Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta fallimento

Francesco Mulas e il Kilimanjaro: «Rinunciare a volte richiede più coraggio»

Immagine
Franz nel deserto del Saddle (Kibo Hut) 4720 m slm Conosco Francesco Franz Mulas dal 1996: da allora sono andato a trovarlo diverse volte, in Trentino e dintorni. Ricordo in particolare una splendida settimana bianca, suo ospite, e una indimenticabile escursione a Bolzano (per l'inaugurazione del Museo Archeologico con Ötzi in primo piano). Ho sempre apprezzato molto la sua curiosità e la sua generosità. Ma anche la capacità di far diventare semplici anche le cose più complesse. Non mi ha stupito, quindi, leggere che ha organizzato una spedizione sul Kilimanjaro, raccontata passo dopo passo su un blog: Franz al Kilimanjaro . Ho chiesto a Francesco di spiegare ai lettori di Linguaggio Macchina com'è nata, come si è sviluppata e cosa resta di questa bella impresa. Com'è nato il progetto Franz al Kilimanjaro? «Il progetto è nato dal desiderio di spingermi più in alto rispetto alle cime che si possono raggiungere nelle Alpi. Sfiorare i 6000 metri, per di più in un ...

Controcultura, new economy, innovazione: Roberto Bonzio a Cagliari regala saggezza

Immagine
Se How the Hippies Saved Physics di David Kaiser ( libro dell'anno per Physics World nel 2012 ) è stata la sorpresa più inattesa, la bravura di Roberto Bonzio quella me l'aspettavo, ma anche se me l'aspettavo è stata comunque una bella sorpresa. Due scoperte in un colpo solo: complici gli amici di Open Campus , ideatori dell'iniziativa “Dalla controcultura alla New Economy: aperitivo con Roberto Bonzio” il 30 Giugno 2014. Per chi non lo conosce Roberto Bonzio si autodefinisce un giornalista curioso . E io aggiungerei coraggioso : nel 2011 ha abbandonato il posto fisso, all’agenzia internazionale  Reuters di Milano, per inventare il progetto Italiani di Frontiera . Qualcuno mi ha detto "è una cosa tipo il tuo Scienziati di ventura ". Ma no (a parte che non è solo mio ma mio e di Mauro Scanu) il nostro era solo un libro costruito con le storie di 12 sardi che hanno girato il mondo inseguento la scienza. Italiani di frontiera è molto ma molto di più: il pro...