“Questa mano non è mia!”: uno studio sulla somatoparafrenia

Un danno al cervello causato da ictus o ischemia può causare perdita di coscienza del proprio corpo fino a indurre chi ne è colpito a non riconoscere come proprio un braccio o una gamba. Non si tratta di un disturbo di tipo psichiatrico ma neurologico, noto come somatoparafrenia, che può riguardare fino al 15% delle persone con lesione all’emisfero destro considerando le forme più lievi, di cui finora si conoscevano solo le caratteristiche cliniche. Uno studio condotto da Angelo Maravita e Daniele Romano del dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca in collaborazione con l’Università di Pavia e l’Ospedale Niguarda “Ca’ Granda” di Milano, pubblicato online sulla rivista inglese Brain, ha evidenziato per la prima volti gli effetti fisiologici di questo disturbo, contribuendo a chiarire i meccanismi profondi  alla base della perdita della coscienza del sé. Scoprendo che questo processo è così pervasivo che non si riescono a percepire più neppure le “minacce” verso l’arto sentito come estraneo. 
L’esperimento è stato condotto avvicinando una potenziale fonte di dolore (un ago) all’arto di tre gruppi di pazienti affetti da patologie che comportano perdita di sensibilità o movimento degli arti: somatoparafrenici, emiplegici e anosognosici. I somatoparafrenici, a differenza degli altri, hanno mostrato un'assenza di risposta di conduttanza cutanea  all’avvicinarsi dell’ago,  senza avere alcuna reazione 
«Il processo di perdita di coscienza del sé – spiegano Angelo Maravita e Daniele Romano, rispettivamente professore associato di Psicobiologia e Dottore di ricerca  nel dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca – è talmente profondo che non si riescono neppure a percepire le minacce e non si attiva nessuna reazione di difesa, nemmeno riflessa. Il disordine della coscienza, indotto dalla lesione è tale che si arriva a un rifiuto incontrovertibile del proprio arto. Stiamo parlando di pazienti che non hanno alcun tipo di disturbo psichico e che sono in grado di intendere e volere. Eppure, anche  se talora sono addirittura imbarazzati perché comprendono la stranezza di quanto affermano, continuano a sostenere che il braccio è di un’altra persone anche se attaccato al loro corpo».

Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina, 28 Marzo 2014


Daniele Romano, Martina Gandola, Gabriella Bottini e Angelo Maravita

Patients with somatoparaphrenia believe that their contralesional limb(s) belong to someone else. Romano et al. show that the delusion is associated with a reduced anticipatory autonomic response to an approaching painful stimulus, suggesting changes to the body representation. Patients with anosognosia, who deny hemianaesthesia, show intact autonomic responses.
 
Brain (2014) 137 (4): 1213-1223 doi:10.1093/brain/awu009

Le barre del grafico rappresentano le risposte di conduttanza cutanea nei pazienti. 
Nei pazienti somatoparafrenici le risposte allo stimolo neutro (grigio scuro) e doloroso (grigio chiaro), non differiscono per la mano sinistra affetta dal distrubo di consapevolezza (coppia di barre a sinistra), mentre differiscono per la mano destra normale (coppia di  barre a destra). 
Negli altri due gruppi di pazienti la differenza tra stimolo doloroso e neutro è presente per entrambe le mani.

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione