Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta George Clooney

Catch-22 (Comma 22) dal libro di Heller al set di Clooney

Immagine
Ho letto un libro straordinario. Non solo per la sua potente denuncia dei meccanismi che si nascondono dietro la guerra e le regole inventate per giustificarla. Non solo per la dissacrante satira del militarismo e delle gerarchie. Non solo perché Catch-22 è un termine entrato nei dizionari a designare un ordine assurdo in base all'assioma «Chi è pazzo può chiedere di essere esentato dalle missioni di volo, ma chi chiede di essere esentato dalle missioni di volo non è pazzo». Ma anche, e forse soprattutto, perché Joseph Heller non ha immaginato le situazioni che racconta, dato che ha partecipato a una sessantina di missioni a bordo di un B25. Questo rende la sua opera ancora più significativa. Per me l'esperienza (che dal punto di vista cinematografico è del tutto invisibile ma per me è comunque indimenticabile) in qualche modo chiude un cerchio, iniziato con L'Accabadora (anche in quel caso con una presenza impercettibile nel film, ma un'esperienza enorme sul set p...

George Clooney still filming Catch-22 in Sardinia

Catch-22 is an American-British-Italian miniseries based on the book written by Joseph Heller ( Catch-22 ), a satire on war and bureaucracy. The story, set during World War II, from 1942 to 1944, focuses on Yossarian, a US Air Force bombardier. The six-episode series - a co-production between Hulu (United States), Channel 4 (United Kingdom), Sky (Italy) - with stars as Christopher Abbott (Capt. John Yossarian), Kyle Chandler (Colonel Cathcart), George Clooney (Scheisskopf), Tessa Ferrer (Nurse Duckett), Giancarlo Giannini (Marcello, the owner of a brothel in Rome), Hugh Laurie (Major de Coverley), is shooting these thays in Sardinia. George Clooney inspected about 80 disused airports across Europe before to choose the old airport of Venafiorita (Olbia), discovered with the support of the Sardegna Film Commission . A few days ago I had the pleasure of admiring the meticulous work of George Clooney and his staff in Catch-22 set, with several U.S. army trucks, some airplains...

Il forno solare di George Clooney e gli errori cinematografici.

Immagine
Intorno al minuto 20 del film L'uomo che fissava le capre (The Men who stare at Goats, 2009) George Clooney, secondo copione, maneggia un piccolo forno solare a forma di cono. Ecco le battute originali: 00:19:58 The cone. Does it direct your psychic powers or something? 00:20:00 No. 00:20:04 It cooks supper. It's solar. 00:20:08 Utilizing the power of the universe. 00:20:11 No pollution, totally renewable. Ed ecco il mio commento: Un forno solare a forma di cono, con la punta rivola verso il sole? Ma stiamo scherzando? I forni e i fornelli solari, in alcune parti del mondo, sono una cosa drammaticamente seria: mancando qualsiasi cosa da bruciare (e in assenza di reti elettriche) il sole concentrato è l'unica possibiltà per cucinare (e per salvaguardare un minimo d'igiene). Lo spiga molto bene Patricia McArdl nell'ultimo numero di Solar Cooker Review (Volume 19, Number 1, March 2013) descrivendo l'improbabile fornello solare di George Cloon...