Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Calvino

Il giardino di Eva Mameli Calvino lunedì 29 luglio ai Giardini Pubblici di Cagliari

Immagine
Il giardino di Eva Mameli Calvino , di e con Valentina Sulas e Andrea Mameli , sarà in scena lunedì 29 luglio a Cagliari (Giardini Pubblici) con inizio alle 21:30 per il festival Giardini Aperti . Per informazioni e prenotazioni Abaco Teatro Whatsapp 3478928141 Debutto: primo luglio 2024 Cagliari (parco Monte Claro) Repliche: 5 luglio 2024 Villaspeciosa (parco San Platano) 13 luglio 2024 Siliqua (parco giochi comunale) 17 luglio 2024 Quartu S. Elena (In Our Garden) 23 luglio 2024 Nuoro (Spazio Ilisso) 25 luglio 2024 Monserrato (Casa della Cultura) 29 luglio 2024 Cagliari (Giardini Pubblici)  La vita di Evelina (Eva) Giuliana Mameli in breve: - nasce a Sassari il 12 febbraio 1886; - nel 1898 la famiglia di Eva si sposta a Cagliari dove lei frequenta l'Istituto Tecnico Martini (prima di lei gli studenti erano esclusivamente maschi); - nel 1903 Eva consegue il Diploma di Maturità e si scrive alla Regia Università di Cagliari al corso di laurea in Matematica; - nel 1905 Eva ottenne ...

Il giardino di Eva Mameli Calvino il 23 luglio a Nuoro (Giardino Spazio Ilisso)

Immagine
Il 23 luglio alle 20:30  lo spettacolo  Il giardino di Eva Mameli Calvino  di e con Valentina Sulas e Andrea Mameli sarà a Nuoro  Giardino Spazio Ilisso   (Via Angelo Brofferio 23) all'interno della rassegna  Note a margine . Informazioni   La vita di Eva in breve Nasce a Sassari il 12 febbraio 1886. Nel 1898 la famiglia di Eva si sposta a Cagliari, dove lei frequenta l'Istituto Tecnico Martini (prima di lei gli studenti erano esclusivamente maschi). Nel 1903 consegue il Diploma di Maturità e si scrive alla Regia Università di Cagliari al corso di laurea in Matematica. Nel 1905 ottenne la “licenza in fisica e matematica” e lo stesso anno, alla morte del padre, si trasferisce a Pavia, a casa del fratello Efisio, chimico e professore universitario in quella città.  Nel 1907, all'età di 21 anni, si laurea in Scienze Naturali alla Regia Università di Pavia. Nel 1920 si trasferisce a Cuba insieme a Mario Calvino che era stato chiamato a dirigere la loc...

I giardinieri di Eva Mameli Calvino, Sassari 30 settembre 2023. Di e con Andrea Mameli e Valentina Sulas

Immagine
I GIARDINIERI DI EVA MAMELI CALVINO Uno spettacolo di Andrea Mameli e Valentina Sulas Sassari Auditorium Provinciale c/o Polo Tecnico Devilla; Via Monte Grappa, 2  Sabato 30 settembre 2023 Questo spettacolo apre una finestra sulla vita di una donna che ha vissuto da protagonista in ambito scientifico e in anticipo sui tempi. Eva Mameli Calvino, nata a Sassari nel 1886, è stata la prima donna in Italia a conseguire la libera docenza universitaria in Botanica e la prima a dirigere un Orto Botanico. Ha pubblicato oltre 200 articoli scientifici, libri divulgativi e i suoi studi spaziarono tra ricerca di base e applicata in Italia e a Cuba. La sua casa-laboratorio a Sanremo, nota all’epoca come “la Casa delle due culture”, univa la scienza e le arti. Fu questo il crogiuolo in cui si formò il figlio Italo, il famoso scrittore. In questo spettacolo i due attori sottolineano i momenti più importanti della vita di Eva: lo studio, la laurea, l’attività di ricerca, l'incontro con l'...

Eva Mameli, scienziata pioniera - Eva Mameli, brave scientist (video with English subtitles)

Immagine
  Cagliari, 1951. Un giardiniere cagliaritano racconta il suo incontro con Eva Mameli (direttrice dell'Orto Botanico di Cagliari dal 1926 al 1929): è una storia che sembra uscita da un romanzo, ma è una storia vera. Eva Mameli, scienziata e ambientalista, ha formato generazioni di floricultori e agricoltori Eva Mameli e Mario Calvino nel 1944 ricevono la visita delle SS, un momento del monologo "Eva Mameli, scienziata pioniera" Una storia scritta da me - A story written by me - Eva Mameli, scienziata pioniera, 7 Nov. 2021 Donne scienziate tra ‘800 e ‘900: Eva Mameli e Rina Monti C'è un momento in cui, sul palcoscenico, non ti senti più solo Quando la memoria non ti tradisce - when your memory does not betray you Eva Mameli Calvino e i Licheni   A gardener from Cagliari recounts his encounter with Eva Mameli (director of the Cagliari Botanical Garden from 1926 to 1929): it is a story that sounds like something out of a novel, but it is a true story. Una st...

Quando la memoria non ti tradisce - when your memory does not betray you

Immagine
Si prova un'enorme soddisfazione quando la memoria non ti tradisce e la storia che avevi immaginato riemerge e prende forma. E così sconfiggi il terrore di dimenticarla o farla a brandelli. Quella di Eva Mameli è una storia di scienza, di impegno, di amore e di coraggio. There is enormous satisfaction when your memory does not betray you and in this way the story you had imagined resurfaces and takes shape. And in this way you overcome the terror of forgetting or tearing it to shreds. That of Eva Mameli is a story of science, commitment, love and courage. Eva Mameli, scienziata pioniera , Cagliari FestivalScienza, 7 novembre 2021 (EXMA - Exhibiting and Moving Arts).  Photo: Gaia Sitzia

C'è un momento in cui, sul palcoscenico, non ti senti più solo

Immagine
C'è un momento in cui, sul palcoscenico, non ti senti più solo: è quando arrivano gli applausi e ti fanno capire che quello che hai fatto pensato, scritto, detto, mostrato, ha senso. There is a moment on stage that makes you feel less alone. It is when the applause comes and you realise that what you have thought, written, said, shown, makes sense. Che sia una pacca sulla spalla a distanza o una metafora rumorosa dell'abbraccio, l'applauso è un'espressione estremamente piacevole. E forse ha anche effetti positivi sulla salute degli attori. Whatever it is, a patting on the back from a distance or a noisy metaphor for the embrace, the applause is an extremely agreeable expression. And perhaps has also positive effects on the actors' health. Eva Mameli, scienziata pioniera, Cagliari FestivalScienza, 7 novembre 2021 (EXMA - Exhibiting and Moving Arts). Photo: Gaia Sitzia Eva Mameli, scienziata e ambientalista, h...

Come pensa un regista?

Immagine
Ho una domanda che mi ronza in testa da molto tempo. Una domanda che si alimenta spontaneamente guardando film e pensando a come sono fatti. "Cosa accade nella mente del regista prima e durante la lavorazione di un film?"  Francis Ford Coppola shelters himself from the driving rain that added to the troubles of an already beleaguered shoot for Apocalypse Now (1979, Mary Ellen Mark) Ho provato a cercare un senso a questa domanda nella relazione tra narrazione e cinema. Ricerca di senso alimentata dalla lettura dal libro di Robert Mc Kee: Story (ora tradotto in italiano con il sottotitolo "Contenuti, struttura, stile, principi per la sceneggiatura e per l'arte di scrivere storie" ). Il cerchio ha iniziato a chiudersi un anno fa, quando ho avuto l'occasione di osservare da vicino il set di un film: "Bellas Mariposas". Notai che Salvatore Mereu prima del ciak illustrava le scene alle due protagoniste come se lui avesse tutto molto chiaro i...