Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Milano Bicocca

“Questa mano non è mia!”: uno studio sulla somatoparafrenia

Immagine
Un danno al cervello causato da ictus o ischemia può causare perdita di coscienza del proprio corpo fino a indurre chi ne è colpito a non riconoscere come proprio un braccio o una gamba. Non si tratta di un disturbo di tipo psichiatrico ma neurologico, noto come somatoparafrenia, che può riguardare fino al 15% delle persone con lesione all’emisfero destro considerando le forme più lievi, di cui finora si conoscevano solo le caratteristiche cliniche. Uno studio condotto da Angelo Maravita e Daniele Romano del dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca in collaborazione con l’Università di Pavia e l’Ospedale Niguarda “Ca’ Granda” di Milano, pubblicato online sulla rivista inglese Brain, ha evidenziato per la prima volti gli effetti fisiologici di questo disturbo, contribuendo a chiarire i meccanismi profondi  alla base della perdita della coscienza del sé. Scoprendo che questo processo è così pervasivo che non si riescono a percepire più neppure l...

Elettricità dalle differenze di temperatura. Ricerca e brevetti a Milano Bicocca.

Immagine
L'effetto Seebeck, la produzione di elettricità a partire da una differenza di temperatura tra coppie di conduttori metallici o semiconduttori, è alla base del brevetto depositato dal dipartimento di Scienza dei Materiali dell'Università Bicocca di Milano. I convertitori termoelettrici di nuova generazione a effetto Seebeck sono costituiti da pile di silicio nanostrutturato (nella foto: immagine nanometrica del supporto sul quale vengono realizzati i nanofili di silicio. Credit: Università Bicocca). Così l'Università, l'Istituto dei Materiali per la Microelettronica del Cnr di Bologna e la società Erg hanno creato un consorzio per lo sfruttamento industriale del brevetto. Le fonti da utilizzare sono numerosissime, dal calore degli impianti industriali al sole, dalle dispersioni termiche nei motori al calore di origine biologica, la disponibilità di calore dispoerso a bassa temperatura a livello mondiale può essere stimata nell’ordine di 15.000 gigaWatt. Andrea Mameli -...