Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta VIenna

Tra cinema e brevetti: 22 anni fa moriva Hedy Lamarr, attrice e inventrice

Immagine
10 anni fa moriva  Hedy Lamarr , attrice e inventrice. Nata a Vienna il 9 Novembre 1914 con il nome di Hedwig Eva Maria Kiesler. Da bambina studia pianoforte e danza classica, poi frequenta una scuola di recitazione diretta dal regista Max Reinhardt a Berlino. Dopo le superiori si iscrive a ingegneria, ma lascia subito gli studi per fare l'assistente di produzione di Reinhardt. A 16 anni debutta con una figurazione in Geld auf der Straβe ("Soldi per strada") di Georg Jacoby; poi in Sturm im Wasserglas (sempre nel 1931, sempre diretta da Georg Jacoby) con una piccola parte. Hedwig Eva Maria Kiesler nel 1933 La fama arriva 3 anni dopo, nel 1933, quando diventa protagonista del primo nudo della storia del cinema, nel film Ekstase diretto nel 1933 da Gustav Machatý. Lo stesso anno sposa il fabbricante d’armi viennese Fritz Mandl, così Hedy entra in contatto con esperti di armi e apprende nozioni di tecnologia militare, in particolare sui siluri teleguidati e sull...

Le tecnologie quantistiche consentono una notevole accelerazione nel tempo di apprendimento artificiale. Studio internazionale pubblicato su Nature il 10 Marzo 2021

Immagine
L'intelligenza artificiale sta entrando sempre più nelle nostre vite. Amazon tenta di prevedere ciò che ci interessa acquistare in base al nostro comportamento online. Netflix ha sviluppato una tecnologia predittiva basata sulle reazioni degli utenti e la usa per suggerirci film, serie e documentari. Alexa e Siri sono diventati assistenti estremamente sofisticati. In questi e innumerevoli altri scenari la domanda non sarà più se la macchina è in grado di imparare ma con quale rapidità. Una ricerca, sviluppata all'interno di una collaborazione internazionale che comprende Austria, Germania, Paesi Bassi e Stati Uniti, ha fornito una risposta a questa domanda. E ha dimostrato che la tecnologia quantistica consente notevoli accelerazioni del tempo di apprendimento del computer.  Questo risultato è stato ottenuto utilizzando un processore quantistico basato su fotoni. Il lavoro, che contribuisce al progresso dell'intelligenza artificiale quantistica, è pubblicato il 10 marzo dal...