Concorso letterario FAHRENHEI.IIT 2022 promosso dall’Istituto Italiano di Tecnologia (di seguito “IIT”). Di seguito alcune informazioni tratte da bando.
Scopo del concorso: promuovere la cultura della tecnologia e del suo sviluppo positivo e critico nell’ambito della società contemporanea.
L'iniziativa, attuata in collaborazione con il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, si rivolge a scrittrici e scrittori esperti o dilettanti e a tutti coloro che amano scrivere e raccontare di robotica, scienze della vita, innovazione e tecnologia.
Scadenza: 30 Novembre 2022.
Premi: i racconti vincitori verranno inclusi in una raccolta che verrà prodotta da una casa editrice e distribuita dai partner dell’iniziativa.
Tema: verranno ammesse al Concorso opere scritte in italiano e che abbiano come tema la tecnologia e le implicazioni futuribili o fantastiche della loro applicazione in una società del futuro prossimo o remoto.
Requisiti di partecipazione: le opere dovranno essere inedite, ovvero mai pubblicate in precedenza in formato cartaceo, e-Book, web o self publishing. Lunghezza massima dell’Opera: 12.000 battute (spazi compresi). Il racconto dovrà essere confezionato con un sistema di video scrittura (esempi: Open Office Writer, Microsoft Word) che permetta di formattare il testo con dimensione della pagina A4, orientamento verticale; font Times Roman corpo 12. Non includere intestazioni e piè di pagina. Il file dovrà quindi essere salvato in formato PDF. Saranno esclusi elaborati ricevuti in formato diverso da quello indicato. Il premio è aperto a tutti i cittadini italiani e stranieri che abbiano compiuto la maggiore età; la partecipazione è gratuita; non vi saranno successive richieste di denaro o richieste di acquisto copie.
Commissione di valutazione: sarà composta da Sergio Badino (sceneggiatore e scrittore), Alice Fornasetti (agente letteraria), Elisabetta Migliavada (direttrice narrativa Garzanti), Massimo Polidoro (giornalista, scrittore, segretario del CICAP), Giorgio Metta (direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia).