Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Festivalscienza

Luca Mameli e Andrea Mameli per la prima volta insieme al Cagliari Festivalscienza con The Fake News Show!

Immagine
Oggi mio figlio Luca Mameli debutta sul palco del Festivalscienza con la conferenza-spettacolo The Fake News Show.  Potevo lasciarlo solo? Ovviamente no!  E allora saremo insieme in quella sala conferenze che conosco come le mie tasche. Davvero non riesco spiegare quanto quella sala conferenze rappresenti qualcosa di veramente importante per la mia vita, quante meravigliose esperienze ho vissuto su quel palcoscenico di legno, con il FestivalScienza Cagliari, il Festival Tuttestorie della Letteratura per ragazzi, il Teatro dallarmadio.  https://festivalscienzacagliari.it/eventi_festival/the-fake-news-show/ La banana leopardata, lo gnomo armato di ascia e altre bufale da smontare (The Fake News Show, 12 novembre 2023)

Eva Mameli Calvino: il mio monologo in scena il 22 settembre a Cagliari

Immagine
Il 22 settembre alle 19 porterò di nuovo in scena il mio monologo dedicato a Eva Mameli Calvino all'interno dell'evento “Passione scienza day”, un nome perfetto per una persona appassionata di scienza come è stata Eva nell'arco della sua vita.  L'evento (che inizierà alle 16) è organizzato dall’associazione culturale “Scienza Società Scienza” e si terrà nella Sala convegni della Fondazione di Sardegna (in via San Salvatore da Horta 2, a Cagliari, ingresso libero).  Dopo il monologo, come ho fatto in occasione del Cagliari Festivalscienza 2021, racconterò le tappe salienti della vita di Eva Mameli Calvino. The Eva Mameli Calvino play is back on stage, within “Passion of Science” (organized by Scienza Società Scienza) September 22 at 7pm in Cagliari.  

Eva Mameli, scienziata pioniera - Eva Mameli, brave scientist (video with English subtitles)

Immagine
  Cagliari, 1951. Un giardiniere cagliaritano racconta il suo incontro con Eva Mameli (direttrice dell'Orto Botanico di Cagliari dal 1926 al 1929): è una storia che sembra uscita da un romanzo, ma è una storia vera. Eva Mameli, scienziata e ambientalista, ha formato generazioni di floricultori e agricoltori Eva Mameli e Mario Calvino nel 1944 ricevono la visita delle SS, un momento del monologo "Eva Mameli, scienziata pioniera" Una storia scritta da me - A story written by me - Eva Mameli, scienziata pioniera, 7 Nov. 2021 Donne scienziate tra ‘800 e ‘900: Eva Mameli e Rina Monti C'è un momento in cui, sul palcoscenico, non ti senti più solo Quando la memoria non ti tradisce - when your memory does not betray you Eva Mameli Calvino e i Licheni   A gardener from Cagliari recounts his encounter with Eva Mameli (director of the Cagliari Botanical Garden from 1926 to 1929): it is a story that sounds like something out of a novel, but it is a true story. Una st...

Una storia scritta da me - A story written by me - Eva Mameli, scienziata pioniera, 7 Nov. 2021

Immagine
C’è qualcosa di completamente diverso tra il portare in scena una storia scritta da me e una scritta da altri. C’è qualcosa di più intimo, di più profondo, nel rapporto che si instaura con il mio personaggio , in questo caso il giardiniere che racconta Eva Mameli . Foto: Gaia Sitzia Eva Mameli, scienziata pioniera Cagliari FestivalScienza, 7 novembre 2021 ExMà Exhibiting and Moving Arts Cagliari There is something completely different between acting a story written by me and one written by others. There is something more intimate, more profound, in the relationship established with my character , in this case the gardener  narrating the life of Eva Mameli . Photo: Gaia Sitzia

Quando la memoria non ti tradisce - when your memory does not betray you

Immagine
Si prova un'enorme soddisfazione quando la memoria non ti tradisce e la storia che avevi immaginato riemerge e prende forma. E così sconfiggi il terrore di dimenticarla o farla a brandelli. Quella di Eva Mameli è una storia di scienza, di impegno, di amore e di coraggio. There is enormous satisfaction when your memory does not betray you and in this way the story you had imagined resurfaces and takes shape. And in this way you overcome the terror of forgetting or tearing it to shreds. That of Eva Mameli is a story of science, commitment, love and courage. Eva Mameli, scienziata pioniera , Cagliari FestivalScienza, 7 novembre 2021 (EXMA - Exhibiting and Moving Arts).  Photo: Gaia Sitzia

Il bidello di Pacinotti nel programma del Cagliari FestivalScienza 2020

Immagine
 

Il sereno periodo cagliaritano di Antonio Pacinotti, inventore e scienziato

Immagine
Antonio Pacinotti è vissuto a Cagliari dal 1873 al 1882 . In questo periodo oltre a insegnare Fisica Sperimentale per la Règia Università di Cagliari gestiva il Gabinetto di Fisica e poteva dedicarsi alla sua grande passione: l'invenzione e la sperimentazione di macchine magneto-elettriche .  Questa storia mi ha sempre incuriosito, prima grazie alle parole dei professori Franco Erdas ( 1990 , corso di Fisica 2 ) e Guido Pegna ( 1992 , corso di  Fondamenti di Elettronica ), poi in base alle idee sempre più precise che mi sono fatto consultando decine di pubblicazioni si e su Pacinotti (compresi i libri antichi consultati nella Biblioteca centrale dell'Università di Cagliari e in quella dell'Archivio di Stato di Cagliari). Poi nel 2013 andai a trovare Guido Pegna (che allora dirigeva il Museo di Fisica , situato nella cittadella universitaria di Monserrato) e lo ripresi in tre piccoli video: A partire dal dicembre 2019, quando ho avuto l'id...

Premio “Donna di scienza” in Sardegna, edizione 2020: scadenza 10 Settembre

Immagine
Scopo del Premio: offrire un riconoscimento a figure femminili che abbiano contribuito a dare prestigio e avanzamenti alla Sardegna in campo scientifico . Il Premio è organizzato dall’Associazione ScienzaSocietàScienza , presieduta da Maria Maddalena Becchere, in collaborazione con le Università di Cagliari e Sassari, l’INAF e l’Osservatorio Astronomico di Cagliari, la sezione di Cagliari dell’INFN e l’Istituto di Neuroscienze del CNR di Cagliari.  Nel 2019 furono presentate 43 candidature (di cui 12 candidate svolgevano la loro attività di ricerca all’estero: Darmstadt, Cambridge, Lione, Losanna, Marsiglia, Nantes, New York, San Diego, Varsavia, Zurigo) nelle seguenti discipline: astrofisica, biologia, chimica, fisica, informatica, medicina, scienze biomediche. Il 14 Novembre 2019, durante il Cagliari FestivalScienza , fu proclamata vincitrice la fisica Giovanna Puddu : " Per il suo lavoro di ricerca svolto in maggior parte al CERN nel campo della fisica nucleare, in un mondo p...

L'impresa scientifica di Luca Bindi, tra Simmetria 5 e Quasicristalli, al Festival Scienza di Iglesias

Immagine
Quando si racconta un'impresa scientifica normalmente ci si trova di fronte a un bivio: far prevalere la storia o la ricchezza dei suoi contenuti? Ma a volte si può mantenere un equilibrio tale da riuscire a informare realmente riusciendo nel contempo a rendere appassionante l'intera vicenda. È quello che ha saputo fare Luca Bindi ( titolare della cattedra di mineralogia e cristallografia all' Università di Firenze ) al Festival Scienza di Iglesias , sabato primo dicembre 2018. Ho avuto il piacere di assistere alla conferenza e l'onore di presentarla, rispondendo alla chiamata di Davide Peddis, ricercatore del Cnr e nel direttivo dell’associazione ScienzaSocietàScienza. Luca Bindi ha spiegato che i quasicristalli sono qualcosa di straordinario a causa della simmetria pentagonale. Nei cristalli ordinari le simmetrie possibili sono solo quelle di ordine 1, 2, 3, 4 e 6: si tratta delle uniche simmetrie che riempiono lo spazio. È il classico problema della pavi...

Fisica sognante fa rima con insegnante. Federico Benuzzi a Cagliari per il FestivalScienza 2017

Immagine
Federico Benuzzi è attore, giocoliere, insegnante di matematica e fisica. Al Cagliari FestivalScienza 2017 ha portato i suoi spettacoli e la sua capacità di spiegare con semplicità. Perché una delle qualità di Benuzzi è proprio questa: far divertire e poi far capire perché ci si è divertiti. Prima con tre mattoni da giocoliere, poi con quattro, lancia, riprende, lascia cadere, raccoglie, rilancia, riprende. Scherza: "Attrito attrito delle mie brame, da cosa dipendi nel mio reame?". E poi spiega: l'attrito è causato da microsaldature presenti fra le superfici a contatto. La Sala delle Mura dello spazio culturale Il Ghetto è piena: non c'è una sedia libera. Studenti e professori seguono le battute dell'attore, i movimenti del giocoliere e le parole dell'insegnante. E così le tre figure si fondono in una sola. Lui ne è consapevole e lancia alcuni messaggi nella bottiglia: galleggeranno nelle menti dei ragazzi finché sarà il momento di spaccare il vetro e l...

Saper(e) Comunicare. Fabrizio Piredda e Andrea Mameli: la Scienza nella Pubblicità

Immagine
Che rapporto c'è tra Pubblicità e Scienza? Questa è la domanda che ci siamo posti io e Fabrizio. E da questa domanda è nato il seminario che abbiamo proposto il 9 novembre 2017 al Cagliari FestivalScienza . Nella sua storia la pubblicità ha sempre usato la reputazione connessa con alcune professioni o organizzazioni o categorie di pensiero, per dare forza al suo messaggio. Nel 1938 la rivista scientifica British Medical Journal pubblicò la lettera di un lettore, intitolata “Science in Advertising”, nella quale si criticava con forza l’uso di termini medico-scientifici a scopo pubblicitario. Chi predispone una campagna pubblicitaria ha bisogno di dare spessore al suo messaggio inserendo parole e immagini legate in grado di fornire un supporto di autorevolezza scientifica. Per evitare un uso scorretto di queste parole e di queste immagini sono state adottate regole severe: scienziati e medici ‘veri’ non potevano fare pubblicità, ma era vietato anche l’uso di camici,...

Alcune immagini della conferenza stampa di presentazione del Cagliari FestivalScienza 2017

Immagine
Oggi alla MEM di Cagliari è stata presentata la decima edizione del Cagliari FestivalScienza 2017 #Scienzafutura Giuseppe Dessena (Assessore Regionale Pubblica Istruzione) #Scienzafutura intervento di Paolo Frau (Assessore Comunale alla Cultura) #Scienzafutura intervento di Carla Romagnino (Presidente comitato organizzatore) Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina, 24 ottobre 2017

FestivalScienza Cagliari 2017. Conferenza stampa: 24 ottobre 2017

Immagine
Si sviluppa intorno al binomio Scienza Futura la decima edizione del Cagliari FestivalScienza attraverso un ricco programma , fatto di conferenze, presentazioni di libri, spettacoli, letture, laboratori, percorsi espositivi, botanici, naturalistici e scientifico-tecnologici. Dopo l'edizione cagliaritana (7-12 novembre), il festival prosegue per il terzo anno consecutivo a Oliena (da 22 al 24 novembre), a Oristano, per la sua seconda edizione (dal 29 novembre al 2 dicembre) e per la prima volta a Iglesias (dal 30 novembre al 2 dicembre). La conferenza stampa del Cagliari FestivalScienza è in programma oggi, 24 ottobre , alla MEM di Cagliari con inizio alle 10:00 . Intervengono Carla Romagnino , presidente dell'Associazione Scienza Società Scienza e Paolo Frau , Assessore alla Cultura del Comune di Cagliari. #Scienzafutura #cagliariscienza17 Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina, 24 ottobre 2017

Studiosi a caccia dei cugini della "Particella di Dio" (20 novembre 2016)

Immagine
Nel montaggio del grande film dell’universo mancano due scene: l'iniziale e la finale. I primi istanti del big bang e il the end . A svelare i segreti di questo film il Cagliari Festivalscienza ha scelto Guido Tonelli. Toscano di nascita ma sardo d’adozione (anni trascorsi all’Università di Sassari), Tonelli ha contribuito in maniera rilevante alla scoperta del Bosone di Higgs, che non ama chiamare Particella di Dio: «Questa particella, che ha un ruolo decisivo, non va rivestita di significati soprannaturali. La caccia al Bosone è durata 50 anni e ha coinvolto ricercatrici e ricercatori di tutto il mondo. Ma non finisce qui: le domande per il futuro sono altrettanto appassionanti e l’acceleratore LHC del CERN funziona a pieno regime. Si cercano i cugini del bosone, che potrebbero nascondersi in ogni anfratto». A Cagliari Guido Tonelli ha fornito l’ultimo remake della storia dell'universo: «Abbiamo un’immagine in mutazione, destinata a cambiare. Della scena iniz...

Scienza e social media (Andrea Rinaldi, Andrea Mameli, 8 Novembre 2014)

Immagine
Cagliari FestivalScienza, centro culturale ExMà, Sala conferenze (9:00 ingresso libero) Andrea Rinaldi (Università di Cagliari) e Andrea Mameli (CRS4) intervengono sul tema Scienza e social media

Le lavagne di Sheldon e i Festival della Scienza. Una sfida aperta. Cagliari si prepara a coglierla.

Immagine
Avete presenti le equazioni che compaiono nelle lavagne di Sheldon, il fisico esperto di teoria delle stringhe nella serie tv The Big Bang Theory ? Spesso sono vere equazioni, scritte da un vero fisico (David Saltzberg, UCLA). Ma il loro ruolo non è diverso dalle altre coreografie: servono solo a inquadrare i personaggi e le situazioni divertenti che si creano tra di loro. Sheldon works on an equation describing turbolent diffusion in fusion devices Nei festival della scienza, invece, le lavagne non possono e non devono costituire una coreografia. E non sempre (anzi, quasi mai) si tratta di lavagne: possono essere schermi per proezioni, palcoscenici teatrali, tavoli su cui eseguire tutti insieme esempi di esperimenti. Orgosolo, Festival Scienza 2007 La scienza non è una coreografia ma rappresenta la stessa scena. A volte . Sembra scontato, ma solo una decina d'anni fa (il primo Festival della Scienza di Genova è del 2003) non era facile farlo capire agli scienziati e al ...

Crociera nello spazio il 6 Novembre a Cagliari (Monte Claro)

Immagine
Mercoledì 6 Novembre nella prima giornata del Cagliari Festivalscienza 2013 andrà in scena lo spettacolo "Crociera nello spazio" della Compagnia dei Ragazzini . Dieci piccoli attori ( Eleonora Chayes, Nereide Chayes, Clara Dessě, Dario Martinez, Matteo Masala, Francesca Melis, Maria Chiara Murru, Gaia Siddi, Emilia Turno Arthemalle, Beatrice Virdis ) vestiti da alieni ( gli abiti di scena sono di Patricia Pinna ) saranno al teatrino di Monte Claro (alle 10 e 30) per divertire e per far riflettere sulle condizioni del nostro pianeta. La regista Monica Zuncheddu ha potuto contare sulla consulenza scientifica dell' INAF-OAC (Istituto nazionale di Astrofisica - Osservatorio astronomico di Cagliari) e sulla collaborazione del CRS4 (Gruppo Visual Computing) per l'inserimento di una simulazione della discesa dell'astronave verso la Sardegna.  La storia si basa sul mio libro del 2007 " Alieni in visita, esplorazioni scientifiche del cosmo ...