Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta museo MAN

I sentieri dei pastori, i fuoristrada e le mappe aborigene che diventano quadri

Immagine
Ricordo da bambino il reciproco rispetto con il quale mio padre salutava i pastori in campagna e li ringraziava per le indicazioni ricevute, spesso alla ricerca di una sorgente non segnata sulla mappa o semplicemente per conoscere il nome di un luogo. Interpellare i pastori per orientarsi tra sentieri e cespugli era un sistema infallibile. E non ho mai visto una mappa in mano a un pastore: tutti i riferimenti topografici erano evidentemente ben conservati dentro la testa. Ma perché ora che sono in spiaggia scrivo di sentieri di campagna, di mappe e di pastori? Perché ieri, parlando di mappe con alcuni amici di Orgosolo sono rimasto colpito da una constatazione: molti giovani pastori non conoscono più la posizione delle sorgenti e degli stessi sentieri, dato che affrontano le strade di campagna al volante di potenti fuoristrada. Molti, ovviamente, non tutti. Ma questo basta a far temere che un patrimonio di conoscenze, che oggi ricade sotto il nome di cultura ambientale, si stia perden...

Arte aborigena a Nuoro. Dreamtime, Man, 8 luglio 2011

Immagine
"Medicine man" al museo MAN di Nuoro, per la mostra Dreamtime. Il linguaggio dell’arte aborigena" . Vedere questi dipinti dal vivo fa un certo effetto. Osservare l'espressività dei volti, la colorazione a righe e punti, il fascino dell'esotico. E pensare che fino alla fine del 1700 gli aborigeni se ne stavano tranquilli a dipingere. Oggi gli artisti australiani contemporanei espongono al Man per raccontatr con le loro opere l'arte aborigena nel suo attuale stato d'evoluzione e lontano dagli stereotipi. La mostra è un progetto del MAN (Museo d'Arte della Provincia di Nuoro), in collaborazione e con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, il Ministero degli Affari Esteri, l'Ambasciata Italiana a Canberra, l'Ambasciata Australiana a Roma, l'Istituto Italiano di Cultura, il Consolato di Melbourne. Ho avuto la fortuna di avere una guida molto preparata e disponibile che mi ha fatto apprezzare l'evoluzione dell'arte aborig...

Il Manuale di sopravvivenza energetica al MAN di Nuoro

Immagine
8 luglio 2011 ore 17 intervengono: Andrea Mameli e Bruno D'Aguanno coordina: Manuela Vacca ingresso libero si ringrazia l'azienda agricola Orgosa di Orgosolo per la degustazione del vino

MAN_GASWORKS al MAN di Nuoro

Immagine
MAN , il Museo d'Arte della Provincia di Nuoro, annuncia la terza edizione del premio MAN_GASWORKS , per artisti sotto i 40 anni residenti in Italia. In palio c'è la partecipazione al Gasworks International Residency Programme che consiste nel vivere e lavorare a Londra per 3 mesi. Gasworks è un'organizzazione d'arte contemporanea che ha sede a South London e che ospita 12 studi: 9 sono riservati a londinesi e 3 al Residency Programme. Gasworks offre un programma di mostre, incontri internazionali e progetti educativi, e negli ultimi 15 ann ha ospitato più di 170 arti­sti provenienti da ogni parte del mondo. Per poter essere ammessi basta essere residenti in Italia e avere un'età compresa tra 25 e 40 anni. La commissione di esperti d'arte è composta da Cristiana Collu (Direttrice del MAN di Nuoro), Alessio Antoniolli (Direttore del Gasworks and Triangle Arts Trust), Hans-Ulrich Obrist (Co-direttore di Exhibitions and Programmes e Direttore dell'Internation...