusi con numeri e quindi indicarli con le lettere". Inoltre: "Le Aziende sanitarie devono informare gli operatori sanitari sui possibili errori in terapia associati all’uso di abbreviazioni, acronimi, sigle e simboli, e prevedere un’attività costante di formazione sull’argomento nonché monitorare gli interventi intrapresi. È necessario intervenire sui processi di comunicazione che intercorrono tra i diversi ambiti di cura e tra operatori sanitari e tra questi e pazienti/caregiver. Una fluida e trasparente comunicazione, in ospedale e sul territorio, tra Farmacisti e Medici di medicina generale (MMG) e Pediatri di libera scelta (PLS) nonché un linguaggio, condiviso anche nei prontuari, nei documenti e nei glossari regionali, rappresentano uno strumento fondamentale nella prevenzione degli errori in terapia. E’ altresì doveroso offrire al paziente o ai caregiver indicazioni scritte circa le modalità di assunzione e somministrazione delle terapie farmacologiche, che siano chiare, complete e prive di abbreviazioni, specialmente all’atto della dimissione, assicurandosi, per quanto possibile, che siano comprese".
Non si tratta, ovviamente, di una motivazione estetica: nel 1998 negli Stati Uniti un medico fu condannato a pagare 225mila dollari perché la sua ricetta era scritta male e indusse il farmacista a fornre una medicina sbagliata: Plendil (felopidina) al posto di Isordil (Isosorbide dinitrato). Questo fatto causò gravi conseguenze per il paziente. Compensation awarded for death after illegible prescription (West J Med. 2000 Feb): "A Texas jury has attributed the death of a 42 year old patient to an illegible prescription and has ordered the doctor who wrote it to pay $225,000 compensation to the patient's family. The total judgment of $450,000 included an equal award against the dispensing pharmacist.
Nel 2006 un rapporto della National Academies of Science's Institute of Medicine (IOM) indicava che un milione e mezzo di statunitensi ogni anno è vittima di problemi causati da errori nelle prescrizioni. Molti di questi errori derivano da abbreviazioni e indicazioni di dosaggio poco chiare e da una scrittura illeggibile (sloppy handwriting) su alcuni dei 3,2 miliardi di prescrizioni scritte negli Stati Uniti ogni anno. Fonte: TIME, Cause of Death: Sloppy Doctors. By Jeremy Caplan Monday, Jan. 15, 2007
Doctors handwriting (Robaina Bordón, Morales Castellano, López Rodríguez, Sosa Henríquez)
Ritornare a Venezia è sempre piacevole. Niente auto, niente stress, tutto più o meno a portata di mano. Per la prima volta vedo questa magnifica città durante il Carnevale. E ho visto maschere in vendita ovunque: nelle bancarelle ci sono centinaia di modelli "Made in PRC", copie di quelle fatte a mano dagli artigiani (i maschereri, attivi dal 1436). In alcuni negozi trovi quelle originali: è facile riconoscerle perché costano molto di più e perché dentro quei negozi è vietato fotografare e ovviamente viste da vicino sono molto più belle di quelle costruite in serie.
Ho visto le maschere della commedia dell'arte e le maschere tradizionali: la Baùta (il più tipico costume di Venezia, composto da maschera, “tricorno” e il mantellino chiamato tabarro), la Gnaga (la gatta), il Medico della peste (con il suo lungo naso) e il Volto (probabilmente la maschera più diffusa).
Ho poi notato che a queste se ne sono aggiunte altre: i teschi messicani, gli elmetti neri di Squid Game, il volto di Salvador Dalì. Ma quello che mi ha colpito di più sono le maschere steampunk: non solo maschere tipicamente steampunk, ma anche quelle tradizionali rivisitate con questo stile.
Non riuscivo a decidermi così alla fine ho scelto una semplice maschera mezzo viso (Colombina). Ovviamente in stile steampunk.
Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina, 19 febbraio 2022
Colombina steampunk |
Gatto, Medico della peste e Volto in stile steampunk |
Gnaga, Dalì, Squid Game, Colombina in una bancarella |
Medico della peste steampunk |
Venezia, febbraio 2022, foto: Andrea Mameli |
Conosciamo tutti uno strumento della pratica ospedaliera che prende il nome di Cartella Clinica. Uno strumento di comunicazione, una raccolta sintetica di dati sanitari (risultati di esami e di ricerche diagnostiche), di diagnosi e cure; ha valore giuridico (è un atto pubblico, dotato di efficacia, redatto da un pubblico ufficiale); è utile per la prevenzione degli eventi indesiderati; consente l'esercizio di diritti; permette alle strutture sanitarie di monitorare (e giustificare) le spese. I requisiti fondamentali della cartella clinica sono sei: accuratezza, chiarezza, completezza, pertinenza, rintracciabilità, veridicità.
Bene, ma allora è un documento perfetto? Per la medicina ispirata al dualismo cartesiano, che vede il corpo e la mente come due mondi separati, sì. Ma se pensiamo a tutto il resto, come la percezione che i pazienti (e i loro parenti) hanno della malattia), tutto il vissuto soggettivo del paziente e dei familiari, le aspirazioni di guarigione, le paure, allora direi che si potrebbe aggiungere qualcosa. Ci ha pensato di farlo Rita Cahon: medico, esperta di letteratura, nel 1993 ha introdotto il concetto di Cartella Parallela (Parallel Chart). Per me la scoperta è recente ed è avvenuta grazie alla lettura del libro Medicina narrativa. Onorare le storie dei pazienti che Rita Charon ha scritto nel 2006 (Narrative Medicine: Honoring the Stories of Illness 1st Edition, tradotto da Raffaello Cortina Editore nel 2019;316 pagine, € 23,75). La trovo un'iniziativa affascinante e utile.
Ma a cosa serve concretamente la cartella parallela? Questa raccolta di sensazioni, impressioni e riflessioni del medico, insieme alla descrizione dei pensieri del paziente aiuta tenere conto del desiderio del paziente di condividere le informazioni e decisioni. La cartella parallela aiuta a comprendere la persona nella sua totalità. Questa persona è il paziente che nel colloquio diagnostico descrive il proprio malessere e parlando fornisce utili indizi e rende più potente la riflessione.
Nella Conferenza di Consenso “Linee di indirizzo per l’utilizzo della medicina narrativa in ambito clinico-assistenziale, per le malattie rare e cronico-degenerative” del 26 giugno 2015 è emerso chiaramente che l’approccio narrativo deve essere inquadrato nel contesto del superamento dalla medicina paternalistica e della considerazione del paziente come solo oggetto di cura. Per maggiori informazioni sul documento, scrivere al Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità: medicina.narrativa@iss.it
Ho letto il romanzo d'esordio di Maria Grazia Zedda con piacere e vivo interesse. Apprezzo i romanzi di formazione quando sono privi di retorica e devo dire che Il fruscio degli eucalipti (Il Maestrale, 2022) non ha deluso le mie aspettative. Ho vissuto ogni pagina come un film, ho ascoltato i personaggi parlare, ho provato emozioni vere. E soprattutto ho riconosco dentro quelle pagine la forza della vita: l'amicizia, i legami familiari, la passione, le incertezze, le soddisfazioni, le imperfezioni, le paure, le lacrime, le risate. Dentro ci sono persone serie, solidali, inclusive, che incoraggiano e rendono la vita piacevole e degna di essere vissuta. E ci sono persone odiose, inadeguate, ossessive, che ostacolano il percorso di trasformazione della protagonista. Una trasformazione che forse coincide con quella che il poeta canadese Alden Albert Nowlan descrive semplicemente così:
Il giorno in cui il bambino si rende conto che tutti gli adulti sono imperfetti, diventa un adolescente; il giorno in cui li perdona, diventa un adulto; il giorno che perdona se stesso, diventa un saggio.
Hedwig Eva Maria Kiesler nel 1933 |
Il 9 novembre, data di nascita di Hedy Lamarr, in Austria, Germenia e Svizzera, si celebra il giorno degli inventori (Tag der Erfinder).
"Hedy Lamarr’s Double Life: Hollywood Legend and Brilliant Inventor" Laurie Wallmark, illustrated by Katy Wu |
Lara Albanese |
YOUthDIG riunisce 30 giovani provenienti da tutta l'Europa con lo scopo di apprendere questioni relative alla gestione di Internet, discutere e scambiare idee con professionisti esperti di politiche della rete. Al termine dell'evento YOUthDIG i partecipanti elaborano proposte che saranno presentate all'EuroDIG e al Forum globale dell'ONU: Internet Global Forum (IGF).
Gli studenti e le studentesse devono inviare le candidature entro le 23:59 (CET) del 10 febbraio 2022 a partire dalla pagina: www.eurodig.org/get-involved/youthdig/
We are looking for 30 young people from all over Europe (members states at the Council of Europe) to participate in a pre-event programme which prepares young people who are interested about topics related to the Internet to become active participants in EuroDIG.
During YOUthDIG you learn about Internet Governance, and discuss and exchange ideas with experienced internet policy practitioners but also experience peer-to-peer learning and networking with youth residing in Europe. You will be actively involved by developing policy messages (see Youth Messages 2021) that you will be presenting at EuroDIG but also the global IGF.
The YOUthDIG event will be composed of an online phase with virtual meetings and the physical event. We are working towards a hybrid event and look forward to welcoming participants in Trieste, Italy.
YOUthDIG is held in English. Thanks to our donors, we can provide a number of travel grants to youth participants.
Application will close on 10 February 2022.
Curare è bene, prevenire è meglio è il titolo dellla campagna di promozione degli screening oncologici (per la prevenzione dei tumori della mammella, del collo dell’utero e del colon-retto) e del Premio giornalistico indetto dall'Associazione MarcoSacchi (intitolata al giornalista e cineoperatore Rai, scomparso nel 2016).
Lo scopo dell'iniziativa è la ricerca di nuove strategie sul fronte della comunicazione in favore degli screening oncologici.
Il Servizio Sanitario Nazionale ha avviato da anni un piano nazionale basato su tre programmi di screening gratuiti per la prevenzione dei tumori della mammella, del collo dell’utero e del colon-retto. Una delle conseguenze dell’emergenza Covid è una netta riduzione della partecipazione a tali screening.
Il premio è istituito al fine di promuovere l’impegno del giornalismo intorno a un argomento di così forte impatto sanitario, scientifico e sociale e che necessita di nuove strategie di comunicazione e informazione sul sistema screening, per favorire la massima partecipazione consapevole della popolazione.
La dotazione complessiva del premio messa a disposizione dall’Associazione Marco Sacchi (al netto delle imposte) per ciascuna categoria:
Stampa e web euro 1.000
Radio e televisione euro 1.000
Possono partecipare giornalisti regolarmente iscritti all’Ordine Nazionale (pubblicisti, praticanti, professionisti) o iscritti alle Scuole di giornalismo riconosciute dall’Ordine, autori di articoli, inchieste o servizi pubblicati o diffusi in lingua italiana su testate regolarmente registrate - quotidiani, settimanali, periodici, testate online, agenzie di stampa, radio e tv - nel periodo compreso tra il 15 dicembre 2021 ed il 15 aprile 2022. Sono esclusi dalla partecipazione i membri della Giuria, i loro familiari e tutte le persone che abbiano legami contrattuali con l’organizzazione.
I lavori presentati dovranno essere in lingua italiana.
Il contenuto dei servizi dovrà riguardare nuove modalità d’informazione e di promozione degli screening oncologici come fortemente auspica l’OMS. Sarà considerata come valore aggiunto la capacità di fare emergere l’impatto socioeconomico oltre che sanitario che una corretta informazione sul tema prevenzione e screening oncologici può determinare.
Le opere in concorso (non più di tre per ogni autore) dovranno pervenire entro e non oltre il 20 aprile 2022 all’Associazione MarcoSacchi, e-mail: associazione.marcosacchi@gmail.com
Bando completo Allegato A Informazioni ex art. 13, GDPR e richiesta di consenso Identità e contatti del titolare del trattamento: Associazione MarcoSacchi (associazione.marcosacchi@gmail.com) Fonte e finalità del trattamento I dati personali conferiti sono raccolti direttamente presso l’interessato (candidato giornalista al bando del premio giornalistico nazionale sul tema “Curare è bene, prevenire e meglio”) Sono trattati per le seguenti finalità: 1. Gestione del bando di ricerca in tutte le sue fasi, consistenti in: a. Analisi della candidatura rispetto alla completezza e pertinenza dei requisiti richiesti per la partecipazione al bando del premio giornalistico, ivi comprese le informazioni relative alle opere che il candidato ha inviato e altra documentazione espressamente e obbligatoriamente prescritta dal regolamento del bando (scheda di candidatura compilata, CV con nome, cognome, data di nascita, nazionalità, indirizzo, recapito telefonico e email, numero della tessera professionale e Albo di appartenenza) b. Valutazione della candidatura da parte di un’apposita Giuria c. Selezione dei candidati che hanno i requisiti necessari per avere diritto all’assegnazione del premio giornalistico d. Contatto con i candidati prescelti al fine di ottenere la loro accettazione del premio giornalistico 2. Attività amministrative e contabili connesse alla selezione e accettazione della candidatura 3. Adempimento di norme di legge, regolamento o normativa comunitaria 4. Diffusione dei dati personali e delle immagini e dichiarazioni in formato video / fotografico dei candidati prescelti ai fini della loro pubblicazione su opuscoli, materiale comunicazionale, sui media, on-line e off-line, per fini di divulgazione delle iniziative dell’Associazione e delle risultanze del bando del premio giornalistico 5. Tutela dei diritti di Associazione o di un terzo in sede di accertamento, prevenzione e repressione di reati. Modalità del trattamento 1. I dati personali sono trattati dal Titolare con modalità prevalentemente elettroniche e sono conservati all’interno del proprio sistema informativo. Idonee misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita o alterazione dei dati – anche accidentale – usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. 2. Per l’esecuzione dei trattamenti di cui al punto 1, “Fonte e finalità del trattamento”, l’Associazione eseguirà analisi – senza mezzi elettronici – incrociando le informazioni rilasciate dal candidato per creare un profilo e valutare se sono rispettati i requisiti necessari per avere diritto al premio giornalistico previsto dal bando. Pertanto, la valutazione dei requisiti dei candidati comporterà un’attività di profilazione che non comporta un processo decisionale automatizzato. 3. Le eventuali “categorie particolari di dati personali” (art. 9, comma 1, GDPR: “dati personali che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona ”)conferite saranno trattate esclusivamente per le finalità di cui al punto 1. del capitolo “Fonte e finalità del trattamento” e non saranno elemento discriminante per la valutazione della candidatura. Base giuridica del trattamento In funzione delle finalità di trattamento di cui al capitolo “Fonte e finalità del trattamento”, le basi giuridiche sono le seguenti: 1. Per le finalità di cui al punto 1. del capitolo “Fonte e finalità del trattamento”, la base giuridica è l’art. 6, comma 1, lettera b), GDPR, poiché il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso. In particolare, per la gestione della candidatura del ricercatore al bando del premo giornalistico. Laddove siano conferite categorie particolari di dati personali”, la base giuridica del trattamento è l’art. 9, comma 2, lettera a), GDPR 2. Per le finalità di cui ai punti 2. e 3. del capitolo “Fonte e finalità del trattamento”, la base giuridica è l’art. 6, comma ,1, lettera c), GDPR, poiché il trattamento è finalizzato a adempiere a obblighi legali cui il Titolare è soggetto 3. Per le finalità di cui al punto 4., “Fonte e finalità del trattamento”, la base giuridica del trattamento è il consenso (art. 6, comma 1, lettera a), GDPR) 4. Per le finalità di cui al punto 5., “Fonte e finalità del trattamento”, la base giuridica del trattamento è il “legittimo interesse” (art. 6, comma 1, lettera f), GDPR, considerando C47, GDPR e Opinion 6/2014 del Working Party 29, par. III.3.1.) di Fondazione o di un terzo a esercitare, far valere, difendere diritti in sede giudiziaria. Responsabili del trattamento, persone autorizzate al trattamento dei dati, autonomi titolari del trattamento 1. Le persone autorizzate al trattamento sono gli incaricati dell’Associazione, i responsabili dei sistemi informativi e di sicurezza dei dati. 2. Saranno altresì trattati dalla Giuria per fini di valutazione, selezione e definizione della graduatoria delle candidature. 3. I dati saranno trattati anche da terzi che erogano servizi telematici (es.: Internet provider) che agiranno quali autonomi titolari del trattamento e, per quanto qui non indicato, saranno tenuti a fornire informazioni sui trattamenti da essi eseguiti. Ambito di comunicazione dei dat