Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Eurographics 2012

Computer grafica: e la cultura diventa virtuale (Almanacco della Scienza, CNR, 23 maggio 2012).

Immagine
Si è svolta a Cagliari dal 13 al 18 maggio 'Eurographics 2012', conferenza annuale dell'European Association of Computer Graphics, organizzata dal centro di ricerca Crs4 in collaborazione con l'Università di Cagliari. L'evento rappresenta la più importante piattaforma europea di confronto per la comunità scientifica che si occupa di computer grafica: 400 i partecipanti, oltre 130 gli appuntamenti tra presentazioni di pubblicazioni scientifiche, colloqui industriali e tutorial. Grazie alla collaborazione fra Crs4, Hewlett Packard, Nvidia e Projectiondesign, inoltre, per tre giorni è stata aperta una 'virtual room' nella quale era disponibile un sistema per la visualizzazione multirisoluzione in tempo reale di modelli di enormi dimensioni, con l'uso combinato di due proiettori ad altissima risoluzione. Il convegno vede da diversi anni una forte partecipazione del Cnr: a 'Eurographics 2012' erano presenti Roberto Scopigno, Massimiliano Corsini, Ni...

Eurographics 2012: a video interview with Holly Rushmeier

Immagine

Interview with Holly Rushmeier. Eurographics 2012, Cagliari (Linguaggio Macchina, 22 magio 2012)

Immagine
Holly Rushmeier (Professor of Computer Science and Chair at Yale University) was in Cagliari for Eurographics 2012 and she kindly accepted to answer my questions. The last keynote was dedicated to your talk "Material Appearance Modeling" where you showed applications several fields as industrial design and cultural heritage. May you summarize this connections between research and technology in a few words? «Applications such as industrial design and cultural heritage are always posing new questions and defining new requirements. These questions and requirements inspire new ideas that push the research forward». You point your attention also on Computer Graphics applications in biology, in particular about relationship between graphics and perception of birds. What conclusions do you reach? «This work is still in progress. We have the system built to gather the data. The biologists still have to use the data to make their conclusions about how bird vision co-evolved with th...

Link alla mia intervista a Paul Debevec (Eurographics 2012) nel portale Science-News!

Immagine
La mia intervista a Paul Debevec è stata inserita nelle proposte quotidiane del portale di divulgazione scientifica Science News curato da Sakis Koukouvis . Ovviamente la mia soddisfazione è enorme, trattandosi del sito che consulto ogni giorno alla ricerca di novità scientifiche e modi originali di comunicare la scienza, come recita il sottotitolo del portale: “All the latest and important science news". Per fortuna il mio inglese arrugginito non inficia l'importanza delle risposte del mio interlocutore (a Cagliari per la conferenza internazionale Eurographics 2012, il 17 maggio 2012): Paul Debevec, uno che è entrato nella storia del cinema per alcune applicazioni frutto delle sue ricerche. Debevec insegna alla University of Southern California e nella stessa università dirige l'istituto di grafica per le Tecnologie Creative. Nella sua tesi di PhD di Ph.D. (Berkeley, 1996) Paul Debevec ha presentato Façade , un sistema di mo...

Sono stato scannerizzato! Mi è successo a Cagliari in occasione di Eurographics 2012.

Immagine
A Eurographics 2012 ho visto alcune cose estremamente interessanti. Ma in un caso sono stato visto io. Anzi, sono stato proprio scannerizzato. Mi è successo nello stand della Artec 3D scanners (uno degli sponsor principali dell'evento). A Cagliari è stato presentato in anteprima mondiale a un simposio scientifico (la precedente uscita risale a due mesi fa a Stoccarda per il salone MEDTEC EUROPE 2012 ) il modello Eva 3D Scanner . Le sembianze (e l'impugnatura) sono quelle di un ferro da stiro, ma in realtà è un gioiello tecnologico circa dodici volte più veloce dei laser scanner attualmente in commercio essendo in grado di catturare e processare 288,000 punti al secondo. Lo scanner Eva scanner acquisisce informazioni a colori a 24 bit per pixel (bpp) con una risoluzione di 1.3 megapixels. Le applicazioni? Una quantità smisurata: computer graphics, entertainment, medicina, scienze forensi, reverse engineering, architettura, conservazione e tutela di beni architettonici e...

Eurographics 2012: un successo per il congresso internazionale di computer graphics che si è tenuto a Cagliari dal 13 al 18 maggio 2012.

Immagine
Eurographics 2012 , la 33-sima Conferenza Annuale dell'European Association of Computer Graphics , ha chiuso i battenti oggi a Cagliari dopo quattro, intensissimi, giorni. Sono orgoglioso di aver fatto la mia parte, pur minima, nell'organizzazione, con la responsabilità dell'ufficio stampa dell'evento. E sono felicissimo per aver visto da vicino 400 persone , provenienti da tutti i continenti, confrontarsi sui temi scientifici di propria pertinenza con rigore e passione. Tra le 130 presentazioni di lavori scientifici vorrei evidenziare le tre a mio avviso più significative, almeno per i non addetti ai lavori, i cosiddetti Keynotes, ovvero presentazioni tenute da relatori di altissimo livello invitati appositamente. Il 15 maggio “From Spider-Man to Avatar, Emily and Benjamin: Achieving Photoreal Digital Actors” di Paul Debevec (Associate Director, Graphics Research, University of Southern California Institute for Creative Technologies) noto per i suoi contributi al ci...

Cafarnaum Project: 3D rendering. Anteprima mondiale a Cagliari per Eurographics 2012.

Immagine
Cafarnao è un'antica città della Galilea che sorgeva sulle sponde nord-occidentali del lago di Tiberiade, in Israele. I resti, riportati alla luce solo nel XX secolo, sono rappresentati da una sinagoga con colonne di marmo, risalente al II secolo, e un'abitazione identificata come la "Casa di san Pietro". Sopra quest'ultima è stata costruita una chiesa di forma ottagonale, sopraelevata dal livello del suolo. Una visuale completa del sito archeologico di Cafarnao composta da 289 scansioni, è ora navigabile via web: un risultato - presentato in anteprima mondiale a Cagliari in occasione del congresso internazionale Eurographics 2012 - reso possibile dalla collaborazione tra Gexcel , spin off dell'Università di Brescia (da quest'anno localizzata anche nel Parco scientifico e tecnologico della Sardegna), Faro Laser Scanner , La Custodia di Terra Santa , l' Università di Brescia e CRS4 di Pula (Cagliari). Il livello di accuratezza e precisione è elevat...

Intervista a Jacopo Pantaleoni. A Cagliari per Eurographics 2012.

Immagine
Jacopo Pantaleoni , conosciuto come l'ideatore del motore di rendering usato nel film Avatar, è Cagliari per Eurographics 2012 dove ha tenuto un seminario sul tema "Remapping Graphics on the Graphics Processors". La sua passione per la grafica tridimensionale lo ha portato a lavorare per Nvidia, ovvero gli inventori dell'unità di elaborazione grafica Gpu, considerata oggi l'azienda leader per le tecnologie di Visual Computing. Jacopo Pantaleoni ha risposto molto gentilmente alle mie domande per Linguaggio Macchina. Cos'è un motore di rendering e quali innovazioni sono state introdotte con il tuo apporto?  «Un motore di rendering è il software che calcola la simulazione della fotografia virtuale che viene a formare i fotogrammi finali di una simulazione architettonica o di un film. Questo è un campo in continua evoluzione, ci sono molti ricercatori che si occupano di Computer Graphics. Io ho contribuito, per Avatar in particolare, a affrontare la complessità...

New Results for Disney Research at Eurographics 2012, Cagliari (Sardinia Island)

Immagine
  The Disney Research, Zurich (DRZ) graphics and materials research teams, along with collaborators from Swiss Federal Institute of Technology (ETH Zurich), Massachusetts Institute of Technology (MIT), Technische Universität Berlin (TU Berlin), Max-Planck-Institut Informatik (MPI Informatik Saarbrucken, Germany), and Disney Research, Boston (DRB) have five papers accepted for presentation at the 2012 Eurographics Conference to be held May 13-18 in Cagliari , Sardinia (Italy). “Disney Research is pleased to return to Eurographics and to have strong representation with this year’s selected works. The research displayed at this year’s conference reinforces The Walt Disney Company’s strong commitment to technology and innovation in entertainment” states Markus Gross, Director, Disney Research, Zurich. The presentations to be shared at the conference include a physical object whose surface can display up to four distinct images depending on the direction of the illumination, a...

Eurographics 2012. A Cagliari dal 13 al 18 maggio.

Immagine
Dal 13 al 18 maggio Cagliari ospiterà Eurographics 2012 : la conferenza annuale dell' associazione europea della Computer Graphics . Organizzazione a cura del CRS4 (Visual Computing) e dell' Università di Cagliari . . Occasione unica di contronfo internazionale sui temi, scientifici e tecnologici, della Computer Graphics. Eurographics 2012 , the 33rd Annual Conference of the European Association for Computer Graphics , will take place from May 13th to May 18th in Cagliari, Sardinia, Italy. It will be organized by CRS4 Visual Computing and University of Cagliari . Eurographics 2012 will provide a unique platform for the computer graphics community to showcase latest techniques and educational work, and to explore new trends and ideas.