L'articolo scientifico è tuttora uno strumento valido di condivisione del sapere?

Abbiamo sempre considerato l'articolo scientifico come uno strumento di condivisione del sapere. Uno strumento che contribuisce in modo determinante all’evoluzione della scienza, dato che un lavoro scientifico si fonda su lavori precedenti, esattamente come i nuovi saperi si costruiscono sopra i saperi precedenti. Ma è ancora così? Prima di rispondere a questa domanda ricordiamo come l'articolo scientifico è strutturato. E vediamo subito che la sua potenza risiede proprio nella sua struttura e nel fatto che è universalmente riconosciuta: titolo, abstract, introduzione, materiali e metodi, risultati, discussione, conclusioni, riferimenti bibliografici. Questa standardizzazione e schematizzazione dei contenuti aiuta a facilitare la lettura e la riconoscibilità dei diversi contenuti del testo (e delle immagini). Ma una delle caratteristiche che conferiscono all'articolo scientifico il suo formidabile potere comunicativo è la Peer Review (revisione tra pari): il suo cont...