Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta microbiota

Birra e formaggio blu nel menu di 2700 anni fa. Uno studio del centro di ricerca Eurac Research di Bolzano e del Museo di storia naturale di Vienna

Immagine
Grazie alla collaborazione tra ricercatori del centro di ricerca Eurac Research di Bolzano e del Museo di storia naturale di Vienna oggi abbiamo nuove informazioni sulle abitudini alimentari della preistoria in Europa. Queste ricerche, realizzate studiando escrementi umani rinvenuti nella miniera di sale di Hallstatt , si intrecciano con la storia della produzione del formaggio e della birra: in particolare è stato documentato il consumo di formaggio blu a partire dall’età del bronzo.  Le indagini sono state condotte su escrementi umani (coproliti) che risalgono al periodo compreso tra l’età del bronzo e il barocco e si è rivelata particolarmente fruttuosa la combinazione di metodi archeologici e di tecnologie biomolecolari. Sono state trovate anche evidenze della capacità di preparazione della birra.  I risultati dello studio sono stati pubblicati oggi, 13 ottobre, su Current Biology:  Hallstatt miners consumed blue cheese and beer during the Iron Age and retained a no...

La placca sui denti di antiche mummie aiuta la ricerca sui microrganismi presenti nel nostro corpo (uno studio Eurac Research e Università di Trento)

Immagine
Ricercatori del centro di ricerca  Eurac Research  di Bolzano e dell’ Università di Trento  ha esaminato la placca dentale di una ventina di resti scheletrici umani rinvenuti in Trentino Alto Adige e risalenti a un periodo compreso tra il Neolitico e l’Alto Medioevo.  Lo studio ha condotto alla scoperta di alcune specie sconosciute di  Methanobrevibacter , un microrganismo presente normalmente nel corpo umano.  Grazie a un nuovo metodo di indagine si è potuto dimostrare, considerando un arco temporale di 50.000 anni, che negli ultimi secoli la diversità di questo organismo nel nostro microbiota è diminuita bruscamente. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Microbiome . I reperti esaminati provengono da cimiteri delle province di Trento e di Bolzano e hanno un’età compresa tra i 5.500 e i 1.000 anni . La maggior parte degli individui analizzati presentavano malattie del cavo orale, in particolare la parodontite, cioè un'inf...