Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta consumare

Tra l'infinito di Giordano Bruno e il ricettacolo di barbarie: è La mia maledizione, di Alessandro De Roma

Immagine
Una storia ambientata a Nuoro, con qualche incursione a Cagliari e Oristano. Ma non è una storia "sarda": l'ultimo romanzo di Alessandro De Roma "La mia maledizione" (Einaudi, 2014) racconta un'amicizia impossibile che si potrebbe  ambientare in qualsiasi città del mondo. Però la Sardegna c'è, con le sue contraddizioni e i suoi miti, la sua bellezza e i suoi orrori. Ma è una Sardegna universale, che fa da sfondo a una vicenda complessa e avvincente. Il romanzo segue in prima persona la vita di Emilio Corona, perennemente a disagio («creatura di un mondo diverso gettata per palese ingiustizia in un ricettacolo di barbarie»), e il suo rapporto conflittuale con Pasquale Cosseddu: uno che per i compagni di classe è «la Fogna» ma è l'unico con cui Emilio riesce in qualche modo a instaurare un dialogo. Ma quando il protagonista riflette sulla condizione di entrambi emerge l'insanabile discordanza: "quello che per lui era il riscatto, ossia es...

Manuale di sopravvivenza energetica nella home page di wired.it

Immagine
50 modi per sprecare meno energia. Ovvero: come consumare meglio ed essere felici. Ecco un Manuale di sopravvivenza energetica (Antonino Caffo 1 aprile 2011 Qualsiasi cosa facciamo consumiamo energia. Ogni azione che compiamo, giorno dopo giorno, ha una propria impronta ecologica. Per ridurre al minimo i nostri consumi ci viene in aiuto il Manuale di sopravvivenza energetica di Andea Mameli. Non si tratta di metodi di vita alternativi, quanto di piccole accortezze che aiutano a vivere come dovremmo, considerendo la Terra casa nostra. Una chicca: il Manuale è stato prodotto con carta di alghe della laguna di Venezia. Per ogni tonnellata di questa carta si risparmiano 400 mila litri di acqua e il 50% di energia elettrica rispetto alla lavorazione tradizionale della carta cellulosica. Nella gallery vi proponiamo 50 suggerimenti con i quali cominciare a pensare seriamente a cosa fare per non distruggere il nostro Pianeta. Diversamente cominciamo a fare la valige: la Lun...