Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Oxford

Lo strumento musicale più antico del mondo ha 43 mila anni. Uno studio pubbllicato su Journal of Human Evolution.

Immagine
Nella grotta di Geißenklösterle, nel sud della Germania, ricercatori delle università di Oxford e Tübingen hanno scoperto quello che viene considerato il più antico strumento musicale: un flauto di osso di Mammuth. Nella grotta di Geißenklösterle sono stati trovati ornamenti realizzati con ossa e denti di animali (Credits: Universitaet Tübingen). Per determinare la nuova datazione, compresa fra 42 e 43 mila anni fa è stato utilizzato un nuovo metodo di riduzione delle contaminazioni dei reperti prima di effettuare la radiodatazione. Lo studio, pubblicato sulla rivista Journal of Human Evolution l'8 maggio 2012 porta la firma di Thomas Higham, Laura Basell, Roger Jacobi, Rachel Wood, Christopher Bronk Ramsey, Nicholas J. Conard. Τesting models for the beginnings of the Aurignacian and the advent of figurative art and music: The radiocarbon chronology of Geißenklösterle . Abstract The German site of Geißenklösterle is crucial to debates concerning the European Middle to Upper Palae...

Biomimesi: quando scienza e tecnologia si ispirano alla natura

Immagine
Nel 1851 l'architetto britannico Joseph Paxton si ispirò alle foglie di una ninfea originaria del Brasile, la Victoria amazonica, per progettare il Crystal Palace. Le particolari nervature di questo giacinto acquatico conferiscono alle sue foglie una resistenza tale da rappresentare un eccellente modello geometrico per il palazzo londinese che ospitò la Great Exhibition di quell'anno. Il Crystal Palace costituisce ancora oggi uno dei più celebri esempi di architettura del ferro e viene preso a modello di Biomimesi: l'emulazione del genio della natura. Ogni organismo vivente nel corso della sua evoluzione ha affrontato una serie di condizioni che ne hanno modellato forma e funzioni. Trarre ispirazione da "macchine" collaudate per milioni di anni si rivela una mossa vincente. Il problema è riuscirci. Un esempio classico di successo è quello del Velcro: il metodo di chiusura ideato da Georges de Mestral (brevetto del 1955) in seguito all'osservazione della capa...