Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Poetto

Il fruscio degli eucalipti di Maria Grazia Zedda: un grande romanzo di formazione

Immagine
Ho letto il romanzo d'esordio di Maria Grazia Zedda con piacere e vivo interesse. Apprezzo i romanzi di formazione quando sono privi di retorica e devo dire che Il fruscio degli eucalipti (Il Maestrale, 2022) non ha deluso le mie aspettative. Ho vissuto ogni pagina come un film, ho ascoltato i personaggi parlare, ho provato emozioni vere. E soprattutto ho riconosco dentro quelle pagine la forza della vita: l'amicizia, i legami familiari, la passione, le incertezze, le soddisfazioni, le imperfezioni, le paure, le lacrime, le risate. Dentro ci sono persone serie, solidali, inclusive, che incoraggiano e rendono la vita piacevole e degna di essere vissuta. E ci sono persone odiose, inadeguate, ossessive, che ostacolano il percorso di trasformazione della protagonista. Una trasformazione che forse coincide con quella che il poeta canadese Alden Albert Nowlan descrive semplicemente così: Il giorno in cui il bambino si rende conto che tutti gli adulti sono imperfetti, diventa un ado...

"Last Christmas", il film di Christiano Pahler presentato in anteprima a Cagliari

Immagine
Quando seppellire tua madre è un diritto negato, quando uno dei protagonisti ha parole gentili soltanto nei confronti di un cane, quando  "L'amore è morto" diventa "L'amore è mirto", allora significa che sei dentro un film che ti racconta qualcosa di serio, ma facendo ridere. Come in Last Christmas , l'opera prima di Christiano Pahler presentata in anteprima a Cagliari il 20 Settembre 2017.   Sarà nelle sale dal 28 Settembre In questo film riecheggia il grido di Kurtz «L'orrore! L'orrore!» che sembra rivoltarsi contro le rigidità istituzionali, contro l'incomunicabilità nei rapporti tra fratelli e con i concittadini del paese. Non passa inosservata la fotografia, accurata e, la scelta del bianco e nero (tranne per alcune rare scene) e le scelte musicali (sempre in tema e mai fuori ritmo). Ma il film di Pahler, girato quasi interamente a Serramanna (più una luminosa scena a Cagliari ) è anche sano divertimento: l'acida l'al...

Un'immagine del Poetto sarà esposta a Roma, dal 15 al 17 settembre 2017

Immagine
La foto di Raffaelangela che mi ritrae sorridente ha vinto l'instagram contest #peace4smile organizzato dall’Associazione Culturale Il Grande Canale della Pace e sarà esposta a Roma ( nel Villino Corsini di Villa Pamphilj) in occasione della mostra # instants dal 15 al 17 settembre 2017 . Posso affermare con orgoglio che un'immagine del Poetto, la spiaggia di Cagliari, sarà esposta a Roma, per qualche giorno. Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina, 5 settembre 2017

Fase finale del concorso #PEACE4SMILE

Immagine
E incredibilmente una foto che mi ritrae è stata selezionata per partecipare alla fase finale del concorso #PEACE4SMILE promosso dall’Associazione Culturale Il Grande Canale della Pace ! Per votarla: cercate il profilo Instagram @ilgrandecanale e cliccate mi piace ❤ in corrispondenza della foto. Grazie! Foto: Raffaelangela Pani (Poetto, Cagliari, agosto 2017)

Fenicotteri (saline, Poetto, Cagliari)

Immagine

Los Alamos, quell'alba estiva vide sorgere un secondo sole (L'Unione Sarda, 28 luglio 2005)

Immagine
  "Appuntamento a Hiroshima": diario della più terribile invenzione della storia Los Alamos, quell’alba estiva vide sorgere un secondo sole  Dal Trinity Test ai due lanci sul Giappone, la bomba atomica  La notte tra il 15 e il 16 luglio del 1945 quasi nessuno riuscì a prendere sonno. Tra scienziati, tecnici e militari impegnati a Los Alamos nella creazione della bomba atomica si era diffusa una formidabile eccitazione. Tutti erano vittime dell’emozione di assistere al Trinity Test e vedere alla prova la nuova arma ma anche del timore che l’esperimento conclusivo del Progetto Manhattan potesse fallire. Così la gigantesca esplosione del primo ordigno al plutonio, all’alba del 16 luglio, giunse come una liberazione. Ma fu l’inizio dell’incubo atomico. In Appuntamento a Hiroshima (Longanesi, 365 pagine, 18 Euro) Stephen Walker descrive così l’esperienza provata dagli uomini riuniti nel deserto del New Mexico: "Sorse dal deserto come un secondo sole, una palla di fuoco brilla...