Eurographics 2012: un successo per il congresso internazionale di computer graphics che si è tenuto a Cagliari dal 13 al 18 maggio 2012.

Eurographics 2012, la 33-sima Conferenza Annuale dell'European Association of Computer Graphics, ha chiuso i battenti oggi a Cagliari dopo quattro, intensissimi, giorni. Sono orgoglioso di aver fatto la mia parte, pur minima, nell'organizzazione, con la responsabilità dell'ufficio stampa dell'evento.
E sono felicissimo per aver visto da vicino 400 persone, provenienti da tutti i continenti, confrontarsi sui temi scientifici di propria pertinenza con rigore e passione. Tra le 130 presentazioni di lavori scientifici vorrei evidenziare le tre a mio avviso più significative, almeno per i non addetti ai lavori, i cosiddetti Keynotes, ovvero presentazioni tenute da relatori di altissimo livello invitati appositamente. Il 15 maggio “From Spider-Man to Avatar, Emily and Benjamin: Achieving Photoreal Digital Actors” di Paul Debevec (Associate Director, Graphics Research, University of Southern California Institute for Creative Technologies) noto per i suoi contributi al cinema nella percezione e nella rappresentazione dei volti. Il 16 maggio Leila De Floriani (professore di Informatica all'Università di Genova) con la relazione dal titolo: “Efficient and Effective Representations for Shape Modeling”. Oggi con il seminario di Holly Rushmeier (Professor and Chair of Computer Science, Yale University): “Material Appearance Modeling”. Ho avuto il piacere di intervistare questi tre brillanti ricercatori e ho apprezzato anche la loro grande disponibilità.
Segnalo anche la sala virtuale, che è stata aperta dal 15 al 17 maggio, grazie alla collaborazione fra CRS4, HP, NVIDIA e Projectiondesign. La possibilità di esplorare in tempo reale modelli 3D di enormi dimensioni con l'uso combinato di due proiettori ad altissima risoluzione è uno spettacolo straordinario. Ma è soprattutto una vantaggio enorme, offerto dalla ricerca e dalla tecnologia, per chi si occupa di restauro e conservazione di beni culturali e ambientali, e non solo. 
Aggiungo solo un commento del presidente dell'Associazione Europea di Computer Graphics, Thomas Ertl:"Questa è stata una splendida edizione di Eurographics grazie all'enormesforzo profuso dal CRS4 con il supporto dell'Università di Cagliari. Negliultimi vent'anni ho fatto parte di numerosi comitati scientifici di congressi e devodire che l'organizzazione di Eurographics 2012 a Cagliari è stata di qualità elevatissima. Sono estremamente grato ai responsabili locali peril lavoro svolto. Abbiamo alzato il livello della manifestazione e dal prossimo anno, aGirona dal 6 al 10 maggio 2013, ci si dovrà confrontare con l'edizione diCagliari."
Andrea Mameli 18 maggio 2012 www.linguaggiomacchina.it


Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione