Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta atti

L'articolo scientifico è tuttora uno strumento valido di condivisione del sapere?

Immagine
Abbiamo sempre considerato l'articolo scientifico come uno strumento di condivisione del sapere. Uno strumento che contribuisce in modo determinante all’evoluzione della scienza, dato che un lavoro scientifico si fonda su lavori precedenti, esattamente come i nuovi saperi si costruiscono sopra i saperi precedenti. Ma è ancora così?   Prima di rispondere a questa domanda ricordiamo come l'articolo scientifico è strutturato. E vediamo subito che la sua potenza risiede proprio nella sua struttura e nel fatto che è universalmente riconosciuta: titolo, abstract, introduzione, materiali e metodi, risultati, discussione, conclusioni, riferimenti bibliografici. Questa standardizzazione e schematizzazione dei contenuti aiuta a facilitare la lettura e la riconoscibilità dei diversi contenuti del testo (e delle immagini).  Ma una delle caratteristiche che conferiscono all'articolo scientifico il suo formidabile potere comunicativo è la Peer Review  (revisione tra pari): il suo cont...

Pubblicazioni scientifiche di Mameli Calvino Giuliana (Eva) nel 1926

Immagine
Regia Università di Cagliari (1926-27) Mameli Calvino Giuliana  «Di alcune specie e varietà del genere Fumaria nuove per la flora sarda» (Annali di Botanica, V. 77-86, 1906) «Sulla flora micologica della Sardegna. I contribuzione» (Atti dell'Istituto Botanico di Pavia, XIII, 153-175, 1907) «Sulla conducibilità elettrica dei succhi e dei tessuti vegetali» (Atti dell'Istituto Botanico di Pavia, XII, 285-297, 1908) «Intorno a recenti ricerche sulla fotosintesi clorofilliana» in collaborazione col Prof. G. Pollacci (Atti dell'Istituto Botanico di Pavia, XIII, 257-272, 1908) «Metodo di sterilizzazione di piante vive per esperienze di fisiologia e di patologia vegetale» in collaborazione con il Prof. G. Pollacci (Atti dell'Istituto Botanico di Pavia, XIV, 129-135, 1910) «Ricerche sull'assimilazione dell'azoto atmosferico nei vegetali» Nota preliminare; in collaborazione con il Prof. G. Pollacci (Atti dell'Istituto Botanico di Pavia, XII, 351.354, 1910) «Sull'a...

Pubblicazioni scientifiche in atti di convegni (Andrea Mameli et al)

Principali pubblicazioni scientifiche, in atti di convegni IoT-DESIR - Un’esperienza di apprendimento cooperativo in Sardegna . Carole Salis, Fabrizio Murgia, Andrea Mameli, Marie Florence Helga Wilson. In: Proceedings of the LEARNING DIGITAL: WHICH ISSUES FROM EDUCATION 2.0 CUEC - july 2015 IoT-DESIR – A case study on a cooperative learning experiment in Sardinia . Carole Salis, Fabrizio Murgia, Marie Florence Helga Wilson, Andrea Mameli. Proceedings of 2015 International Conference on Interactive Collaborative Learning (ICL) IEEE pages 776-783 - july 2015 Circus Explainer: la comicità del circo per la comunicazione della scienza. Esperienze e pratiche di comunicazione scolastica . Autori: Andrea Mameli, Emanuela Falqui, Pietro Olla (contributo accolto, XI Convegno nazionale sulla Comunicazione della Scienza, Trieste, 28 Luglio 2013). Energia dal vento e comunità locali . Autori: Andrea Mameli, Gianluca Carta, Martina Manieli (contributo accolto, X Convegno nazionale sulla Comuni...